RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risparmio batteria x-t1







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:08


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:20

Qualcosa la recuperi mettendo :
- Impostazioni Autofocus : pre- AF off
- Gestione energia : Prestazioni elevate off
io 300 scatti non sono mai riusciti a farli , uso solo le Prestazioni Elevate ed al massimo sono arrivato intorno a 150 scatti . Per quello che costano conviene munirsi di batterie di riserva non originali . Ciao Antonio

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:28

Azz...certo che 150 scatti sono veramente pochi! Sicuramente (era già in preventivo) provvederò all'acquisto di almeno 2 batterie di scorta.
Grazie,molto gentile Antonio , nel frattempo attendo altri consigli.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 19:34

a parte certe mancanze di alcune cose ,come batterie;-);-)io passando da Nikon 7100 a fuji xt1....
come risultati di file sia jpg o raw sono ottimi;-);-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:20

io arrivavo sui 250, settaggi come sopra e la spegnevo se non la utilizzavo, tanto ad accedersi era veloce.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:30

Io ho preso un battery grip ed ho sistemato la questione

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:34

io giravo con la batteria di riserva, con la ML scattavo meno dato che non dovevo fare "prove di esposizione" e per una giornata 2 batteria mi bastavano.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 22:42

Una curiosità andra.. con il battery Grip.. più o meno a quanto arrivi?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:30

...ringrazio per gli interventi...sinceramente mi aspettavo qualche intervento o settaggio che entrasse maggiormente nello specifico? Tutto quí?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:34

con il freddo le batterie hanno meno autonomia.
Io ho preso un battery grip ed ho sistemato la questione

ovvero a quanti scatti arrivi?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:43

In realtà col battery grip il nr degli scatti per batteria è lo stesso perché cmq la macchina funziona utilizzando una batteria alla volta , prima quella nel battery e una volta scaricata parte quella nel vano della macchina. Le due batterie non funzionano assieme. Alla fine l' unico vero vantaggio del battery grip è la presa migliore e lo scatto verticale. Conviene utilizzare per ultima quella della macchina perché per cambiarla bisogna smontare il battery.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:46

Sinceramente è uno dei tre fattori che mi tengono lontano da Fuji o altre ML.. arrivare a 500 scatti anche con battery grip è tropo poco.. Da qualche parte ho letto che il display principale consuma meno del mirino.. è possibile?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2015 ore 23:50

In realtà col battery grip il nr degli scatti per batteria è lo stesso

scusa ma non ho capito. gli scatti passerebbero da 100 a 200?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 0:03

Allora il nr di scatti per batteria è lo stesso di quando il battery non lo usi. Perché cmq funziona una batteria alla volta. Nella 7d, che ho, le batterie nel battery funzionano contemporaneamente ed aumentano anche il nr degli scatti ma non vi è alcuna batteria nel vano macchina anche perché il btry lo infili lì. Quando si scarica la batteria nel battery della fuji o la cambi con una ulteriore di scorta oppure entra in funzione quella nel vano macchina. Nel battery, preciso, vi è posto per UNA sola batteria. La seconda è nella macchina. Spero di essermi spiegato bene.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 0:07

è possibile che il mirino consumi di più anche perché in scarsità di luce per aver la giusta luminosità aumenta il segnale come quando aumenti gli iso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me