| inviato il 17 Novembre 2015 ore 16:52
Salve sono un nuovo iscritto. Apro questa discussione per avere dei consigli per gli acquisti,ho dato un occhiata a vari mercatini per prendere una delle due macchine ma usata a "buon prezzo " ho trovato la xe1,poi ho visto in un noto negozio di elettronica la sony a6000 a 599€ mentre la fuji xe2 con 600€ circa ti danno solo corpo. Non sono un esperto e avrei bisogno di un aiutino. La macchina mi serve solo per portarla nelle uscite dove so che e inutile portarsi la reflex e tutto l'armamento,tipo passeggiate in città o nelle sagre di paese dove avere lo zaino e un kilo di roba al collo non è rilassante Ho letto un bel po di discussioni nel forum ma sono ancora più confuso,anche perché non ho un portafoglio cosi grosso Sinceramente mi attirano di più le fuji,forse perché mi ricordano la prima fotocamera che ho usato,ma alla fine mi interessa il risultato cioè avere una macchina nel marsupio per dei foto ricordi di qualità Come alternativa avrebbe senso oggi la fuji x e1 ? grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 16:57
con 630 a fine agosto ho preso la Xt-10....ora col cashback (che non comprenderà sicuramente la xe2) ti costa anche meno....non conosco la Sony , tieni conto però che sono macchine che nel marsupio le metti col 27....con altri obiettivi la vedo duretta... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:14
Ciao Giuseppe, io ho appena preso la sony nel noto negozio di cui parli tu, e con l'ottica in kit ci sta nel marsupio. Se ti accontenti dei limiti del 16-50 in kit, è un ottimo compromesso. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:31
Beh sicuramente e più difficile da mettere nel marsupio la 6d con 24/105 Grazie dell'informazione,ma dove la hai presa,e immagino solo corpo. la sony la danno in kit con lo zoom.......che non sarà un fulmine ma si può usare,poi che ci siano vetri migliori e scontato la mia idea era proprio quella di abbinare in futuro un 30/35 fisso equivalente,eventualmente un 20mm vintage. Ora qualcuno dirà,la x100 e così un obbiettivo e via. La maf manuale non mi spaventa la uso anche sulla reflex quando devo fare qualcosa di particolare,sopratutto con f1.4/2.8 perché devo mettere a fuoco quello che dico io non quello che sceglie la macchina. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:39
Lo zoom del kit e solo per cominciare poi vedo come mi trovo con l'attrezzo e decido se andare avanti Ste70 come ti trovi con la sony? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:50
Si solo corpo |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:54
Io vengo da un corredo full frame, che ho venduto per mancanza di tempo (tutti quei soldini spesi fermi su uno scaffale mi davano fastidio). La sony non mi regalerà il tempo che mi manca, ma almeno la infilo nel borsello quando vado in giro con la famiglia e qualche foto riesco a scattarla. Detto questo, ti saprò dire qualcosa di più tra un po' di tempo, per ora ho fatto solo pochi scatti, e l'unica cosa che mi sento di dirti è che il 16-50 non è così vergognoso come si legge qua e là. Un consiglio, ma l'avrai già letto sicuramente: prenditi subito una o due batterie di scorta, perchè si scaricano alla velocità della luce (se sei abituato a quelle della reflex) e magari un caricatore esterno. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 19:40
A me la batteria di scorta non mi é mai servita....eppure scatto abbastanza e un 300/400 foto nella settimana le fa più che tranquillamente. Ad imola scattai oltre 1000 foto, molte raffiche certo ma la batteria era ancora buona. Francamente non capisco tutta questa necessità di batterie appresso,a meno di casi specifici, nella vita normale una batteria fa il suo lavoro. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:32
Devi vedere le tue esigenze, di spesa e utilizzo e ottiche in futuro, gusto estetico. Il vantaggio più evidente di fuji è il jpeg in camera, davvero ottimo. Il pro di Sony è un autofocus davvero buono ed efficiente, quello di fuji è molto indietro. Questone batteria: dipende dall'uso, ma la batteria di scorta, anche non originale ci sta, non sempre ci sono prese comode e per una macchina che come le mirrorless succhiano tanto. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:39
Quoto Filtro46. Io ho le batterie di ricambio (che servono per ovviare a mancate ricariche dopo l'uso) ma non mi è mai capitato di cambiare batteria in giornata, anche scattando svariate centinaia di foto. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:56
per un uso normale la batteria originale basta, però uscire sapendo di arrivare sempre al limite è assurdo quindi il primo economico comfort da permettersi è il kit patona... ne basta già una sola ma il kit con due più caricatore mi pare ottimo... detto questo ci sono stati parecchi interventi e solo makmatti solleva la questione jpg...in effetti l' xtrans rende meglio in luce buona del sony come fedeltà cromatica.. però l'a6000 ha i suoi 24mp e smanettando i raw con fotosciop la questione colori è risolta...questo può già essere un primo fattore utile per la scelta discorso lenti : fuji è fornita meglio, qualità mediamente superiore, ma costa anche di più..secondo fattore di scelta discorso estetica: qualcuno consigliava la xt-10 che trovo bellissima..ma anche la xe 2..purtroppo sony su questo potrebbe fare di più... terzo fattore di scelta XD |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 21:48
Andavo per la sony più che altro per il vil denaro la fuji mi attira per la questione jpeg,non smanetto con PS,sono già abbastanza incasinato con la reflex non mi metto a smanettare con le foto di compleanni e riunioni o passeggiate con gli amici che non verranno mai stampate e anche per quell'aria vintage Poi mi sa che vince il portafogli,nel senso che quella che trovo a meno prendo |
user46920 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 6:25
Bisogna guardare alcune cose tra le caratteristiche e comprendere le defferenze tra i due modelli, fare due conti e poi si può scegliere con una consapevolezza molto più ampia. Della A6000 mi attira il display articolato, della XE2 tutto il resto. Il file da 24Mp è piuttosto affamato di ottiche risolventi e i 16Mp della fuji sono già davvero tanti, quindi non ne sentirei il bisogno, come del AF più veloce, perché preferisco scattare in manual focus con ottiche vintage. Sono ancora indeciso se prendere una XE2+27 fuji o una X100T Tra le due che citi tenderei sulla fuji ... (e senza condizionale), ma le ottiche zoom non la rendono certo marsupiabile, mentre la A6000 col 16-50 sembra proprio ridotta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |