| inviato il 02 Ottobre 2015 ore 22:53
Ciao a tutti, mi sapreste gentilmente consigliare un buon zoom tuttofare non troppo ingombrante per la A5100? Resterei volentieri sugli originali Sony perché ho letto che i Sigma sulle Sony perdono la stabilizzazione. Da sito Sony non mi sembra male l'E 18-200 mm F3,5-6,3 OSS (SEL18200 o SEL18200LE, non ho ancora capito la differenza...) Cosa mi dite di quest'ottica? E' ok come tuttofare leggero per un neofita come me? Esiste un'alternativa simile più economica? Grazie. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 16:32
Nessuna idea, opinione o suggerimento? |
| inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:44
Interessato anche io |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:41
Personalmente mi sta piacendo sempre di più il modello SEL18200LE, leggendo un po' in giro sembra fare al caso mio, peccato il prezzo un po' altino ma alternative non ce n'è. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:50
Io ho il 18-105 g... è un ottima ottica... però non compatta.. se no c è lo splendido 16-70 zeiss che è più piccolo.. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:51
Sicuramente qualitativamente parlando sono entrambi meglio del 18-200.. però vedi tu! :-) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:43
Non ho mai capito che senso abbia comprare una fotocamera a ottiche intercambiabili se poi vogliamo fare tutto con una sola ottica, oltretutto qualitativamente parlando, maggiore è la differenza tra la focale più corta e quella più lunga è minore sarà la qualità dell'obiettivo |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:09
Giusta osservazione.. io x i ritratti ho il 50... per il paesaggio il 16+ultra a 12... lo zoom diciamo essere comodo x averne uno che sappia fare tutto abbastanza bene senza svenarsi sul costo credo.. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:18
Ciao Raf, come giustamente ti ha detto Angelo lo Zeiss 16-70 è un obiettivo molto buono, compatto ma costoso (830 nuovo); il Sony 18-105 è anche quello buono, relativamente economico (470 nuovo) ma voluminoso. Il Sony SEL 18200 è un discreto obiettivo, piuttosto voluminoso e pesante, buona costruzione; è abbastanza diffuso perché venduto in kit con alcune videocamere (600 nuovo). Il Tamron 18-200 VC/Sony SEL 18200LE (il Sony è identico, solo rimarchiato) è un po' inferiore, però più compatto (480 nuovo il Tamron, 600 il Sony); ha anche lo svantaggio della non piena compatibilità con l'autofocus ibrido della a5100/a6000. Come giustamente osserva Phsystem, con questo tipo di obiettivi qualche compromesso con la qualità d'immagine devi farlo (soprattutto alle lunghe focali), ma ciò non toglie che per certi scopi possano essere ottimi. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:30
x Phsystem il senso di comprare una fotocamera a ottiche intercambiabili invece di una compattina tuttofare è che con la tuttofare hai dei forti limiti nella qualità e nelle possibilità, per esempio io non sono mai riuscito a fare una vera foto con sfondo sfocato, non ho mai potuto liberare la mia creatività scegliendo il punto di fuoco o mille altri parametri. Cerco e voglio usare un tuttofare per il tipo di utilizzo che faccio della macchina fotografica. Io infatti esco con la mia fidanzata, la famiglia e gli amici e nonostante i paesaggi siano il mio campo di preferenza, mi è richiesto anche lo scatto di ritratti e talvolta mi diletto con qualche macro o altri tipi di fotografia; purtroppo quasi mai ho il tempo per aprire la borsa, cambiare obiettivo, impostare i parametri di scatto.... gli altri con cui viaggio non sono fotografi e si scocciano ad aspettare i miei comodi (giustamente)! Quindi ecco perché si accettano compromessi sulla qualità con un tuttofare pur acquistando una fotocamera a ottiche intercambiabili. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:39
x Angelo84 Le tue foto sono molto belle, posso chiederti come ti sembra la nitidezza del 18-105? confrontandola con la lente kit quale ti sembra meglio come qualità, a parità di focali? Per i paesaggi come l'hai trovata? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 15:08
“ Quindi ecco perché si accettano compromessi sulla qualità con un tuttofare pur acquistando una fotocamera a ottiche intercambiabili. „ Il mio modesto suggerimento è di avere già in mente cosa si vuol fotografare quando si esce con la macchina fotografica. Vuoi fotografare dei paesaggi? Penso che anche il modesto 18-55mm sia più che sufficiente. Pensi di dover fare anche qualche ritratto? Portati anche una bella ottica fissa. Il tutto sta tranquillamente in una piccola borsa. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 19:42
Grazie ragazzi per i numerosi pareri. Sul discorso qualità avete ragione, su questo non si discute. Però io vivo la fotografia in modo molto più rilassato di voi, vengo da una compatta e la 5100 per me è il top, con il suo obiettivo standard è già eccellente e mi soddisfano appieno le foto che fa! Vorrei quindi ampliare i miei orizzonti avendo la possibilità di zoomare un po', forse dal 50mm di serie al 70mm è un po' pochino... andrebbe bene un 150mm, o se no, appunto, il 200mm. Se la qualità è quella dell'ottica di serie per me va benissimo. Poi, più piccolo è meglio è, ne va della trasportabilità e della flessibilità d'impiego! xMarco1974: dici che il SEL 18200LE è un Tamron rimarchiato, ma il Sony se non sbaglio ha lo stabilizzatore, il Tamron no... sbaglio? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:10
il tamron è stabilizzato, l'unica differenza è che il tracking ce l'hai solo sul punto centrale, ma questo ha importanza solo in foto sportive o comunque d'azione...... |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 20:12
 DSC05068F2 by Dino Ladisa, su Flickr questa foto è fatta col Tamron 18-200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |