| inviato il 23 Agosto 2015 ore 11:14
Non ne parla nessuno di questa nuova Canon .... Cosa ne pensate ? Sarei propenso x acquistarla in modo da avere un macchina leggera in tutte quelle situazioni in cui nn ho voglia di portarmi la reflex... |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 11:57
Non ne parla nessuno, perché il sistema "EF-M" di canon, ha 3 lenti in croce , e le macchine non hanno particolari punti di forza, non hanno ne AF velocissimi , ne sono ultra compatte, ne hanno i migliori sensori, ne hanno funzioni particolari degne di nota. Certo si possono adattare le lenti da reflex Canon, ma allora decade il principio di avere una macchina leggera da sostituire alla reflex solo in certe occasioni. ad oggi ci sono altri sistemi , dai micro 4:3 tipo olympus per chi cerca macchine il più leggere o compatte possibili, passando ai sistemi aps-c di alta qualità come il sistema X Mount di fuji , fino a sistemi Full Frame per massima qualità dei file come l' FE Mount di Sony, tutte scelte migliori a seconda delle esigenze di ogni utente, rispetto al sistema Mirrorless di Canon ( che per assurdo è ancora più anonimo della serie 1 di Nikon, che almeno è effettivamente più compatto e con AF di buon livello ) |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 12:04
E non dimentichiamo che il sistema canon costa una fucilata per quello che offre! |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 12:13
Io ho una eos m da circa un paio di anni. Ora la sto per mettere in vendita perché proprio non riesco a fare a meno del mirino. Però non posso che parlarne bene: per me, relativamente al costo, è una ottima macchina, forse la migliore del lotto. Veramente compatta e leggera, qi al livello delle migliori apsc Canon, buon autofocus, schermo di grande qualità, eccellente compatibilità con tutte le ottiche Canon con il suo adattatore, ottima costruzione. |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 12:41
100d con 40mm, grandissima compattona |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 12:48
Non pensavo che fosse così scarsa la Canon m3. Colgo l'occasione quindi per chiedervi qual'è l'alternativa migliore alla eos M ad esempio in questa situazione: Una mirrorless apsc da usare come secondo corpo compatto accanto alla 5d3, compatibile con vari obiettivi con attacco Canon. |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 12:59
Sony Olympus Fuji Non necessariamente in questo ordine sennò c'è chi si offende |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 13:00
Veramente io ho appena scritto il contrario... |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 13:22
mmmmm mi avete smontato ! Quindi con un budget di circa 650/700 € cosa mi consigliate ? Ovviamente che abbia il reparto video come la M3 |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 21:18
Panasonic lx100 |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 21:29
Gianeo. Perdonami ma devo essere schietto. Scrivi vhe la m3 ha la migliore qi rispetto a sensori canon e che è compatta e leggera (rispetto ad una reflex). Ma hai mai portato in giro una olympus? Hai mai usato per un pomeriggio una fuji? Hai mai avuto una a6000 col 24 1.8 zeiss nel borsello? Mi pare evidentissimo di no... Peccato. Daniele |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 21:31
Stefano, guarda che la m3 è ultima anche nel reparto video eh! ;-) |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 21:35
Che lenti hai per la reflex? |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 22:08
Non posso che parlare bene della EOS M3 Dimensioni molto compatte credo la più compatta mirrorles. Il mirino non c'è perché non c'è posto. Ottimo schermo touch. Ottimi file in uscita anche con il efm 18/55 www.flickr.com/gp/40340255@N08/71XML1 |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 22:18
in effetti non c'è posto...
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |