JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Come vi pare la lente sopraccitata per la ritrattistica? La consigliereste? A me piace molto per la sue dimensioni contenute, per il resto non saprei. Dovrebbe essere l'equivalente di un 50 mm quindi spero proprio che abbia una distorsione quasi assente, ma ditemi voi. Grazie Ciao
È un 35, quindi se ne non per mezzi busti distorce, il resto sono solo chiacchiere. Detto questo è un ottimo obbiettivo che utilizzo con molta soddisfazione su xt1 ma se pensi di acquistarlo per ritratti anche stretti hai sbagliato target. Per quello ora c'è il 90 ma ad unprezzo ed una dimensione molto diversa.
deforma per la vicinanza come tutti i 50mm si è vero
deformazioni tecniche di costruzione dell ottica sono trascurabili
è una bella ottica e costa poco per il ritratto stretto puoi pigliare un 85mm nikon D usato con ghiera diaframmi volendo MA io le ottiche manuali non le calcolo per cui in casa fuji ce il 56 1.2 pure...
E' un 35 MA è un 50 eq. quindi si comporta come un 50. Il 35 deforma per via della prospettiva ai bordi dove il sensore asp-c di fatto taglia. Altrimenti anche il 45 1.8 su m43 non dovrebbe essere adatto ai ritratti ma comportandosi come un 90 nel mondo reale è perfetto. Detto questo il 35 è perfetto per i mezzibusti e il 56 per i primi piani o se sei in esterni il 90. L'utente strongale usa tantissimo il 35 con risultati eccellenti:
In caso di bisogno basta non riempire tutto il fotogramma o croppare un pelo i bordi, il 35 è sicuramente più versatile nella ritrattistica e il 56 o 90 da soli non bastano.
Sono più interessato ai primissimi piani che ai mezzibusti quindi scarto l'idea del 35mm causa deformazione. Il 90 mi sembra eccessivo quindi il 56 dovrebbe essere la soluzione migliore...però...che prezzi :(
Che prezzi... il 90 è in pratica un " 137" f 2 . Quanto costa il canon ? Ovvio che la qualità si paga ma se un obiettivo ti soddisfa e non lo molli per terra dura tutta la vita.
23 e 56 è l'accoppiata perfetta per tutto, anche per ritratti: interi americani e mezzibusti col 23 e testa spalle e primo piano col 56. Inoltre ci fai il 90 % delle "altre foto".
D 'accordissimo Con Creativeinc. Però io , come esercizio fotografico, utilizzo i fissi in modo vario per stimolare la creatività. Ed è anche molto divertente.
“ utilizzo i fissi in modo vario per stimolare la creatività „
Concordo anche con te. Uno dei miei ritrattisti preferiti, Lee jeffries, utilizza spesso un 24 mm sfruttando la distorsione in modo molto creativo. Vedere per credere.
Io trovo che filosofie a parte le lenti da ritratto vadano scelte in funzione della distanza che si è soliti avere dal soggetto, per me il 56 non permette di lavorare ad una distanza sufficiente dai soggetti, per essere "invasivo" monto il 23 o il 35... altrimenti 90mm tutta la vita...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!