| inviato il 03 Agosto 2015 ore 14:42
Cito da Nikonland: "Nikon ha rinnovato il contratto di fornitura dei sensori con Sony Semiconductor. Per quelli nuovi, le clausole prevedono che le macchine Nikon escano con un ritardo di almeno 6 mesi dalla data di presentazione delle omologhe Sony Digital Imaging (che ha il diritto di prelazione dalla sorella Sony Semiconductor)" A breve una D811 da 42 mpx |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:02
L'opposto di quanto accaduto fino ad oggi, segno che Sony si sente ormai più forte di Nikon ed è lei ad imporre le regole del gioco, comunque si era capito da quanto appena accaduto con il 42 mpx. A mio avviso anche se a breve termine Nikon ne beneficia a lungo rischia di rimanerne schiacciata. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:08
sarebbe una cosa possibile per voi che Nikon passi a mirrorless utilizzando l'innesto Sony-E? più un adattatore per le vecchie lenti, naturalmente.... |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:13
Significa che nikon è sotto scacco di sony. 6 mesi di ritardo, in un mondo come quello della fotografia, possono spostare gli equilibri del mercato a sfavore di nikon. Ma sicuramente in nikon hanno calcolato i rischi. . |
user59759 | inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:13
Stessa storia per Fuji per la X-PRO2 e stessa storia con il sensore da 1" BSI per la G3X di Canon che non ha potuto installare il Sony stacked di ultima generazione. Cosa resta a Nikon, Pentax e Fuji se Sony impone loro di essere sempre in ritardo sulle proprie novità? Rivolgersi a Samsung o ad altri costruttori di sensori, se ci sono. Sony potrebbe trovarsi con il cerino acceso in mano se perde il suo migliore cliente anche perchè con i suoi attuali numeri non va oltre il 10/12% circa del mercato delle ILC. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:18
Se hanno accettato è perché non possono fare altrimenti, Samsung ad oggi non produce neanche un sensore full frame mentre sony produce per se, Nikon e la futura pentax, ma produce wafer di silicio pure più grossi per il medio formato.. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:18
“ Ma sicuramente nikon ha calcolato i rischi.. „ no mad, non è che abbia calcolato i rischi, semplicemente è alle corde! nessuno dei costruttori citati da NOVE ha capacità, strutture e budjet per competere col comparto sony. certo non ai loro costi e con quella qualità. da sonysta non vi nascondo che faccio il tifo per Samsung, che possa rimanere un buon tirapiedi... altrimenti questa esplosione tecnologica sony si arresterà prima del 2017 dominando il mercato. Dnaiele |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:18
Il miglior cliente di Sony è Apple. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:20
Sicuramente la prossima 8XX di Nikon monterà il 42 mp. quell odi cui sarei curioso di sapere è se sony intende far utilizzare in toto le funzionalità dei propri sensori ai concorrenti. mi riferisco ai sensori di fase incorporati nella fattispecie. permettere a nikon di usarli sarebbe inserire di fatto un temibile concorrente nel segmento ML. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:21
finchè c'è terra da conquistare Sony evolverà, il cammino è ancora lungo, non c'è da temere.... |
user59759 | inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:31
Samsung con la NX1 ha dato prova di sapersi muovere con capacità. 28MPX con AF al pari della 7Dmk2, dicono, dovrebbe far pensare. Il mercato delle FF è minoritario rispetto a tutto il resto. Vale circa il 7/8% di tutte le ILC. Se consideriamo che Canon ha la maggioranza delle reflex se ne deduce che a Sony resterebbe circa il 4/5% di sensori FF mentre il resto potrebbe benissimo finire in mano Samsung. Se non tutto almeno in parte. Delphy, il miglior cliente è Apple ma non fa, al momento, fotocamere ad ottiche intercambiabili e comunque Sony ha già sbattuto il muso con i suoi smartphone perciò almeno un cliente, attualmente, lo sta perdendo: se stessa. |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:32
Sono d'accordo con te mastro78. Accettare un compromesso del genere vuol dire che non hanno alternative..ma è la mia modesta opinione |
user59759 | inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:33
Raffa, ma se tu mi blocchi l'uscita del prodotto per sei mesi mi fai perdere una quota di mercato a tuo favore e se anche esco con un prodotto leggermente migliore, la migliore fetta te la sei già accaparrata tu. Giusto? |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:34
Ripeto quello che ho scritto un paio di settimane fa. Samsung è talmente forte nel comparto sensori che più della metà dei suoi smartphone top di gamma (s6 e s6 edge) hanno sensori Sony. Mica perchè non è capace di produrli, ma, evidentemente, non ha capacità produttive adeguate. (per loro, figuriamoci per altri). |
| inviato il 03 Agosto 2015 ore 15:37
Che a conti fatti significa che solo canon con nome e apparato produttivo per video a livello tecnologico può fare da alternativa sul lato pro da ultimo grido.. Con tutti i limiti sul sensore che si porta dietro. Gli altri e purtroppo ci metto anche un nome che dominava solo 5 anni fa con la d700 ..cioe nikon.. aspettano le seconde linee sony cercando di differenziare con features ed esperienza .. E vedendo che sono gia alla 4 generazione exmor sui cellulari.. Con la a7r2 solo alla seconda.. Quanto vantaggio effettivo ha sul campo sony?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |