RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canale Luminosità RGB vs LAB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canale Luminosità RGB vs LAB





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 10:16

Ciao a tutti,

spesso si parla di applicare le varie maschere di contrasto attraverso il Canale Luminosità in LAB.

Ho provato a creare una Luminosity mask al 50% in RGB = Cmd + Click sul canale RGB e creata la maschera successivamente ho duplicato la stessa immagine convertita in LAB ed ho messo a confronto il Canale L con la Luminositiy mask al 50% creata in RGB e mi sembrano due maschere identiche .....

C'è qualcuno che riesce a darmi conferma di questo o spiegarmi invece quali sono le differenze ?

E se si confermasse tale teoria allora perché non usare la maschera direttamente creata in RGB per applicare lo sharpen ?




avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 11:42

nessuno ?


avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 16:13

ho fatto una domanda troppo complessa ?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 16:18

Forse sei tu che hai troppa fretta!

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 17:57

dici allora attendo !


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2012 ore 17:57

Ho un libro che parla in riguardo,adesso non sono proprio sicuro pero mi pare dice che in LAB si va ad interagire solo sulla luce,per quando in RGB si interagisce anche su colore,o contrasto,non ricordo di sicuro,dovrei cercare nel libro appena trovo un po di tempo.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2012 ore 9:06

Grazie Cristian in teoria le Lumnosity Mask son create in base alle differenze di luminosità dei vari pixel in ogni modo grazie per il passaggio .

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 17:27

Nulla ?

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2012 ore 18:35

queste sono le differenze tra i due spazi colore.

RGB

RGB sta per Red (rosso) Green (verde) e Blue (blu). Questo modello rappresenta il modo secondo il quale il computer 'vede' i colori. Infatti devi sapere che ciascun pixel dello schermo puo' essere acceso come una piccola lampadina attraverso un 'raggio di luce' prodotto da un cannone elettronico (si chiama proprio cosi') presente all'interno del monitor. Questo raggio puo' essere di una sfumatura di rosso, una sfumatura di verde oppure una sfumatura di blu. Per questa ragione il pixel colpito dal raggio puo' assumere a sua volta una sfumatura di rosso, di verde o di blu. Secondo il modello RGB, ciascuna sfumatura di ciascuno dei 3 colori (rosso, verde e blu) e' rappresentata da un numero che va da 0 a 255. Per esempio, il colore nero e' rappresentato dal valore RGB '0 0 0' (R=0, G=0 e B=0) mentre il colore bianco e' rappresentato dal valore RGB '255 255 255' (R=255 G=255 e B=255). Cosi' il modello RGB puo' rappresentare piu' di 16 milioni di colori. RGB e' un modello additivo, perche' il rosso, il verde ed il blu sono colori additivi. In altre parole quando vengono mischiati insieme il rosso, il verde ed il blu, viene creato il colore bianco. Rosso + verde + blu = bianco.

LAB

LAB sta per Luminance (luminosita') ed A e B (che sono i componenti cromatici). In base a questo modello, il componente A si estende dal verde al rosso, mentre il componente B si estende dal blu al giallo. Questo modello venne sviluppato per essere indipendente dall' hardware. In altre parole tramite questo modello puoi gestire i colori indipendentemente dalle macchine usate (come monitor, stampanti, o computer). La Luminance si estende da 0 a 100, il componente A va da -120 a +120 (dal verde al rosso) ed il componente B va da -120 a +120 (dal blu al giallo).

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 20:20

Grazie Ale lo sapevo in cosa si differenziano RGB e LAB la cosa che mi chiedevo e' se la maschera di luminosità base creata dall' RGB possa essere in qualche modo paragonata alla luminosità del LAB solo come maschera .

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 20:42

Grazie Ale lo sapevo in cosa si differenziano RGB e LAB la cosa che mi chiedevo e' se la maschera di luminosità base creata dall' RGB possa essere in qualche modo paragonata alla luminosità del LAB solo come maschera .

Tecnicamente non lo so, però ho provato su diverse foto e mi sembra sia la stessa cosa come l'applica immagine su una maschera.

Miky

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2012 ore 21:32

Grazie Miki io ho provato e mi sembrano uguali !

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2012 ore 8:13

sono 2 strade diverse che approdano allo stesso risultato tutto qui

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2012 ore 9:36

si certo concordo Alex, ma visto che si usa spesso dare lo sharpening utilizzando la maschera di L (Lab) in modo da ridurre aloni ed artefatti allora perché non crearla direttamente da RGB senza dover passare al LAB mi chiedo ?

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2012 ore 16:35

piacerebbe saperlo anche a me, questo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me