| inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:14
ciao! non vorrei dire fesserie ma Sigma monta solo moltiplicatori Sigma mentre Canon può montare sia Sigma che Canon! per il discorso AF e stabilizzatore personalmente non mi farei questo problema(a parte che mantiene tutto) nel senso che in macro si va di MF e un cavalletto! almeno personalmente.... | 
user1802 | inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:19
Un moltiplicatore di focale ti serve a poco per iniziare. I moltiplicatori vengono usati solitamente con i teleobiettivi per la caccia fotografica ma non tanto per la macro. Piuttosto si parla di tubi di prolunga per permettere agli obiettivi NON MACRO di focheggiare piu vicino, ce ne sono con i contatti e altri senza con relativa perdita degli automatismi. PERÒ, se tu compri un obiettivo gia concepito per la fotografia macro... quindi uno di quelli che hai citato... lo monti sulla macchina e scatti, senza tanti problemi. Un tubo di prolunga su un obiettivo macro ti permette di aumentare ulteriormente il fattore d'ingrandimento. Se il tuo interesse è fare insetti, prendi il 150 sigma che è superbo... personalmente mi sono accontentato di un 105 Nikkor d'occasione. | 
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:19
Ciao Deugemo. Per quanto riguarda la lunghezza focale credo che 100mm sia quella piu idonea per scatti in generale, cioè sia a mano libera che su treppiedi, quindi ti consiglio di rimanere su questa, i 150 del sigma sono poco gestibili a mano libera e dovresti scattare molto spesso solo su treppiedi. Per quanto riguarda i moltiplicatori di focale, sui sigma puoi montare solo moltiplicatori sigma, sul canon 100 e 100L puoi montare i moltiplicatori kenko (sono ottimi). Con questi, mantieni comunque sia l'autofocus (ma rallenta molto), sia la stabilizzazione. Io ti consiglio il 100 macro canon, è ottimo e all'occasione puoi metterci su il moltiplicatore kenko ed avere all'occorrenza un 140mm di ottima qualità. | 
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 19:21
“ E poi anche se si potesse montare perdo sempre e comuqnque autofocus ed eventuale stabilizzazione? „ la stabilizzazione non la perdi. l'af lo perdi se superi 5.6 [a meno che tu non abbia una serie 1] Dovresti specificare quale moltiplicatore useresti edit: @ Simone e Lucaluca “ sui sigma puoi montare solo moltiplicatori sigma „ i kenko no?? |  
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:10
Eh eh eh!!! tortelli rulez... A parte gli scherzi, ho già dei tubi moltiplicatori con i riporti elettrici, ma l'autofocus nisba... Moltiplicatori non ne ho, quindi acquisterei quello ideale per la nuova ottica macro, magari con un occhio ad un eventuale compatibilita con il mio tele tamron 70-300 vc ecc ecc.. | 
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:05
Ma volevi restare per forza sui 100mm? Altrimenti ci sono i ben noti 180 sigma canon e tamron! Il tamron a detta di molti è quello con rapporto qualità prezzo migliore, con un seicentino lo porti a casa! Comunque i kenko in teoria li puoi montare su tutte le marche.. | 
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:31
Io ho il Sigma 150 (non stabilizzato) e lo posso utilizzare con il moltiplicatore Kenko, nel mio caso 1,4x non posso invece montare il moltiplicatore originale canon. Con l'accoppiata 150 Sigma e Kenko 1,4x funzionano tutti gli automatismi. | 
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:41
“ I moltiplicatori vengono usati solitamente con i teleobiettivi per la caccia fotografica ma non tanto per la macro. „ questa poi Ormai da anni uso l'extender 1.4x kenko pro 300dgx sul canon 100mm macro L is usm con grande soddisfazione. Cercavo una lenta macro tropicalizzata e stabilizzata e a parte questo della canon e il 105mm macro della nikkor non vi erano alternative. Dopo attente indagini è risultato che: - l'extender kenko non fa perdere l'af con ottiche macro pari o superiori a 100mm. ...qundi sono out i 90,70, i 60mm etc.. - l'extender 1.4x della canon non è compatibile con le ottiche macro. Dopo un uso frequente di ottica macro ed extender non ho risontrato perdite di nitidezza degne di nota. La comunicazioe tra l'ottica e la reflex è perfetta e non ho notato perdite di qualità chiudendo alla morte il diaframma. Cosa mi ha affascinato dell'uso dell'extender? : - la possibilità di portare i 100mm dell'ottica a 140mm mantenendo la stessa distanza minima di maf - avere un sistema non ingombrante e pesante come ad esempio il fantastico sigma 150mm f.2,8 - poter sfruttare 2 approcci diversi: a) a parità di distanza di ripresa ottenere una composizione più stretta b) a parità di ingrandimento poter fotografare da più lontano Rispetto all'uso dei tubi di prolunga l'extender ti permette di essere pro-attivo ... da una posizione veramente macro su treppiede posso passare ad un'impostazione close-up a mano libera per un arrivo inaspettato sulla scena a distanza maggiore senza perdere tempo prezioso con il Manual-Focus e passando rapidamente a AF. Quali potenzialità può offrire l'uso dell'extender? risposta: - poter lavorare anche con un tubo di prolunga. - avere un'ottica compatta - avere più margini operativi Per il kilo di tortelli fatti in casa tramite mp ti mando il mo indirizzo , per la farcitura ok la zucca o in alternativa ricotta e spinaci ciao e buona luce, lauro |  
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:41
aggiungo che se utilizzi un TC per esempio per far foto a fiori raggiungi un migliore stacco dallo sfondo! | 
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 18:52
La scelta è stata fatta, spinta anche dall'offertona che ho trovato per il 100mm canon L, 780 euro con promozione canon, con cui ti danno uan card da 70 euro usufruibile in qualunque negozio convenzionato visa! Ora aspetto solo il girono giusto per provarlo!!! Inoltre un mio amico, ha acquistato per il suo sigma 120-400 il moltiplicatore 2X, appena riesco lo provo con il 100mm!!! Grazie a tutti per i consigli e per i tortelli stiamo facendo la classifica del miglior consiglio, poi provederemo alla produzione e invio!! Grazie ancora a tutti!! | 
user1802 | inviato il 01 Maggio 2012 ore 19:21
“ questa poi Ormai da anni uso l'extender „ Non ho detto che non si può ma che è piu raro. Comunque ho fatto confusione riguardo alla domanda iniziale. Chiedo Venia! | 
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 14:12
..chiedo scusa se mi intrometto ma mi interessa molto il discorso moltiplicatori su sigma.Sul sigma 180 macro e' meglio montare un moltiplicatore sigma 1,4x o un kenko1.4x? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |