| inviato il 04 Giugno 2015 ore 17:45
Ciao ragazzi come da titolo volevo sapere i pro e i contro nel fotografare i paesaggi con i due sistemi. Io ora vado con 5Dold e 14mm e volevo investire in un bel grandangolo tipo 16-35 ma prima di investire volevo capire se ha ancora senso investire in sistemi reflex o no. Qualche paesaggista ha fatto il passo? e come vi trovate? Grazie |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 17:56
Se vuoi rimanere su FF ad oggi l'unica ml 36x24 è sony (a parte leica).. guarda se ci sono le ottiche che ti occorrono, per il resto scattare paesaggi con reflex o mirroless non cambia nulla. |
user3834 | inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:12
La differenza tra la 5D e un ipotetica Sony A7x è la gamma dinamica e la risoluzione, se non hai problemi in questo senso rimani tranquillamente dove sei. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:15
ovvio che se prendi una ml ff come la a7 e una buona lente la differenza la vedi ma solo perchè il tuo sensore attuale è vecchio...questa differenza scompare se prendi una 5d mk3 (per rimanere in casa canon) |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:15
io per i paesaggi molto probabilmente prendero' una dp1 merrill della sigma . Vai a vedere in giro nei vari siti che cosa tira fuori dal suo sensore foveon quella macchinetta poi mi dici. Ha molte limitazioni pero' per i paesaggi la trovo spettacolare , la porti che nella tasca di un giubbotto e costa nuova 400,00 euro. |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 20:07
Ciao a tutti e grazie per le risposte! Si diciamo che il sistema mirrorless lo trovo super interessante per il peso e per il fatto che puoi visualizzare in anticipo la foto finale. Questo con lo smartphone mi ha permesso di portare a casa degli scatti interessanti anche in campagna dietro casa. Confermo che vorrei rimanere a full frame almeno per la fotografia più "seria". Adesso ho tre lenti: 14mm 2.8, 35mm 1.4 e 85mm 1.8. Però ho anche un sacco di filtri hitech e quindi vorrei un buon grandangolo tipo un 16 35. Luciano la tua segnalazione é molto interessante. Stavo cercando anche una macchina molto piccola per un progetto di studio e insegnamento della teoria della composizione basata sullo studio della storia dell arte e la sigma mi pare super. Ho guardato gli obiettivi della sony e mi sembra che per le mie esigenze per ora il parco ottiche sia un po' scarno. Senza contare la rivendibilitá impressionante delle ottiche canon. Grazie ancora e buona serata!! |
| inviato il 04 Giugno 2015 ore 22:23
Una volta, ma credo ancora adesso, per i paesaggi il massimo si otteneva con il medio formato, meglio ancora se nel formato 6x7cm. Con le digitali quindi, più che con lo specchio o senza specchio, conta un buon sensore e un'ottima ottica. Tutto il resto, visto che i paesaggi è meglio farli con la macchina sul cavalletto, non ha alcuna importanza. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 7:30
Concordo quasi del tutto. Se parliamo di qualità di immagine ovviamente nulla da eccepire, peró in montagna avere dietro qualche kg in più o in meno può fare la differenza, così come nei viaggi lunghi. Detto questo, tra i sensori di 5dii 5diii e 6d ci sono molte differenze? |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 8:18
Appena inizieranno a spedirle credo che il top diventerà, almeno fino alla risposta di Sony, la 5Ds R. Certo al'inizio l'esborso sarà un po' salato ma credo che in 12 mesi magari si assesterà attorno ai 3000. Non sapete quanto curioso sarei di vedere il dettaglio del 16-35 con la 5Ds, anche se probabilmente non la prenderò perché non è il tipo di corpo che fa per me...Tornando in topic ti conviene una 6D (rispetto alla 5DIII che ha un sensore inferiore) + 16-35 spendi poco ed hai una discreta flessibilità anche se non è a livello del sensore Sony credimi (da ex Nikon D800) si può anche farne a meno, al massimo ci piazzi un 3-5 scatti in bkt con blending in post fatti bene e raggiungi una gamma comunque superiore al 36 A7r, due stop in gamma dinamica sono tanti ma non sono 5 per i quali forse ritornerei in Nikon.... |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 8:44
E' meglio la LUCE GIUSTA, la lunghezza focale giusta, il sensore grande, qualche uscita con chi ne sa di piu' e il manico giusto. ....Tanto lo specchio non batte, si usa l'alzo preventivo. |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:11
“ ti conviene una 6D (rispetto alla 5DIII che ha un sensore inferiore) „ .... Si si.... Confermo l'ho letto anch'io su Facebook e Cioè di questo mese che la 5D Mark III ha un sensore molto inferiore rispetto alla 6D, infatti costa circa 1000 euro un più perché tanti scemi come me adorano buttar via i soldi per avere un sensore "inferiore"....... Ma per favore!!!!!! |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 9:24
Stavo pensando di buttar via la 1DsIII.... Comunque per me il kit ideale per paesaggi è il Canon 16-35 f/4 attaccato ad una FF recente (6D - 5DIII - 1DsIII - 1Dx - ecc.) Da che fotografo, prima scelgo il "parco" ottiche, e poi la macchina. E per chi preferisce Nikon va bene lo stesso |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 10:32
Il sensore della 6D è molto simile a quello della 5DIII, è che con il costo della 5DIII ci prendi la 6D, il fantastico 16-35 f4 ed un polarizzatore |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 11:34
“ Si si.... Confermo l'ho letto anch'io su Facebook e Cioè di questo mese che la 5D Mark III ha un sensore molto inferiore rispetto alla 6D, infatti costa circa 1000 euro un più perché tanti scemi come me adorano buttar via i soldi per avere un sensore "inferiore"....... Ma per favore!!!!!! „ Confermo anch'io Caratteristiche principali Canon EOS 5D Mark III ? 22MP sensore CMOS full frame ? ISO 100-25.600, 50-102,800 ampliato ? 6 fps di scatto continuo ? SHUTTER nominale a 150.000 fotogrammi ? Registrazione video 1080p30, audio stereo via microfono esterno ? 61 punto sistema AF ? 63 zone di misurazione iFCL Sistema ? Copertura del mirino al 100% ? 1040k punti 3: 2 LCD ? Due slot per card CF e SD per Caratteristiche principali Canon EOS 6D ? 20.2MP sensore CMOS full frame ? Processore d'immagine DIGIC 5+ ? ISO 100-25.600, 50-102.800 ampliato ? 4,5 fps di scatto continuo ? Modalità di scatto 'Silent' ? Registrazione video 1080p30, audio stereo via microfono esterno ? 11 punti del sistema AF, punto centrale del tipo a croce e sensibile a -3 EV ? 63 zone di misurazione iFCL Sistema ? Copertura del mirino 97%; schermi intercambiabili (compresi griglia Eg-D e Eg-S messa a fuoco) ? 1040k punti 3: 2 3 "Clear View LCD (fisso) ? Slot per schede SD singolo ? Built-in Wi-Fi e GPS ? Livello elettronico monoasse www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d Per chi volesse dare uno sguardo alla gamma dinamica di 6D e 5D III, c'è il link sotto: www.dpreview.com/reviews/CANON-EOS-6D/16 |
| inviato il 05 Giugno 2015 ore 11:45
Intanto grazie a tutti per le informazioni super utili che mi state dando. Apro una piccolissima parentesi visto che è stato nominato il filtro polarizzatore. Ho diversi DNG e NG ma non il pola che sono sempre stato indeciso se comprarlo o meno. Premetto che non mi piacciono i cieli troppo blu e non mi interessa vedere i fondali dei laghi, l'unico mio interesse sarebbe rimuovere i riflessi dall'erba. Domanda. Fa veramente così tanto la differenza secondo voi? Ad esempio nella foto del campo che ho caricato in galleria mi avrebbe aiutato molto a rendere la scena più soft ed uniforme? Ora per riassumere l'indecisione è tra: 1) 5dmarkIII, 16-35 e pola 2) Tenere quello che ho (5Dold, 14mm, 35mm e 85mm) e investire i soldi in qualche workshop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |