| inviato il 06 Maggio 2015 ore 11:32
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e un novizio, della fotografia in generale. Ho da più di un anno una 100D, ma vorrei fare il salto e passare a una 6D. Pensavo, come primo acquisto, al 24-70 f 2.8. A parte il prezzo elevato, un dubbio mi attanaglia...ed è per questo che lo espongo nella speranza che possiate risolvermelo: manca lo stabilizzatore. Premetto che su apsc non ho mai scattato senza stabilizzatore...perciò, volendo usare la suddetta ottica sia di giorno che di notte ho paura che di giorno (di notte ovviamente avendo il treppiede non avrei problemi) potrei avere foto mosse poiché l'ottica non ha lo stabilizzatore. E' un rischio reale? Con la mia 100D, soprattutto in viaggio, scatto senza il benché minimo accorgimento a stare "fermo" per evitare foto mosse. Non vorrei che con l'ottica non stabilizzata poi, le foto a mano libera venissero penose e mosse. In sostanza, meglio il 24-70 f4 o il 24-70 f 2.8? Non vorrei con il 24-70 f 2.8 dovermi immobilizzare tipo cecchino per fare una "normale" fotografia mentre sono in visita di giorno in una qualche città! Di notte ovviamente avrei il treppiede quindi nessun problema. Scusate la mia totale ignoranza ma non riesco a saltarne fuori! Aggiungo che le foto che preferisco fare sono foto in musei o chiese...viaggio relativamente spesso e mi piace visitare...e foto notturne specie in città...ma per ridurre il numero di ottiche ho pensato quindi come lunghezza focale al 24-70 come "tuttofare"come ottica "da passeggio" (nonostante il peso) anche quindi per il giorno. Quindi ricapitolando, mi serve per interni socie in musei, foto notturne in città e come "tuttofare" di giorno. Grazie a chiunque voglia rispondermi! |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:11
“ In sostanza, meglio il 24-70 f4 o il 24-70 f 2.8? Non vorrei con il 24-70 f 2.8 dovermi immobilizzare tipo cecchino per fare una "normale" fotografia mentre sono in visita di giorno in una qualche città! Di notte ovviamente avrei il treppiede quindi nessun problema. Scusate la mia totale ignoranza ma non riesco a saltarne fuori! „ Se economicamente il 24-70mm f/2.8 rientra nelle tue possibilità non vedo alcun motivo per acquistare il 24-70mm f/4. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:38
Meno male che hai premesso la tua ignoranza e così il tuo esordio mi ha fatto anche tenerezza. Consiglio spassionato: Prima di comprare la 6D + 24-70.... acquista un buon libro di fotografia. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:47
Quoto Micheleantonio2005;comunque che ottiche usi sulla 100d tanto per avere un'idea? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 12:56
bah, comprati la macchina e fai esperienza, poi al limite comprati il libro se proprio ti va, quanto all'obiettivo visto che scatti spesso al chiuso (musei) in ambienti buii (chiese) ti consiglio il 2.8 (parere da principiante come te). |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 13:30
“ : Prima di comprare la 6D + 24-70.... acquista un buon libro di fotografia. „ direi... |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 13:33
Grazie per le numerose risposte! Si, non faccio mistero della mia più assoluta ignoranza in materia! Ma voglio imparare! Per il corso di fotografia purtroppo non ho mai tempo...il libro in effetti pare una buona alternativa ! Grazie del suggerimento! Su 100D ho preso il 10-22 e il 17-55, oltre al 55-250! Si, musei e notturna sono gli scatti che più mi piacciono..pero volevo, per non andare in giro con 18 ottiche, un obiettivo che facesse strambe le cose, oltre ad essere un buon tuttofare con una discreta escursione focale! |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 13:33
Dato che faccio anch' io tante foto in chiese, musei, castelli e quant' altro, ho scelto il Tamron 24-70 f/2.8 che è pure stabilizzato e tropicalizzato, e costa un buon migliaio di euro in meno del Canon f/2.8 II. Se invece intendevi il Canon 24-70 f/2.8 prima serie, beh, in quel caso come resa è meglio la versione f/4..... o il Tamron, che costa più o meno uguale. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 13:49
Ciao Allmau! No intendevo la seconda versione! Mi consigli il Tamron dunque? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:00
Beato te che puoi comprare ottiche di livello anche senza sapere i fondamentali! |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 14:00
se scatti in ambienti chiusi , ad oggetti fermi , lo stabilizzatore ti aiuta molto di piu' di uno stop in luminosita'. Di giorno, lo stabilizzatore non ti serve un gran che, a meno che tu non usi diaframmi molto chiusi in giornate nuvolose. Come tuttofare , io ti consiglierei il 24-70 f4 o anche il 24-105 che e' piu' economico e ha piu' escursione focale. Il 24.70 2.8 e' il migliore come qualita' , ma e' molto pesante e costoso. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:08
Grazie Lorenz! Tralasciando il costo e il peso, per fare foto notturne con tutto a fuoco, foto in interni e utilizzo come ottica da passeggio, tra i due quindi mi consiglieresti l'f 2.8 o l'f 4? |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:21
Ciao, penso che non esista nessun dubbio sulla scelta, se puoi prenderti il 2.8 non pensare al 4, te ne pentiresti alla prima foto sbagliata che farai. è come girare in pista in 500 quando si poteva andare con il ferrari in garage. consiglio di un principiante come te. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:23
Dopo lunghe e noiose comparative ho scelto il Tamron, perchè è "quasi" alla pari col Canon 24-70 f/2.8 II in più è stabilizzato e costa circa mille euro in meno (760 contro circa 1.750). Quel "quasi" sta ad indicare che il Canon rimane un pelo superiore, però nelle foto reali quel pelo è molto difficile vederlo, mentre la differenza di prezzo la si vede subito e bene. Per adesso ci ho fatto meno di 500 foto, e ne sono assolutamente soddisfatto |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 15:35
indubbiamente l'f4. primo perchè sei veramente a corto di conoscenza fotografica e quindi risparmieresti 1000 euro abbondanti da investirci sopra. Secondo se fai foto in interni, e quel che t'interessa è l'interno, lo stabilizzatore è molto più efficace di uno stop di luminosità. Infatti guadagni almeno 3 stop (reali,perchè teorici son 4), quindi hai due stop di vantaggio rispetto al 2.8, con l'ulteriore vantaggio di avere più profondità di campo. questo se quello che t'interessa è l'interno architettonico, diverso se t'interessano le persone, qui sarebbe preferibile il 2.8, visto che lo stabilizzatore blocca i tuoi movimenti, non certo quelli di una persona ritratta, ma non mi pare sia il tuo caso. In secondo luogo, se lo consideri un obiettivo da passeggio,l'f4 è sicuramente più leggero e meno ingombrante e alla lunga si fa sentire. Ti dico tutto questo dicendo che io ho il 2.8 ma faccio un genere di foto completamente diverso dal tuo, per quel che fai te non esiterei a prendere l'f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |