JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Domanda secca quella in oggetto... Secondo voi quale macchina fa più al caso di un matrimonialista? da un lato la D750 che, a quanto pare dalle recensioni non sbaglia un colpo nella messa a fuoco e permette di lavorare anche ad alti iso.. dall'altro il denso sensore della D800... aiutatemi, dite la vostra... :)
“ Domanda secca quella in oggetto... Secondo voi quale macchina fa più al caso di un matrimonialista? da un lato la D750 che, a quanto pare dalle recensioni non sbaglia un colpo nella messa a fuoco e permette di lavorare anche ad alti iso.. dall'altro il denso sensore della D800... aiutatemi, dite la vostra... :) „
dipende da come fai i matrimoni. C'è chi scatta tanto in stile reportage, e chi fa pochissime foto in posa. Se non ti fa rabbrividire l'idea di avere uno o due migliaia di raw da 50 mega puoi anche andare sulla D800, ma io sceglierei la D750 a occhi chiusi.
il fatto è che sto cercando proprio di capire perchè si dice ancora che la D800 è una macchina professionale mentre la D750 sembra essere "semplicemente" una full frame...
Partendo dal prodotto finale, che nella stragrande maggioranza è il fotolibro 30x40 per pagina, direi che avere un sensore troppo denso è superfluo. Spesso vado a dare una mano ad un amico matrimonialista che lavora alla grande con due d700. In più occasioni croppando le immagini fino ad 1/3. Il risultato è sempre eccellente.
io ce l'ho un bell SB910, ma la mia volontà sarebbe quella di scattare il più possibile in luce ambiente... :) Sorriso ho letto che molti riescono a scattare completamente in luce ambiente anche per intere cerimonie con la d750!!! devo crederci?? :D
Io credo proprio di sì, non l'ho mai provata in ambito cerimonie ma il prossimo anno la utilizzerò insieme alla D800. Scattando qua e là al buio (intendo dire di notte all'aperto con illuminazione flebile) a 12800 e 25600 iso posso dire che l'AF è molto preciso anche in queste condizioni limite (ovviamente è tutto relativo). Sicuramente per un matrimonialista potrebbe essere una prima scelta anche al posto di una costosa ammiraglia (se si vuole risparmiare ottenendo comunque un buon risultato) Ciao
D750 e sei a posto... con la D800 poi dovrai fare post per eliminare le imperfezioni della sposa che l'estetista non è riuscita ad eliminare... ricordo ancora il braccio leggermente peloso di una sposa, mentre entrava in chiesa. Terribile!!! Con il controluce sembrava Chewbakka ne "Il ritorno dello Jedi"... e fortuna che avevo "solo" una D700!
Poi sta a te capire quanto vuoi spendere in hard disk per archiviare foto, e se i tuoi clienti meritino foto da 2 metri x 3.
Una D700, per quanto mi riguarda, basta, avanza, e sopravanza le esigenze del matrimonialista medio: oltre a quel limite deve entrare per forza la sua inventiva in gioco.
anche io straquoto gianluca e paolo e aggiungo... quando si trovano gli sposi, bisogna farli rimanere contenti, per cui ottima attrezzatura ma ancor prima tanta pazienza e tanto manico!!! :D
.....al giorno d'oggi la preoccupazione maggiore è trovare gli sposi........ ;)
Giusto, considerando oltretutto che c'è chi si fa fare il servizio fotografico con l'i-phone dell'amico....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.