| inviato il 16 Settembre 2014 ore 10:40
Ciao ragazzi, avrei bisogno un consiglio veramente da intenditori e tecnici :-) magari da chi ha usato entrambe le macchine!!! Mi sto rompendo la testa per questa difficile decisione....ho una Canon 1Ds mark III da circa 3 anni ormai, è un carro armato fenomenale con cui ho condiviso alcuni tra i miei migliori scatti e viaggi...inizia però a essere un po' "vecchietta" per alcune cose tipo foto notturne iso alti ecc....non vorrei mai sostituirla ma questa 1dx mi "eccita" da un anno almeno! Io faccio principalmente paesaggio e notturne!!! Ho bisogno davvero un consiglio tecnico e serio x togliermi ogni dubbio e pensiero :-) Grazie in anticipo |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:07
La 1DX è avanti anni luce rispetto alla 1DsIII (sia come funzionalità che come qualità d'immagine), te la consiglio! |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:10
Grazie mille :-) |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:48
Appena presa,ma provengo da mk3 e non posso fare altro che consigliartela.. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:54
Non c'è paragone in tutto. Sicuramente il plus maggiore è la velocità operativa, af, ecc .... Ma anche il sensore è un bel passo avanti. Non considerando il prezzo il passaggio ti darebbe assoluti benefici in tutto. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:56
Anche a bassi iso? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:59
1DX! altra categoria in tutto,forse se la giocano a 100 iso ma per tutto il resto la 1DX surclassa la 1DMKIII. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:17
Sicuramente 1Dx....un altro pianeta rumore zero tanto che è un peccato usarla a 400/800 iso.......io vado direttamente a 1600....e gamma da vendere....a me piace un casino..... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 14:24
Anche tenere la 1Ds III e affiancargli la 6D non sarebbe una brutta idea.. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 16:41
Si ci stavo pensando anche io a una 6d da affiancare almeno per adesso intanto che monetizzo x poi passare a 1dx :-) però su Milano usata in garanzia sembra impossibile da trovare :-p |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 19:51
“Anche tenere la 1Ds III e affiancargli la 6D non sarebbe una brutta idea..” E' quel che ho fatti io |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 20:22
“ Ciao ragazzi, avrei bisogno un consiglio veramente da intenditori e tecnici :-) magari da chi ha usato entrambe le macchine!!! Mi sto rompendo la testa per questa difficile decisione....ho una Canon 1Ds mark III da circa 3 anni ormai, è un carro armato fenomenale con cui ho condiviso alcuni tra i miei migliori scatti e viaggi...inizia però a essere un po' "vecchietta" per alcune cose tipo foto notturne iso alti ecc....non vorrei mai sostituirla ma questa 1dx mi "eccita" da un anno almeno! Io faccio principalmente paesaggio e notturne!!! Ho bisogno davvero un consiglio tecnico e serio x togliermi ogni dubbio e pensiero :-) Grazie in anticipo „ Per quanto concerne la resa a sensibilità iso elevate non vi è paragone: già la 1ds mark III veniva superata dalla 1d mark IV, e la 1dx si colloca su un altro piano. Un altro salto significativo riguarda il sistema af: quello della 1ds mark III è sostanzialmente identico all'unità af utilizzata sulla 1d mark III, che era già stata resa obsoleta dal sistema af della 1d mark IV (molto più stabile in ai servo, con maggiore accuratezza e precisione dei sensori af, 45 punti af selezionabili contro 19, e 39 con sensori af disposti a croce). Sulla 1dx si è passati ad un sistema af totalmente diverso: la copertura orizzontale è aumentata del 12% circa, e il sistema è molto più reattivo di quello della 1d mark IV (e quindi 1ds mark III), in particolare con teleobiettivi ed extender. Vi sono molte più opzioni di configurazione, e si guadagna circa uno stop, in termini di operatività in condizioni di illuminazione scarse. Il sistema di esposizione è molto più sofisticato dell'unità presente sulla 1ds mark III (anche qui, carry-over dalla 1d mark III, e inspiegabilmente adottata anche sulla 1d mark IV, quando nel 2009 già avevano un più moderno sistema ifcl, montato sulla 7d), che lavora solo in bianco e nero: l'esposizione spot lavora su tutti e 61 i punti af. L'ergonomia è migliorata, e vi sono maggiori pulsanti disponibili e configurabili, incluso un secondo multicontroller per la selezione dei punti af, per lo scatto in verticale. Lo schermo ha una superficie maggiore, risoluzione molto più elevata rispetto alla 1ds, e trattamento antiriflesso migliore: se si lavora in live view, la miglioria è notevole. |
| inviato il 14 Gennaio 2018 ore 23:02
Come avete trovato il file della 1dx? |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 1:30
Per quanto mi riguarda è la reflex eos che al momento apprezzo maggiormente, in termini di qualità dei file. Esempio di foto scattata a iso 6400 con un ef 14 f2.8 L usm, f5.6, 1/20s. File elaborato con dpp 4.7.20 con riduzione del rumore disattivata (stile immagine standard nitidezza 3). we.tl/gqVHOG6sU1 |
| inviato il 15 Gennaio 2018 ore 8:09
Grazie Hbd, devo dire di ritenere la 1dx un'ottima macchina. Quel che mi lascia però perplesso e' il prezzo di questa sull'usato. Molte volte la vedo ben oltre i 3.000 euro, un prezzo assurdo, di chi secondo me non la vuol vendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |