| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 5:10
Prendo spunto da questo articolo per far riflettere anche per quanto riguarda l'usability delle ns. macchine fotografiche. Per l'auto per fortuna ho una generazione precedente con un giustissimo equilibrio dei comandi. Ricordo con ribrezzo i tachimetri a cifre. www.repubblica.it/tecnologia/2022/10/26/news/basta_con_comandi_touch_s |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:23
Io lo ripeto da anni: andrebbero eliminati tutti i comandi touch e le interfacce tramite il cosiddetto "infotainement", poiché le trovo molto più pericolose da gestire; infatti costringono a distogliere lo sguardo dalla strada poiché a differenza dei comandi fisici non hai un feed-back tattile, per non parlare che spesso è necessario uscire da un menù per entrare in un altro (ad esempio passare dalla radio ai comandi del climatizzatore, ecc.). L'esempio più eclatante di questa deriva è la Tesla, con quella specie di (orribile per i miei gusti) televisore al centro della plancia. Ma la cosa più ridicola è che ai costruttori costa molto di meno una soluzione di tipo touch-screen ma te la fanno passare come una figata moderna e te la fanno pagare di più di conseguenza; potenza del marketing (e demenza di chi abbocca). |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:27
Concordo, con la mia vecchia Fiat Coupé sapevo già quando ero ai 240 perché me lo ricordava il cofano che si apriva. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 10:28
Infatti, perfettamente d'accordo, lo fanno per loro economia e perché fa high tech. Ma la verità è che guidare o usare una macchina fotografica deve essere un gesto automatico naturale, con gesti a memoria senza usare gli occhi ma il tatto. Ci vuole un po' in più ma una volta abituati si è un tutt'uno col mezzo. Ci può anche stare il touch ma deve essere un di più rispetto ai comandi fisici tattili. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:22
Non ho di questi problemi, la mia Volvo ha ventisette anni... |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:23
... e io nessuna voglia di cambiarla |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:44
“ Io lo ripeto da anni: andrebbero eliminati tutti i comandi touch e le interfacce tramite il cosiddetto "infotainement", poiché le trovo molto più pericolose da gestire; infatti costringono a distogliere lo sguardo dalla strada poiché a differenza dei comandi fisici non hai un feed-back tattile, per non parlare che spesso è necessario uscire da un menù per entrare in un altro (ad esempio passare dalla radio ai comandi del climatizzatore, ecc.). L'esempio più eclatante di questa deriva è la Tesla, con quella specie di (orribile per i miei gusti) televisore al centro della plancia. Ma la cosa più ridicola è che ai costruttori costa molto di meno una soluzione di tipo touch-screen ma te la fanno passare come una figata moderna e te la fanno pagare di più di conseguenza; potenza del marketing (e demenza di chi abbocca). „ Più che demenza di chi abbocca, direi superficialità di chi critica. L'articolo stesso postato da Claudio si chiude in modo (incredibilmente, per la stampa), corretto: dando credito a Tesla, che è l'unica a fare le cose per bene: sul volante ci sono le due comodissime rotelline (che sono anche cliccabili). Il resto dei comandi lo dai a voce. Il display touch è di una comodità incredibile: se mai vi capiterà di provarne una, vi renderete conto di quanto sia vecchiume tutto il resto che viene proposto attualmente dal mercato. VW stessa brancola nel buio, e sta prendendo una decisione sbagliata dopo l'altra. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:44
Beh volvo, mi sono raffreddato un po' più che altro spaventato dal passaggio si cinesi, e' sempre stata per me la numero uno per ergonomia a partire dalla seduta che non riscontro di ugual comodità neppure in prodotti molto più costosi, ai comandi. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:46
Tesla e' un discorso a parte. Nasce in ottica diversa. In ogni caso ritengo che non ci si debba distrarre e il vocale per ora non lo ritengo valido. E comunque della tesla qui non si può parlare male |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:52
“ Tesla e' un discorso a parte. Nasce in ottica diversa. In ogni caso ritengo che non ci si debba distrarre e il vocale per ora non lo ritengo valido. „ il vocale è validissimo. E dire "abbassa la temperatura di due gradi" tenendo le mani sul volante distrae meno (molto meno) che togliere una mano andando alla ricerca di una manopola. Senza contare che con l'FSD "all of this is academic", per dirla alla Blade Runner :) “ E comunque della tesla qui non si può parlare male „ delle Tesla non si può parlare male in generale chi lo fa, lo fa perché non ne ha mai provata una e non sa quello che dice. O è in malafede. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 11:54
Seeeeee devi vedere con mia figlia in auto che apposta impartisce comandi opposti quante volte mi sono incartato per fare una semplice telefonata. Ahahaha l'auto diventerebbe un luna park a meno che (forse) non sia addestrata a riconoscere solo la voce del conducente. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:05
Non ho mai capito del tutto una cosa sulla auto,non si può (giustissimamente)usare il telefono alla guida ma possiamo tranquillamente usare un 8 pollici sul cruscotto. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:10
“ Non ho mai capito del tutto una cosa sulla auto,non si può (giustissimamente)usare il telefono alla guida ma possiamo tranquillamente usare un 8 pollici sul cruscotto. „ come si possono usare i tasti, levette e manopole sulle auto medioevali. Sulle tesla cmq è un 17 pollici, non 8. Per tornare in topic, il comando touch più assurdo sulle fotocamere è stato quello della Eos R, che infatti non è più stato riproposto. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 12:25
“Non ho mai capito del tutto una cosa sulla auto,non si può (giustissimamente)usare il telefono alla guida ma possiamo tranquillamente usare un 8 pollici sul cruscotto” Confermo. Ci vivo in macchina, faccio 80000km/anno piu' o meno, da 4 anni ho macchine quasi totalmente touch, l'ultima in particolare ora, e i display sono ancora piu' pericolosi nell'uso del cellulare alla guida. Anche i comandi di sblocco S/S, e ausilio alla Giuda (riconoscimento di corsia) che scassa i maroni muovendo da solo il volante (che e' anche pericoloso), sono disinseribili da touch. A volte, l'elettronica ci mette un attimo a riprendersi ed e' fastidioso attendere. Altra cosa riguarda i guasti all'impianto di condizionamento/ventilazione. Se si dovesse rompere quell'aggeggio infernale a mo' di monitor che sta' in mezzo al cruscotto, vorrebbe dire avere il condiz. fuori servizio totalmente, e rimanere al freddo/caldo durante la guida. Cambio auto mediamente ogni 2 anni, ci lavoro da 16 anni circa con le auto (parecchio kmtraggio annuo, con spostamenti anche Europei all'interno), e quello che potuto constatare e' l'inaffidabilita' dei comandi traslati su plc di guida, notando anche come sia scomodo e poco intuitivo e lento utilizzare le funzioni in questo modo. Adoro usare il pandino di mia madre, e' cosi' semplice e intuitivo da usare, pratico, che a volte penso se, la tecnologia a tutti i costi, sia la strada effettiva da seguire per vivere piu' easy. |
| inviato il 27 Ottobre 2022 ore 13:53
“ Non ho mai capito del tutto una cosa sulla auto,non si può (giustissimamente)usare il telefono alla guida ma possiamo tranquillamente usare un 8 pollici sul cruscotto. „ 90 minuti di applausi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |