JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, volevo chiedervi un piccolo chiarimento. Quando ho la possibilità di usare la 5D di mio padre (o la 7D di un conoscente) ripetto alla mia 550D o peggio 1000D la maggior differenza che trovo non è tanto nella qualità degli scatti, nell'esposimetro o nella tenuta ad alti ISO (cose che ho imparato a gestire), ma nella dimensione fisica del mirino, molto più grande su 7D/5D.
Quello che vorrei sapere da voi sono due cose:
1) Sul sito canon, riguardo al mirino, si parla di PENTASPECCHIO (7D-60D) o PENTAPRISMA (550D)ed una copertura che varia dal 95% al 100%. Quali di questi parametri si possono riferire alla dimensione dello "schermo" visibile e cosa cambia tra le due tipologie?
1) Per chi avesse la possibilità di usare entrambe, rispetto a una 7D, la 60D quanto "grande" ha il mirino? Ho visto la comodità di un mirino grande e lo volevo considerare nel prossimo acquisto.
Non coosco la 60d, ti posso dire che il mirino della 7d ha un ingrandimento pari a 1; vale a dire (grossolanamente) che l'immagine che vedi nel mirino rappresenta grosso modo quel che vedi realmente. La 5d è quasi nelle stessse condizioni per il fatto che è una FF. Il pentaspecchio non è altro che un mirino che, al posto del prisma ottico a 5 lati usa degli specchi di tipo particolare che non hanno la capacità di trasmissione della luce del prisma ottico ed essendo penalizzati dalle dimensioni del sensore e dello specchio riflettente. Il fatto che il pentaoprisma della 7d sia di tipo ottico e con un ingrandimento pari a 1, + la copertura del 100%, secondo me la colloca più tra "le professionali" che tra le "prosumer". Forse perchè non ho più una vista da falco ritengo la bontà del mirino tra le cose più importanti in una fotocamera
Quoto, Fastgiaco ha espresso bene il concetto, ...comunque per rispondere alla tua domanda, il parametro di riferimento che citavi c.ca la copertura del campo visivo inquadrato, sono le percentuali: ...ossia una copertura del 100% dovrebbe garantire di non avere parti non inquadrate. Poi c'è anche naturalmente un'influenza data dal formato del sensore.
Anche per me questo è un'aspetto importante in un corpo camera.
qui: www.neocamera.com/article/viewfinder_sizes ci sono le comparazioni. Pensavo che 1DX e 1Ds III fossero le digitali con il mirino più grande, invece parrebbe che D3, D3s e D3x siano meglio. Sbaglio?
“ Non mi pare Giuly ... sicuramente non hanno lo stesso ingrandimento della 1DsIII „
Su questo non ci piove... dicevo solo che sono la 7D e la 60D ad avere il pentaprisma e la 550D il pentaspecchio e non viceversa come riportava Morafoto nel primo post (lo vedi nelle schede tecniche delle fotocamere riportate proprio nel sito Canon)
Grazie mille delle risposte, in conclusione la 60D ha pure lei il mirino grande :D
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.