| inviato il 21 Maggio 2013 ore 18:03
1) Canon EF 180mm f/3.5 L Macro USM 2) Sigma 180mm Macro f/2.8 EX DG OS HSM 3) Tamron SP 180mm f/3.5 Di LD Macro Ciao a tutti... potrei decidere di allungare i miei 105 del Sigma e quindi sto valutando queste tre ipotesi... vorrei sapere in termini di resa i vostri pareri circa queste tre ottiche. Parlo in termini di resa perchè è ovvio che il Sigma ha il forte vantaggio dello stabilizzatore anche se, considerando le macro che faccio io, lo userei a mano libera veramente 1 o 2 volte a stagione.... Passando ad un 180 vorrei avere una lenta NITIDA al massimo... Vi prego di tener conto che potrei volerlo usare anche moltiplicato 1,4x con il kenko e metto in conto di comprare presto il 2x della Canon (o della kenko se l'ottica che prendo non si moltiplica con l Canon). Ho visto delle foto di Juza con il Canon e il moltiplicatore 2x Canon che fanno letteralmente paura... Grazie in anticipo, Paolo | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 1:49
Per ora sono fermo al 100 anche io ma stavo facendo un po' di ricerche e comparando le diverse foto e leggendo le diverse recensioni, mi sembrano ottimi tutti e tre. Il Tamron é perfetto per budget ristretti, poi se vai nel dettaglio la differenza col Canon si vede (certo, lo paghi la metà e un motivo ci sarà...). Nei test di nitidezza il Tamron a tutta apertura ne esce distrutto. Se hai voglia di spendere bene, per il meglio, Tamron lo scarterei di base. Col Canon vai sul sicuro ma é una lente comunque vecchia, mentre il Sigma é piuttosto recente e potrebbe giovare di quei 12 anni in più di sviluppo tecnologico. Purtroppo é una lente che non conosco e tra Canon e Sigma mi resta il dubbio. Quel f/2.8 mi intriga parecchio. | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 8:28
Non capisco perchè il Tamron viene denigrato così tanto...è una lente fenomenale!! Poi dipende da cosa devi farci, come sempre. Per il discorso nitidezza ti riporto questo link: www.nnplus.de/macro/Macro100E.html Io uso il Tamron ed a breve lo confronterò con il Canon nel campo, ma sono convinto che non vedrò grosse differenze in termini di nitidezza. Ovvio che se lo usi a mano libera è d'obbligo lo stabilizzatore, per cui il Tamron e Canon sono scartati a priori...quindi ti resta solo il nuovo Sigma... Se usi l'autofocus il Tamron è un pò lentino...ma in macro si focheggia manualmente... Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao Max | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 9:34
In termini di resa sono tutti alla pari, e dubito fortemente che se ne riesca a notare le differenze dal punto di vista dell'immagine, basta poi vedere tutte le foto in questo forum fatte con le suddette ottiche. L'unica differenza a mio avvisto tra i tre è l'autofocus, che nel tamron è lentissima e rumorosa (io non me ne faccio un problema tanto utilizzo l'ottica in mf) mentre nei restanti due è più veloce e silenziosa. Non per questo però il tamron sia da scartare, in quanto ha una regolazione e fluidità nella messa a fuoco manuale ottima (ho avuto il sigma 150 e mio fratello ha il canon 100 e da questo punto di vista non sono più fluidi) da utilizzare. | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 10:24
Anche io vorrei prendere un macro 180 ed ero indeciso tra il sigma (versione non OS) e il Tamron...ultimamente mi sto orientando sempre più sul Tamron sulla scia dei buonissimi risultati del fratellino 90mm macro e delle recensioni degli utenti.. Forse è più "plasticoso" degli altri, ma non ci devi abbattere gli alberi quindi non lo vedo come un problema.. | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 11:10
Sigma 180 3.5 Non è stabilizzato ma ha già il motore ultrasonico, nitidezza eccezionale.. e risparmi sui tc (che sigma costano molto poco rispetto a Canon)! Tanto un 180 difficilmente lo userai a mano libera! | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 14:05
Uhm..... grazie a tutti delle risposte... anche se ora si è aggiunto anche il quarto incomodo alla lista... :P Il Sigma non OS non lo avevo considerato... ora dovrò studiarmelo... Anche io ovviamente vado solo di MF e il 99,99% delle volte sto su cavalletto, slitta micrometrica, remoto e live view quindi lo stabilizzatore serve a poco, il motore AF ancora a meno... il Sigma 180 OS è buono per il fatto di essere 2.8 che, moltiplicato, ti regge benone anche il 2x Non mi cruccio della spesa, questa volta voglio la MIGLIORE nitidezza possibile... ovvio che se riesco a risparmiare qualche cosina non mi metto certo a piangere... Al momento i costi, prendendo per tutti lo stesso rivenditore come esempio in modo da essere imparziali, per le "pronta consegna" sarebbero: Canon Macro EF 180mm f/3.5 L USM : € 1.339,00 Sigma 180mm macro F/2,8 EX DG APO STABILIZZATO : € 1.349,00 Tamron SP AF 180/3,5 Di LD (IF) Macro : € 679,00 mentre il 180 Sigma non OS non è in vendita e dovrei trovarlo usato, credo... Inutile dire che Tamron, se guardiamo i soldi, esce a dir poco vincitore... Quello che vorrei, però, è una lente per macro che la compro oggi e non la cambio più, la lente 180 macro definitiva, per capirci... quindi mi voglio basare solo sulla qualità d'immagine... | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 14:48
“ quindi mi voglio basare solo sulla qualità d'immagine „ La qualità di immagine è la medesima, difficilmente si riuscirebbero a vedere differenze!! Certo se quelli sono i prezzi...il tamron costa la metà, con il resto ci prendi flash e quant'altro magari!! | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 15:12
Seppur partito con un Canon vs Sigma e il tamron come riserva.... ora il Tamron sta piazzandosi come favorito... sarei solo curioso di sapere se qualcuno li ha provati tutti e tre o almeno un paio di loro.... comunque credo che fine settimana prossima prendo la decisione e faccio l'acquisto... :) | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 15:27
“ sarei solo curioso di sapere se qualcuno li ha provati tutti e tre o almeno un paio di loro. „ Io ho il tamron da un paio di anni, in precedenza ho avuto il tamron 90 ed il sigma 150...mio fratello in piu ha il canon 100...la qualità è elevatissima in tutte queste ottiche che ho potuto provare, la nitidezza è più o meno la medesima, una volta che si processa l'immagine al pc, praticamente non ci si accorge di niente sono tutte alla pari.... | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 15:32
il sigma 180 OS non lo batte nessuno, ma costa un patrimonio...come il canon 180 f/3.5. puoi andare sul vecchio 180mm ma è una lente decisamente peggiore; tutta la nuova serie di macro stabilizzati è stato un bel passo avanti rispetto alla vecchia serie | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 16:28
Simone, grazie... sei preziosissimo... :) Candido, parli di passo avanti in che senso? Perchè sono sfruttabili a mano libera o in termini di resa qualitativa? Tieni presente che io userei quasi sempre lo stabilizzatore su "off"... :) | 
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 18:06
no hanno abbondato in tutti delle loro nuove lenti FLD eliminando completamente le aberrazioni cromatiche; poi ovviamente lo stabilizatore ti aiuta nel caso vuoi usare l'obiettivo anche per fare altro. è un completo redesign rispetto alle vecchie con un bell'incremento di definizione della lenti (e purtroppo del prezzo delle stesse) |  
| inviato il 22 Maggio 2013 ore 19:15
Ciao, Sono 3 ottimi obbiettivi,non mi tirerei tutte queste paranoie..penso che se vai a vedere i risultati in questo forum farai fatica a definire che lente sia stata usata. Alla fine sai giá che lo userai su cavalletto, qui di autofocus lo escludi. Resta il Tamron, l ' autofocus dicono ce l' abbia, ma è ridicolo, per qualitá e resa secondo me è una lama..e costa la metá.. Lo posseggo ..e lo ricomprerei subito! Alla fine secondo me rimane solo una questione di soldi...la qualità costruttiva a livello di materiali sicuramente migliore quella di sigma e canon..a livello di resa...tüt stess!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |