JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come da titolo io tengo un filtro UV di buona qualità (gli Hoya UV(0)pro1 digital oppure equivalenti nikon) sempre innestati sulle lenti. i vantaggi mi sono ben noti
gli svantaggi invece non mi sono ben chiari. perchè uno non dovrebbe farlo? voi che fate?
Mai usati. Per quanto buoni i filtri son pur sempre qualcosa in più che un minimo degrada la resa. Tengo le lenti maniacalmente e questo basta a proteggerle. Ovvio che x chi fotografa in determinati contesti il discorso cambia. ...
Come detto sto attento prevenendo che si sporchino. Non fotografo rally o lotta nel fango quindi a parte un po di salsedine al mare non si slorcano. Le pulisco con carta di riso kodak
Filtro protettivo di cosa? Più vetri aggiungi a un'obiettivo più cala la qualità. Se fossero così importanti credo che ne farebbero parte del corredo come il paraluce.
Io, dopo anni in cui ho usato ottiche senza filtri per le ragioni di cui sopra (non si "disturba un vetro di qualità" mentre lavora) ho comprato 2 Hoya HD Protector. Il motivo è triplice:
- averli montati mi fa stare più sereno, perché sto comunque proteggendo lenti costose e di valore (e per quanto ci stia attento il rischio di mini urti è sempre dietro l'angolo, compresi gli elementi accidentali sollevati dal vento o altro); - non c'è una perdita significativa della qualità; - li posso levare ogniqualvolta lo ritengo necessario
@Nico, il paraluce del mio Olympus Zuiko 12-40 Pro non è il massimo in termini di "difesa" lente (anzi tutt'altro). Mi è capitato un urto con un orologio altrui (una ragazza passando ha picchiato il suo orologio contro il bordo dell'ottica che era vicina alla mia gamba). Non avevo messo il tappo perché stavo scattando, ero in strada... Se malauguratamente mi avesse graffiato la lente dubito che sarei uscito vincitore da quella discussione... Quel giorno l'ho preso come un "avvertimento" e mi son detto: 40 euro per proteggere una lente costosa li spendo. Cerco quindi di prevenirle tutte. Ma ripeto, è una mia paranoia personale giustificata (in parte) dai movimenti maldestri di terzi e/o elementi accidentali.
Poi chiaro: quando posso lo levo, ma più per principio che per paura di perderci in termini di qualità. Il tappo non lo considero una protezione, perché spesso si sgancia, pure in borsa, e li son dolori senza filtro di protezione.
Buongiorno, io li uso, ma non su tutte le ottiche, dipende se sono ottiche che uso in interno (che difficilmente si sporcano con un po' di cautela) o esterno (ogni due mesi pulisco i filtri). Posso dire però che un mio caro amico con la sua d800 ha fatto un test con gli hoya pro1(quelli che monto io e lui) in casa in condizioni di luce normale e posso dire che non si distinguono le foto con e senza filtro...supponiamo sia io che lui invece, che in condizione di luce difficile...il filtro vada levato per evitare riflessi a prescindere della sua qualità.
Gli svantaggi qualitativi dipendono dalla qualità del filtro ... Per me se vuoi fotografare in determinate condizioni (polverosità, folla, clima,etc.), meglio montarlo. I 120 euro spesi per sostituire una lente anteriore di un obiettivo ritornato da un viaggio con "scalfittura", nonostante il paraluce, condizionano un tantinello il mio pensiero! Potendolo montare e smontare facilmente puoi anche decidere prima se la protezione meccanica possa essere utile o meno. Un salutone Paolo .. cusufai
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!