RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Togliere filtro anti aliasing


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Togliere filtro anti aliasing





user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 17:53

Ho chiesto ad un laboratorio se fossero in grado di rimuovere il filtro antialiasing della mia D600. dopo la loro risposta positiva mi chiedo:
Ci sono dei vantaggi a toglierlo? Qualcuno ha realizzato questa mia idea? Se non con la D600 con qualche altra macchina.
in parole povere, conviene?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:02

per le foto normali, non credo proprio: i vari sw sono ottimizzati per darti delle immagini tenendo in considerazione il fatto che il filtro c'è.
Levandolo, rischi qualche artefatto.. per avere un filo di dettaglio in più?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:08

ti rigiro la domanda. Ma, secondo te, perché ce l'hanno messo?

user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:21

Alleph01, ne mettono tante limitazioni senza un'apparente motivo.
Questa mia curiosità è venuta circa un'anno fa quando ho visto una prova di una 5DMKIII con il filtro rimosso, una nitidezza con una superiorità schiacciante.
Perbo, beh si hai ragione, ma sai a volte si spendono centinaia di euro per miglioramenti quasi infinetisimali, figurati per una cosa del genere se non si potrebbero spendere.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 20:32

sarà il 10-15% il guadagno della 5dm3 con filtro rimosso... Ramiel è un esperto di queste cose e aveva gia spiegato a una mia domanda che non conveniva su questa specifica macchina...

non conviene (600 euro?) sulla d600 lui ti saprebbe rispondere


user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:26

120 euro

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:34

Sapete se anche sulla 7D si può togliere e se conviene farlo?

Qualche giorno fa, ho aperto un topic dove ho riportato un mio test approssimativo in cui avevo scoperto che la 7D e la 100D, pur avendo la stessa densità e risoluzione, hanno definizioni differenti a vantaggio della 100D, che è più nitida.
Qualcuno ha spiegato che il motivo è nel filtro AA meno aggressivo nel sensore della 100D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:34

bel prezzo!!!! puoi scrivere dove hai chiesto?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:34

bel prezzo!!!! puoi scrivere dove hai chiesto?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:35

seguo interessato

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:45

Solo per curiosità: a che cosa ti serve togliere il filtro AA dalla tua D600 dal momento che possiedi già una APS-C come la D7100 che nel controluce ti da già i problemi di moirè e falsi colori? Quanto alla super nitidezza dovrai abbinarci anche delle ottiche adeguate ad una maggiore nitidezza. Io per esperienza, con una reflex normale mezzo formato ho notato che la mia reflex fornisce i risultati più nitidi in assoluto soltanto con il 70mm quindi se non avessi avuto questo obiettivo avrei erroneamente pensato che la poca nitidezza dipendesse dalla fotocamera. E invece non è così, tanto che mi sono fatto un corredo quasi esclusivamente di ottiche fisse. In conclusione: pensi veramente di avere le migliori ottiche e la colpa della poca nitidezza sia la presenza del filtro?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:48

La questione non è tanto sulla nitidezza.

E' una questione di campionamento di un segnale; ogni acquisizione e digitalizzazione di un segnale analogico deve rispettare il teorema Nyquist?Shannon.
In parole povere la frequenza del campionatore deve essere almeno doppia del segnale campionato. Se sul sensore finiscono delle frequenze più alte di questo limite si innescano problemi di aliasing.
Il compito del filtro OLPF è distruggere le frequenze più alte del limite Nyquist; purtroppo il filtro AA delle reflex non ha una frequenza di taglio precisa e non si può far nulla in proposito. Il filtro inizia quindi la sua azione prima della soglia Nyquist e raggiunge la sua massima efficienza dopo questo limite.
Se il fronte di salita del filtro fosse netto e calibrato esattamente sulla soglia Nyquist averlo sarebbe solo un bene, e toglierlo sarebbe solo un male.

Quando si progetta un sensore non si può sapere cosa ci verrà montato davanti, se un ottica come un Otus oppure come un fondo di bottiglia; per cui i costruttori in genere aggiungono allo schema un filtro AA.
L'unico modo per farne a meno senza sentirne la mancanza è aumentare la frequenza di campionamento fino al punto che con tutta probabilità sarà sufficiente per campionare tutti, o quasi, i segnali in arrivo.
Questo è il caso di sensori particolarmente densi come A7r e sorelle e altre APS-C ancora più dense.

Togliere il filtro a una 5dmkIII o ad una D600 sicuramente incrementa la nitidezza percepita dell'immagine, ma di contro espone al problema del moiré.
Dipende molto da che ottiche ci montiamo sopra e da che soggetto fotografiamo; per esempio le trame fitte di un tessuto potrebbero dar problemi.

Io penso che in genere sia meglio non averlo; i dorsi medio formato non hanno mai avuto il filtro AA (per questione di costi) e nel tempo i software per combattere il moiré in PP si sono molto evoluti.
Io con la D800E e la A7r non ho mai avuto il benché minimo problema, ma la frequenza di questi sensori è più elevata di quella di una 5dmkIII; per cui ne sono meno soggetti.

Un esempio di conversione di una 5dmkIII :




avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:57

Io penso che in genere sia meglio non averlo; i dorsi medio formato non hanno mai avuto il filtro AA (per questione di costi)


Non ti sembra un ossimoro?

Poi farei attenzione a postare roba di altri e a darla come certa. Spesso la voglia di protagonismo o la semplice mancanza di rigore possono falsare di parecchio i risultati.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:04

Se devi quotare una frase fallo per intero però.

Io penso che in genere sia meglio non averlo; i dorsi medio formato non hanno mai avuto il filtro AA (per questione di costi) e nel tempo i software per combattere il moiré in PP si sono molto evoluti.


Togliendo il filtro AA ci si espone a delle conseguenze, come ho detto, non sono solo vantaggi.
Ad oggi ci sono strumenti in PP per rimediare al moiré in modo piuttosto efficiente.
Ovviamente parlo per esperienza diretta, avendo posseduto varie macchine con filtro e adesso macchine senza filtro.

Non capisco bene a cosa volevi alludere con questo :
Io penso che in genere sia meglio non averlo; i dorsi medio formato non hanno mai avuto il filtro AA (per questione di costi) e nel tempo i software per combattere il moiré in PP si sono molto evoluti.

Ma ho l'impressione che non fosse una cosa simpatica.

user12104
avatar
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:09

Phsystem, non ho detto che voglio averlo a tutti i costi, ho chiesto a cosa andrei incontro facendolo togliere.
Colgo l'occasione per ringraziare Raamiel per le spiegazioni accurate.
Donagh Del Pal snc è lo studio a cui ho chiesto, prova a contattarli via email per avere conferma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me