| sent on 15 Settembre 2016 (12:34)
Sarebbe interessante avere idea, ovviamente indicativa, dei costi. Suppongo sia molto caro, ma tutto è relativo. Sopratutto se ne vale la pena |
| sent on 15 Settembre 2016 (13:54)
Seguo. Vorrei capire pure io quanto viene a costare circa viaggio alloggio entrata ecc |
| sent on 08 Febbraio 2017 (12:19)
In genere si tratta di soggiorni di una settimana. Ti vengono a prendere all'aeroporto di Bucarest, ci si trasferisce con pulmino a Tulcea (4 ore circa) e lì si prende un motoscafo che con un bel tratto lungo il delta del Danubio ti porta all'albergo. Se vuoi guarda su Maps il tratto tra Tulcea e le coordinate 45.384747N, 29.570153E che è la posizione esatta dell'albergo. L'albergo è all'interno di una riserva con non so quanti capanni. Come minimo sono una ventina, ma sicuramente sono di più. Per muoverti all'interno della riserva ci sono a disposizione automobili elettriche del tipo di quelle dei campi da golf. E' tutto libero, scegli tu dove andare, basta mettersi d'accordo con gli altri fotografi presenti, per non ritrovarsi in 10 nello stesso capanno, che poi non ci si entra... Poi di solito un giorno ti portano sul Danubio con una barca mimetizzata, e un altro giorno nelle steppe salate fino in riva al Mar Nero. Possibilità di foto di avifauna praticamente infinite, sia nei capanni, che in barca, che nelle steppe, o anche in caccia libera. Si esce la mattina presto, si torna a pranzo in albergo, si riposa (tanto a ora di pranzo anche gli animali fanno la siesta ), si esce di nuovo il pomeriggio fino al tramonto, con possibilità di ottimi scatti di paesaggio, si rientra a cena e poi si va direttamente a dormire. L'albergo è in mezzo al nulla, quindi... Unico aspetto diverso rispetto a quasi tutti i capanni delle nostre zone, è che lì (come di solito in Skua) molti capanni hanno i vetri. E' un aspetto con lati postitivi e negativi. Di positivo c'è che il tuo impatto sui soggetti è quasi nullo, puoi muoverti all'interno del capanno in maniera molto agevole, senza che questo rechi disturbo ai soggetti. Di negativo c'è che il vetro è comunque un "disturbo" ottico in più, abbassa un po' la luce, e introduce un po' di dominante di solito giallastra. Tutto risolvibile in post, in ogni caso. Di norma nella quota è compreso tutto. ma proprio tutto, da quando ti prendono a Bucarest, fino a quando ti riportano all'aeroporto per tornare a casa. Considera che non serve per niente cambiare Euro in Lei (la moneta locale). La quota dipende dal periodo. Il periodo di altissima stagione (Giugno) una settimana viene in genere tra 1500 e 1800 Euro. Ci devi sommare il biglietto aereo, che dipende da dove parti. Se ti serve qualche altra info chiedi pure. Fabrizio |
| sent on 09 Febbraio 2017 (13:54)
Grazie 1000! Ciao Enrico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |