| sent on 04 Giugno 2025 (8:34)
Ciao, sono in crisi esistenziale :D Ho ottenuto una buona valutazione da RCE per il mio 40-150 + MC-20 per poterlo permutare con il 100-400 mk II nuovo (dovrei sborsare circa 400 euro di differenza). Tutto questo perché mi piacerebbe approfondire il discorso avifauna o fauna in generale. D'altro canto però mi piange il cuore rinunciare al 40-150 f2.8 anche se devo ammettere che con il moltiplicatore MC-20 non ho mai ottenuto risultati molto apprezzabili (forse l'ho usato in modo sbagliato?). Cosa mi consigliereste? Grazie in anticipo. Ciao! |
| sent on 04 Giugno 2025 (9:10)
Li ho entrambi e se dovessi scegliere cosa tenere terrei il 40-150 con i due moltiplicatori. |
| sent on 04 Giugno 2025 (9:35)
Idem |
| sent on 04 Giugno 2025 (10:50)
L'unico salto da valutare forse è er un nuovo 150-600 a mio avviso se si vuole più tele, il 40-150 è troppo versatile con i moltiplicatori per privarsene, senza contare lo zoom interno e la dimensione che non varia raddoppiando la focale tramite mc20. Poi certo, risulta un po' spinto lato corto il 150-600. Solo 100-400 per perdere il 40-150 è un po' azzardato, a meno che lavori sempre a 300(600mm). |
| sent on 04 Giugno 2025 (11:23)
Grazie ragazzi mi avete convinto In effetti ragionandoci sarebbe, come dice NerdMike, un po' azzardato... A mia difesa diciamo che il mio piano prevedeva lo switch con il 100-400 adesso e l'aggiunta del 40-150 F4 in un futuro prossimo...però anche in questo caso la cosa non starebbe in piedi dal punto di vista razionale |
| sent on 30 Luglio 2025 (22:40)
Arrivo discretamente tardi ma ci tengo comunque a portare la mia esperienza se qualcuno un domani dovesse incappare nello stesso problema. Io possiedo sia il 40-150 che il 100-400, pur se Panaleica e non Oly/OMS. Secondo me la risposta alla domanda è, come spesso accade, dipende. Se difatti parliamo di qualità il 100-400 nemmeno entra in competizione col 40-150, uno degli obiettivi principe del M4/3, a mio modesto avviso, come versatilità pure, perché il 100-400, almeno per quella che è la mia esperienza, finisci per usarlo il 95% delle volte nel range 300-400 mm, mentre il 40-150 a 2.8 lo utilizzi su tutta la focale, moltiplicato maggiormente tra 200 e 300 mm. Però c'è un però. Se hai avuto il dubbio se fare o meno lo scambio, è probabilmente dovuto al fatto che il 40-150 pur se moltiplicato ti sta un po' stretto alla focale più lunga. Ed in questo caso la domanda diventa: l'utilizzo all'estremità lunga, per te è di primaria importanza, oppure solo sporadico e di relativa importanza? Perché nel primo caso magari andrei su altro, perché a me il 100-400 non fa impazzire, viceversa valuterei bene se separarmi dal 40-150 che, ripeto, resta una lente fantastica per qualità e versatilità in ambito M4/3. Quale altro? Beh, secondo me in Oly le uniche alternative concrete sono: A) impegnare un rene per portare a casa il 150-400 e sei felice per il resto della vita, tanto se le cose si mettono male alla peggio vai in dialisi B) resti su una fascia di prezzo più abbordabile e vai di 300mm + TC 1.4x o 2x, rinunciando di fatto a tutti i vantaggi del 40-150 non moltiplicato, oltre che ai vantaggi dello zoom in sé e per sé, ma guadagnando decisamente qualità laddove il lungo tele serve. Poi ci sarebbe la parrocchia Pana e qui le cose sono sicuramente più abbordabili: C) vai di 100-400 Panaleica (che possiedo e secondo me come resa superiore, seppur non clamorosamente, all'Oly), obiettivo che non mi stancherò mai di consigliare per tutta una serie di motivi che ora non sto qui ad elencare, D) vai di 200 mm Panaleica + 2x, tele prime spettacolare che ti permetterebbe di avere sempre grande qualità sia a 200 che a 400 mm, più versatile dello Zuiko considerando ciò a cui andresti a rinunciare, ma come per il 300 mm lo scotto è perdere sempre tutta l'escursione focale del 40-150 non moltiplicato, oltre che la versatilità dell'obiettivo zoom che la lente prime inevitabilmente ti dà. Spero di aver messo un altro po' di carne sulla brace.. |
| sent on 16 Agosto 2025 (10:24)
Ciao TheItN, ti rispondo anch'io discretamente tardi, ero in vacanza e mi ero perso la tua risposta Ho trascorso due settimane in Valle D'Aosta portandomi su e giù per i monti la "triade" 7-14 12-40 3 40-150 f2.8 (+ MC20) e mi sono reso conto che il 7-14 l'ho usato pochissimo mentre il 40-150 l'ho usato abbastanza ma avrei tanto voluto un po' più di escursione (tipo quando mi è capitato di avvistare fauna/avifauna...). Adoro il suggerimento A “ impegnare un rene per portare a casa il 150-400 e sei felice per il resto della vita, tanto se le cose si mettono male alla peggio vai in dialisi „ Il problema è che in questo scenario dovrei cercarmi anche un monolocale e pagare gli alimenti a moglie e figlia (oltre alla rinuncia al rene ) Scherzi a parte, credo che il mio piano sarà quello di "liberarmi" del 7-14 e del MC20 (sarà il mio esemplare ma i risultati abbinandolo al 40-150 non mi hanno mai dato soddisfazione) e di aggiungere al corredo un 100-400 (che, grazie anche ai tuoi suggerimenti, devo ancora individuare...) Di sicuro c'è il fatto che mi terrò stretto il 40-150 f2.8 Grazie e un saluto, Gianluca |
| sent on 16 Agosto 2025 (10:35)
Io ho preso un PL 100 400 molto usato e a 1000 euro mi hanno dato "in omaggio" una G9 La G9 non l'ho mai usata e giace lì su una mensola, ma col 100 400 in termini di AF e qualità sulla OM1.1 mi sono trovato molto bene al campionato XGT4 |
| sent on 16 Agosto 2025 (10:37)
A suo tempo ho avuto e confrontato pana 100-400 mki e olympus 40-150 f 2.8 + mc14: sulle lunghe focali era meglio il primo, che ho poi tenuto, vendendo, con sommo dispiacere, il secondo. Il pana poi ha uno sfocato molto bello, a differenza dello zuiko, molto più nervoso. |
| sent on 16 Agosto 2025 (11:17)
“ Scherzi a parte, credo che il mio piano sarà quello di "liberarmi" del 7-14 e del MC20 (sarà il mio esemplare ma i risultati abbinandolo al 40-150 non mi hanno mai dato soddisfazione) e di aggiungere al corredo un 100-400 (che, grazie anche ai tuoi suggerimenti, devo ancora individuare...) „ Ecco, questa è la scelta migliore che potevi fare. 40-150 e 100-400 sono complementari e non sovrapponibili, quindi avrai due ottiche che ti serviranno per scopi diversi e sarai a posto. Della nuova versione 100-400 ISII ne sento parlare solo bene, valutalo bene prima di spostarti su Panaleica, guadagneresti tempi di scatto molto interessanti grazie alla doppia stabilizzazione. P.S: Oppure fai come me, aspetti ancora un po' per vedere cosa uscirà entro l'anno, il famigerato biancone che potrebbe essere un 50-200 f2,8. Sarà ovviamente di altissima qualità e sostituirebbe il tuo 40-150, se reggesse il TC20 con dignità allora potresti valutare di vendere sia il grandangolo sia il 40-150 per prendere quello tenendo il TC20. Avresti un eventuale 100-400 f5,6 se fosse duplicabile con perdita accettabile di qualità. Io sto aspettando proprio per questi motivi, se il biancone fosse troppo costoso o non fosse ciò che spero allora "ripiegherò" sul 100-400 ISII. |
| sent on 17 Agosto 2025 (0:59)
Grazie Forestiero, mi hai dato un ottimo spunto…in effetti non avevo calcolato il possibile new entry! Credo che farò come te, se sarà un biancone abbordabile ci farò un pensierino… Per quanto riguarda il 100-400 sono più propenso alla nuova versione ISII (avrei optato sul Panaleica se la scelta fosse stata tra pana e oly versione I) Grazie anche ad Hardy e MaxVax per gli ottimi suggerimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |