RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri Clip In (sul sensore) Nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Filtri Clip In (sul sensore) Nikon Z





avatarjunior
sent on 06 Gennaio 2025 (6:57)

Qualcuno li utilizza su sistema z? come vi trovate ?
fotodiego.com/prodotto/kase-filtro-clip-neutral-night-per-nikon-z6-e-z

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (8:33)

Il mio pensiero ora va a quelli che inorridiscono quando gli proponi di pulire il sensore, pensa se si metteranno mai a mettere un filtro sul sensore.Sorriso

Li la pulizia del filtro deve essere perfetta o avresti sempre il solito problema, ho i filtri a lastra che uso praticamente quasi mai e credo resti ancora la mia soluzione per l'eternità.

avatarjunior
sent on 06 Gennaio 2025 (8:44)

Alla pulizia effettivamente non avevo pensato anche se non è un grosso problema il "fai da te"

avatarsupporter
sent on 06 Gennaio 2025 (8:50)

Mah , pur da non utilizzatore di ML trovo anch'io che mettersi a trafficare sul sensore (e occorre anche avere con sé l'applicatore) non sia il massimo ; in studio o indoor è un discorso , fuori tutto un altro .
Opinione personale, poi ognuno si regoli come crede .

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (9:04)

I filtri clip in non toccano il sensore, sono posizionati davanti alla tendina.
La pulizia è quindi molto facile inoltre impediscono alla polvere di arrivare sotto, sono quindi molto utili se si sta lavorando in ambienti difficili (polveri sospese) utilizzando un filtro uv ad esempio.
Permettono inoltre di mantenere, usando nd o simili, la stessa identica resa anche cambiando grandangolare.

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (10:40)

Mactwin+1

L'unico sbatti è che per metterli devi togliere la lente (e il filtro): ho i rear sulla lente che hanno lo stesso “problema”.

Aggiungo solo che la pulizia dev'essere fatta bene, altrimenti si vedrà moltissimo, esperienza personale.

Nasim fece un test in cui comparava l'effetto dello sporco sulla lente anteriore e posteriore di un obiettivo sul bokeh, e mostrava chiaramente come lo sporco sulla lente posteriore fosse più impattante.

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (11:45)

Leo ovviamente, più la polvere sarà vicina al punto nodale più sarà visibile.
Le clip vanno messe con guanto in lattice o con la sua ventosa

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (12:52)

Fosse così di grande utilità ci sarebbe un neutro e una grande folla che lo sistema dentro, ma mi pare non sia così diffuso.

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (14:16)

La diffusione dipende da quanti sanno che esiste, sanno come funziona ed hanno effettivamente bisogno di un filtro con certi vantaggi e certi svantaggi.

Anche i filtri a lastra non sono così diffusi.

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (19:38)

La diffusione dipende da quanti sanno che esiste, sanno come funziona ed hanno effettivamente bisogno di un filtro con certi vantaggi e certi svantaggi.

Anche i filtri a lastra non sono così diffusi.


Su questo non vi è dubbio, tanti altri accessori sono usati da una minima parte anche perché molta della attuale fotografia viene fatta senza scopi ben precisi e altrettanto poca per uso lavorativo, quella dei filtri clip la vedevo proprio come ostacolo per molti per la delicatezza d'uso e per la pulizia che devono essere sottoposti prima dell'uso,

un filtro a lastra anche se buono e caro tipo Nisi o simili è un filo più alla portata dei più "paurosi", il massimo che può succedere per tutti è vederlo piombare a terra e infrangersi in pezzi innescando la raffica di bestemmioni irripetibiliMrGreen

avatarsenior
sent on 06 Gennaio 2025 (20:20)

Mah guarda se usi semplici accortezze per inserirlo (io uso un guanto in lattice che ho sempre dietro per evitare impronte) non hai problemi di sorta, per altro la pulizia la fai con un semplice panno, cosa ovviamente impossibile sul sensore.

Il vantaggio dei clip è che se sei in giro per panorami, hai diversi grandangoli…magari un 14 su cui dovresti montare enormi adattatori e lastre sei molto avvantaggiato.
Inoltre è un'ottima soluzione per salvare il sensore da polveri sospese.
Chiaramente non parliamo di filtri graduati e ci si deve adattare ad una sola gradazione se non si vuole perdere tempo nel cambio clip.

Diciamo che è una soluzione in più per determinate situazioni, da portare sempre dietro visto l'ingombro nullo.

avatarjunior
sent on 06 Gennaio 2025 (22:34)

Avevo aperto una discussione simile a Giugno scorso chiedendo lumi a chi li avesse già utilizzati ma non ho ricevuto risposta. Ho comunque acquistato un ND 32 e un ND 1000 che ho recentemente provato e utilizzato su Z. L'installazione non è affatto critica, bisogna comunque verificare la perfetta pulizia della lastrina eventualmente da pulire con il panno in microfibra allegato; una volta appoggiati è sufficiente una leggera pressione sulla parte sporgente per bloccarli. Per la rimozione vengono forniti sia una piccola ventosa che un plettro; è tuttavia semplice sbloccarli anche solo con l'unghia, rovesciare la macchina e lasciarli cadere sul panno. La ventosa è utile ma tende a depositare sporco al centro del filtro con conseguente necessità di pulizia più frequente.
I vantaggi del sistema sono:
Costo e peso incomparabilmente inferiori.
Perfetta copertura del formato (molti filtri a lastra tendono comunque a vignettare alle focali minime negli zoom grandangolari specialmente se si usa più di un filtro)
Nessuna necessità di controllare eventuali infiltrazioni di luce fra adattatore e filtro
Nessun rischio di riflessi indesiderati che a volte si verificano con i filtri a lastra anteriori.
Svantaggi:
Necessità di controllo maniacale della pulizia
Naturalmente non esistono filtri polarizzatori o digradanti (ma nulla vieta, per esempio, di usare un ND posteriormente e un polarizzatore anteriormente)
In caso di ambiente ventoso e/o polveroso non è tanto consigliabile togliere l'obiettivo per montare il filtro specie se la camera non possiede un sistema di protezione del sensore.
La mia esperienza è basata su fotocamere Nikon Z. Ho fatto una prova con 14-24 a diverse focali e diaframmi, non ho notato dominanti significative. Un aspetto che mi ha favorevolmente stupito è che la fotocamera, anche con l'ND 1000, mantiene una corretta esposizione e messa a fuoco permettendo di evitare il solito calcolo dell'esposizione basato sul fattore di assorbimento.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me