RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra Pana 8-18 e Oly 7-14 pro: chi vince in qualità/prezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Differenze tra Pana 8-18 e Oly 7-14 pro: chi vince in qualità/prezzo?





avatarsenior
sent on 23 Settembre 2017 (15:09)

Che mi dite? dai ditemi qualcosa...

avatarjunior
sent on 23 Settembre 2017 (20:36)

secondo me il migliore è il PanaLeica 8-18 perchè permette di montare filtri a vite ed ha la timbrica Leica.

avatarsenior
sent on 23 Settembre 2017 (20:40)

ok vada per il PanaLeica: ero già abbastanza convinto; tutto sta a trovarlo ad un buon prezzo

user46521
avatar
sent on 23 Settembre 2017 (20:50)

Io ho avuto entrambi, alla fine ho tenuto il panaleica;-)

avatarsenior
sent on 23 Settembre 2017 (21:31)

Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi; lo Zuiko ha f2.8 costante, è più grandangolare e ha il pulsante Fn almeno su Olympus, tuttavia il Panasonic-Leica ha alcune caratteristiche come la possibilità di montare i filtri, una migliore resistenza al flare e i maggiori mm in più sul lato lungo che gli permettono di raggiungere una focale standard e in alcuni casi ridurre il cambio di obiettivi; tutto questo lo fa preferire a molti.

avatarsenior
sent on 24 Settembre 2017 (18:14)

Ci sono vantaggi e svantaggi per entrambi

Infatti, si tratta di vedere cosa per te è più importante; ad esempio io sono appena passato dagli stessi dubbi e ho optato per il 7-14; motivo? principalmente i 7mm, ho già il 9-18 e nel tempo avevo notato varie volte che 9mm mi erano "lunghi" così, visto che non uso filtri, ho preferito dare la precedenza al mm in meno. ;-)

avatarsenior
sent on 24 Settembre 2017 (19:56)

io invece preferisco l'8-18 perché per me è più versatile: gli 8 mm sono più che sufficienti per me e preferisco avere qualcosa in più nei 18 mm piuttosto che averne solo 14
Ma appunto è una questione di utilizzo del tutto personale

avatarsenior
sent on 24 Settembre 2017 (20:43)

I filtri si montano anche sullo Zuiko 7-14 affidandosi ad un sistema a lastra.

avatarsenior
sent on 25 Settembre 2017 (16:37)

I filtri si montano anche sullo Zuiko 7-14 affidandosi ad un sistema a lastra.


Esatto... ma come minimo devi montare i 100mm, con conseguente aumento dei costi e non poco gli ingombri.
Con l' 8-18 oltre ai normali filtri da 67mm circolari è possibile usare le lastre da 75mm che ingombrano e costano decisamente meno;-)

avatarjunior
sent on 25 Settembre 2017 (21:05)

Anch'io sono di fronte allo stesso dilemma sulla scelta ma, penso mi orienterò sul 8-18 proprio per la possibilità di montare filtri nella maniera classica nonché per il minor peso. Attualmente ho il 9-18 Oly e faccio gran uso di Polarizzatore e ND, spero che l'upgrade a Panasonic giustifichi, in termini di qualità, la cospicua differenza di prezzo.

avatarsenior
sent on 25 Settembre 2017 (21:18)

la differenza è tutta li, filtri o non filtri...
anzi no la differenza sta anche nei flare...

è una differenza che accomuna tutti sistemi che propongono 14-24 e 16-35 (equivalenti FF intendo)

chi usa i filtri non avrà dubbi

avatarsenior
sent on 25 Settembre 2017 (21:41)

Fino a non molto tempo fa erano necessari gli zoom grandangolari con elemento frontale a bulbo, tipo Nikon 14-24mm f2.8, Tamron 15-30mm f2.8, Canon 11-24mm f4, Sigma 12-24mm f4 ecc. per ottenere una grande risoluzione , ma ultimamente sono uscite ottiche come Canon 16-35mm f4 e f2.8III, Sony 16-35mm f2.8 GM e questo Panasonic-Leica che hanno dimostrato di ottenere ottime performance anche senza adottare quel design, che probabilmente è ancora indispensabile per le focali più corte.

avatarsenior
sent on 25 Settembre 2017 (22:08)

la lente frontale a "bulbo" direi che è necessaria per scendere sotto i 16mm...
è per una questione di angolo di campo, che obbliga ad avere una lente così sporgente

avatarjunior
sent on 15 Ottobre 2017 (9:39)

Mi scuso se mi aggiungo ora, ma qualcuno di voi ha usato il 7-14 Olympus per astrofotografia (Via Lattea ecc)? Su Juza ci stanno appena due foto (o almeno mi sono uscite solo due foto dalla ricerca immagini di categoria astrofoto con restrizione sull'Olympus 7-14)

avatarsenior
sent on 15 Ottobre 2017 (12:01)

Forse ho qualcosa col 7-14 Oly ma devo controllare.
Ne ho fatte alcune e, di queste son sicuro, col Fisheye Olympus 8f1.8 e, almeno per me, sono venute bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me