| sent on 15 Giugno 2012 (17:53)
un grosso impedimento di questo ottimo obiettivo è l'impossibilità di montare filtri. con un po' di ingegno si può rimediare facilmente e con risultati interessanti. requisito indispensabile è un porta-filtri tipo cokin serie p (con slot da 84mm), camera d'aria tipo trattore dal diametro di circa 8cm, trapano con punte da 1.5mm,colla epossidica. per prima cosa si mangia un po' del cerchio interno del portafiltri con una fresa, verso gli angoli del frame, per evitare la vignettatura; si praticano dei fori paralleli al piano del portafiltri in corrispondenza dei 4 angoli e altri due fori sopra e sotto il frame, dentro queste guide scavate con il trapano si alloggiano dei perni (i miei sono fatti di ottone, la testa a goccia si forma per fusione con cannello al butano del filo). su questi perni si incastrerà la guaina di gomma, una banda cilindrica ricavata dalla camera d'aria; lungo uno dei margini della banda si intaccano dei fori in corrispondenza dei perni ed eventualmente si blocca l'assemblato con un po' di colla a presa rapida. nel caso possediate un portafiltri con tre slot, bisognerà tagliare via i primi due alloggiamenti, per ricreare un holder per grandangoli "slim". questo barilotto così formato potrà essere calzato sopra il grande paraluce dell'obiettivo, è stabile e non presenta vignettatura, ma su una full-frame credo che questo pastrocchio non sia efficace.





 |
| sent on 05 Giugno 2013 (14:23)
Grazie badkarma! proverò in questi giorni, oggi mi è arrivato il 14mm e lo monto su una 550D e sinceramente di non poter montare filtri mi secca parecchio |
| sent on 05 Giugno 2013 (17:34)
ho una interessante novità: dopo un recente viaggio in andalucia ho realizzato che se il filtro non può essere montato sul paraluce, si può sempre alloggiarlo tra il corpo macchina e la lente, esattamente come fanno questi signori www.astronomik.com/en/clip-filter-system.html dato che mi piace parecchio scattare in infrarosso ed ho sempre problemi di riverbero di luce, angoli visibili del portafiltri, polvere e riflessi, ho provato a tagliare alcuni filtri in plastica che avevo. la 550D ha una "culla" del diamtro di circa 42mm subito sotto la piastra di trasmissione con i pin. con il samyang ho montato senza problemi filtri spessi 1,5mm. infrarossi e ND potranno cosi essere facilmente montati anche sul nostro coreano preferito. il taglio di filtri in policarbonato è semplice, lo faccio con un seghetto da orafo dopo aver coperto la lastra con nastro adesivo; il taglio di filtri in vetro è decisamente più difficile: o tagli un quadrato di circa 30mm di lato e smussi gli angoli, oppure tagli e smerigli (molto lentamente) la lastra fino ad ottenere il diametro idoneo. l'ideale sarebbe comperare direttamente dei filtri da 40,5mm senza sporcarsi troppo le mani. saluti |
| sent on 06 Giugno 2013 (12:03)
grazie per l'aggiornamento, molto utile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |