| sent on 12 Maggio 2012 (20:44)
Ottima idea quella di inserire questa destinazione. Ho avuto modo di passare diverse estati in vacanza in questo posto favoloso. L'accesso all'Alpe e' molto comodo da Ortisei tramite la telecabina. Dal paese di Siusi invece si puo' salire con la macchina (nel periodo estivo) ma l'accesso e' contingentato: da una certa ora in poi, di mattina, viene bloccato l'accesso, da valle, alle macchine e bisogna salire in telecabina. Bella esperienza e' di salire da Siusi in bici ma bisogna superare quasi 800mt di dislivello 8io l'ho fatto). Sull'alpe, vi sono infinite possibilita' di passeggiate molto facili e la possibilita' di incontrare la fauna locale (scoiattoli, cerbiatti ecc...) Panorami stupendi e scorci mozzafiato con il Sassolungo e il Sassopiatto a farla da padrone.... A disposizione per qualsiasi chiarimento. Saluti a tutti Fabio |
| sent on 05 Aprile 2013 (15:24)
Gran posto, stra consigliato. Cabinovia oppure via auto (prima delle h. 9) oppure bus tutto il giorno, una manna per i fotografi perchè il panorama è tra i migliori delle Alpi, ho detto tutto... passeggiate, giri in carrozza, bella d'estate e d'inverno. Per una vista diversa dello Sciliar, fatta dall'Alpe di Siusi con Leica M9:
 |
| sent on 05 Aprile 2013 (15:31)
posto bellissimo. Una vista invernale salendo sulla seggiovia punta d'oro. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=397848&l=it Ci vado per sciare e di solito sulle piste porto appresso solo la compatta, ma partendo con lo scopo di far fotografie le occasioni non mancano. ciao. |
| sent on 06 Aprile 2013 (15:22)
quoto quello che hanno aggiunto gli amici. se le dolomiti sono patrimonio umanitario dell'UNESCO ci sara' un motivo |
| sent on 07 Agosto 2015 (10:49)
Non ci sono mai stato, ma trovandomi in zona la prossima settimana vorrei farvi una visita; da dove accedervi per una gita tranquilla e poter cogliere il massimo dal punto di vista fotografico? Grazie anticipatamente a tutti per l'aiuto e buone vacanze |
| sent on 07 Agosto 2015 (10:53)
...INCANTEVOLE, tutti gli anni ci vado soggiornando a Castelrotto, ma quando si va sull'altopiano ci si trova in paradiso... |
| sent on 07 Agosto 2015 (16:17)
che itinerario suggeriresti? |
| sent on 10 Agosto 2015 (16:29)
nessuno ha consigli? |
| sent on 10 Agosto 2015 (16:42)
Livio: l'unica strada per l'alpe è chiusa al normale traffico dalle ore 9 alle 17 perciò bisogna mettere in preventivo questi orari per programmare la propria escursione. In più una volta su il parcheggio è piuttosto caro. Il mio consiglio è di prendere la cabinovia che parte da Siusi. Più scomoda rispetto a Compatsch, ma comunque molto panoramica e bella una volta in quota, è la cabinovia che parte da Ortisei. Per i sentieri e le escursioni visita il loro sito internet dove troverai la mappa estiva dettagliata. Aggiungo che essendo in un altopiano (i dislivelli sono piuttosto miseri) la maggior parte dei sentieri è adatta a tutti i tipi di gamba. Gli spunti fotografici sono ovunque. Sassopiatto e sassolungo si fotografano bene lungo la strada e i sentieri che da Compatsch arrivano a Saltria. Mentre lo Sciliar è molto bello da Panorama (rifugio/seggiovia) in su. Posto meraviglioso, negli ultimi 5 anni ci sono stato 6 volte soggiornando in altopiano! |
| sent on 11 Agosto 2015 (9:39)
Grazie Luca, quindi posso prendere la cabinovia a Siusi allo Sciliar per Compatsch e poi seguire tranquillamente i sentieri dell'altopiano? Che dici, in quegli orari si riesce a cogliere una buona luce? I gruppi montuosi sono rivolti ad est quindi non dovrei nemmeno rischiare di avere il sole nell'inquadratura oppure mi sbaglio? Grazie di tutto |
| sent on 11 Agosto 2015 (13:16)
Si prendi pure la cabinovia che parte da Siusi e poi con mappa alla mano prendi i sentieri che più ti piacciono. Gli orari purtroppo non li so poiché di solito io vado in auto e soggiorno la. Sciliar è a ovest, sassolungo e sassopiatto a est e denti di terrarossa a sud. |
| sent on 13 Agosto 2015 (9:16)
e nel caso non facessi in tempo per la cabinovia al ritorno, dovrei farmela a piedi? |
| sent on 13 Agosto 2015 (9:40)
Ti consiglio di guardare gli orari anche dei bus per stare tranquillo. Siusi dista 11km da Compatsch con dislivello di quasi 1000m. Orari cabinovia: www.alpedisiusi.info/it/info/cabinovia-alpe-di-siusi/estate.html Comunque se vuoi stare anche per un cielo stellato ti consiglio l'auto, transiti prima delle 9 al mattino e poi alla sera sei libero di scendere quando ti pare dalle 17 in poi. Tutto dipende dale proprie esigenze. |
| sent on 28 Ottobre 2016 (9:08)
Riesumo il topic viato che questo weekend con un mio amico andrò a fare un uscita a siusi e funes. Secondo voi conviene decidare sia il tramonto del sabato, la notte (in tenda) e l alba di domenica a siusi e poi spostarsi per il tramonto a funes, o fare il tramonto e la nottata in un altro posto e poi andare a siusi solo per l alba? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |