RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarjunior
sent on 27 Settembre 2025 (18:43)

un altro da aggiungere alla mia lista di bloccati perchè mi causano nausea...Confuso

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (18:49)

Ma sono calmissimo, non sopporto l'ignoranza e chi crede di essere furbo/spiritoso... dopo che queste nozioni vengono ripetute ogni 2x3 da quando esiste il digitale...

Ma soprattutto per evitare che novelli appassionati, apprendano da basi sbagliate, molto semplice.

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (19:04)

Ma state buoni... Leggetevi e capitevi, avete ragione entrambi, solo che uno parla di ingrandimenti in rapporto alla focale, l'altro di angolo di campo e di conseguenza scenari d'uso...
E che cavolo, abbiamo già mandato in vacca le prime 15 pagine su sto obiettivo, vediamo di non ripeterciTriste

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (19:19)

@Undertaker, il fatto è che bisogna partire dalle giuste nozioni tecniche e lo scenario d'uso, non è una nozione tecnica, peraltro, come spiegato, portando addirittura conclusioni sbagliate (soggetto campionato 2x!). ;-)

Che poi "venditori" e youtuber vari, per accaparrarsi sprovveduti neofiti, abbindolandoli su "magici poteri" di moltiplicazione mm, (rimaniamo ai pani e pesci di millenaria memoria, per chi crede alle moltiplicazioni magiche...), riempiono la rete di bestialità, beh questo si che è deplorevole, ma tant'è, viene chiamata "democrazia" (che piaccia o no uno non vale uno, però!)... ;-)

Buon proseguo e buon fine settimana a tutti.

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (19:21)

Sprovveduti di tutto il mondo unitevi. Un fantasma si aggira per l'Europa in forma di m4/3.;-)

avatarjunior
sent on 27 Settembre 2025 (19:23)

A me interessa solo questo :
Juza: Angolo di campo 24.4 - 6.2° (equivalente a un 101-404mm in formato Fullframe 24x36mm).

avatarsupporter
sent on 27 Settembre 2025 (20:46)

@signessuno non ottieni "la stessa foto"
Ottieni lo stesso angolo di campo ma a una risoluzione minore su OM1 e MOLTO minore su G9II

Io credo che la soglia psicologica dei 3000 euro sia un deterrente, ma penso che, per un ben preciso tipo di foto che ho più sopra descritto e che Nike e Ugo hanno concordato, attualmente non c'è NULLA sul mercato di paragonabile, per qualità e prezzo, a una OM1.2 associata a questo 50 200 2.8 pro.
Non c'è NULLA per qualità e prezzo.

Ergo: probabilmente hanno ragione loro.
È il mercato quello che conta

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (22:15)

Che dire:
Con certa gente bisognerebbe usare il pallottoliere... ci riprovo iniziando con una citazione biblica:
E la luce fu. MrGreen
Poi arrivò la lente.
poi l'uomo facendo passare la luce del sole attraverso una lente concentrandola accese il fuoco...

Ora facciamo qualche esempio per verificare cosa serve veramente per accendere il fuoco con una lente:
Bisogna posizionare su un piano focale del materiale infiammabile come la carta poi basta posizionare la lente in modo da concentrare su quel piano focale la luce solare con un angolo di campo inferiore a 1° (un grado) per qualche secondo e grazie al calore prodotto dalla concentrazione della radiazione infrarossa la carta brucia.
Si può ripetere l'esperimento concentrando la luce in un angolo di campo più largo per esempio di 6° (gradi) e vedrete che i tempi si allungano di parecchio e che concentrando la luce in un angolo di campo di 12° (gradi) diventa quasi impossibile riuscirci...

Quei 6° & 12° non li ho presi a caso perchè corrispondono ai rispettivi angoli di campo di un 200mm Micro4/3 e di un 200mm FF che pur essendo molto più complessi alla fine si comportano come la detta lente...

Quindi è ovvio che avendo lenti frontali dello stesso diametro e apertura massima f/2.8 la luce che entra per unità di tempo è la stessa e che anche quella che arriva sul piano focale di due 200mm f/2,8 Micro4/3 e FF è la stessa.
Ma è altrettanto ovvio che mentre la prima viene concentrata in un'area definita da angolo di campo di circa 6 gradi l'altra viene concentrata su un'area definita da un'angolo di campo di 12° e per questo la concentrazione non può essere la stessa!


avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (22:49)

Comunque io non riesco a capire come mai nelle discussioni sulle lenti apsc non si discutono mai le equivalenze e anzi i possessori ff spesso affiancano una apsc proprio per beneficiare del 1.5x

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (23:15)

Bigstefano la tua ignoranza rasenta l'inverosimile, pur dí ipotizzare un eventuale vantaggio delle ottiche per il tuo amato formato crei delle corrispondenze prive di qualsiasi senso.
Le ottiche non concentrano la luce nel tuo amato formato in modo diverso da quella progettata per il formato più grande perché se così fosse la lunghezza focale sarebbe diversa.

Te lo abbiamo spiegato in mille modi….ma non ci arrivi, cosa che denota la non volontà di capire.

Se inquadri una superficie illuminata con un 70mm f2.8 per ff adattato su un apsc e poi su un micro 4/3 avrai sempre sempre la stessa esposizione! Identica.
Se prendi la bella lentina da 70mm (ma la focale non ha alcuna valenza …la metto solo per non creare farneticazioni su equivalenze o altre ipotesi strampalate) f2.8 progettata per 4/3 e riprendi la stessa identica superficie avrai esattamente la stessa identica esposizione….questo perché l'apertura dell'ottica è esattamente uguale, la luce che arriva al sensore è esattamente la stessa IDENTICA!!!

Con le tue astruse ipotesi non dovrebbero esistere esposimetri….anzi dovrebbero farne uno per ogni formato.

La cosa raccapricciante è che pur di non accettare di aver detto una razzata grossa come un elefante aspetti un po' per poi riprovarci in altri post!
Così diffondi semplicemente falsità! Dimostrando non solo ignoranza totale sulla fotografia ma anche una immaturità da asilo nido!

Se invece vuoi dimostrare maturità, allora ammetti di aver detto una sciocchezza e di non aver evidentemente compre bene come funziona un'ottica e le basi della fotografia.

Maurizio nelle discussioni su ottiche per apsc evidentemente non intervegono utenti deliranti..

avatarjunior
sent on 27 Settembre 2025 (23:17)

Secondo me avete perso il controllo e fate troppe moltiplicazioni, divisioni, paragoni.

Una lente non può essere valutata sui numeri, ma sui risultati che offre, e alla fine dei conti in base alle emozioni che vi regala, e sul piano professionale bisogna valutare quante foto bisogna vendere per ripagare la spesa.

Il resto sono chiacchiere come quando gioca la nazionale e tutti sono mister.

avatarsupporter
sent on 27 Settembre 2025 (23:24)

@Mac .. magari ti ha bloccato e non legge quello che scrivi ... Devo anche dire che trovo stucchevole questo continuo intervenire da parte tua continuando a ribadire concetti che, lo dice anche Maurizio, non ti vediamo ribadire nei thread che riguardano le lenti apsc.

Fattene una ragione, gli utenti M43 sono ignoranti e stupidi: ignoraci ...MrGreen


avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (23:24)

Luigi ciò che dici non è sbagliato….ma in quel caso non si deve intervenire in post intervenendo con ipotesi immaginarie “tecniche”.

Se compri una moto per godertela e guidare è assolutamente giusto farlo, ma se poi entri in un forum dicendo che il tuo 250cc da 50 in realtà ha la stessa potenza di un 1000 da 150…è ovvio che qualcuno gli faccia presente che sta delirando e che la potenza è una!

@maxvax allora fatevi un forum vostro e scrivete tutte le boiate che volete, perché se ci sta una cosa stucchevole e stancante è leggere ogni due per due post pieni di informazioni false e deliranti che possono essere lette da appassionati che magari leggono i forum per imparare.
Non è che se scrivi che la terra è piatta perché vuoi creerebbe che sia piatta puoi pretendere che gli altri non ti dicano che è una strzata.
Per altro non trovo corretto generalizzare dicendo che tutti i possessori di 4/3 siano ignoranti e immaturi, perché ognuno deve rispondere di se stesso, di ciò che dice e che fa.

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (23:34)

@Mactwin dixit:
Con le tue astruse ipotesi non dovrebbero esistere esposimetri….anzi dovrebbero farne uno per ogni formato

Questa è l'evidente dimostrazione del fatto che o non hai letto quello che ho scritto o che qualcuno ti paga per sputare dul Micro4/3 e nonostante questo io non mi permetto di darti dell'ignorante.;-)
Comunque ti invito a provare a mettere le mani dietro due obiettivi uno Micro4/3 e uno FF stessa focale ben orientati verso il sole alla stessa distanza e poi ci racconti quale hai dovuto togliere prima per non scottarti!MrGreen

avatarsenior
sent on 27 Settembre 2025 (23:35)

No questo dimostra ancora una volta che ho ragione su di te.

Due lenti con la stessa apertura fanno passare all'incirca la stessa quantità di luce, e uso il “circa” semplicemente perché in realtà ci sono minime differenze in quanto in realtà il reale metro (usato in cinematografia per gestire in modo appropriato l'esposizione in caso di cambio ottica) è la trasmittanza.

La tua ignoranza ti porta a non capire nemmeno che nel tuo esempio ci sta un errore di fondo, la luce degli obiettivi, indipendentemente dal formato per cui sono costruite, proiettano concentrando la luce nello stesso identico modo, quindi in ogni parte della zona su cui viene proiettata la luce questa avrà la stessa identica intensità al netto della “caduta di luce periferica” dovuta a schemi ottici non perfetti.

Se prendi quindi un ottica f2.8 (diciamo t2.8) per mf, per ff, per apsc, per 4/3, appoggi sulla lente frontale una sorgente luminosa metti un esposimetro alla distanza a cui si troverebbe il relativo piano focale per cui sono progettate (tiraggio) otterrai esattamente la stessa misurazione….identica!

E se ancora fai finta di non sentire per sfuggire alla verità apri dpr, metti il comparatore di immagini, imposti 100 iso e scarichi le foto di
GFX100RF
Z9d
A6500
DCS-1h

Indovina un po'….i dati di scatto sono
f5,6
1/40
Per tutte le macchine….questo perché ricevono la stessa luce…

Come già detto invece di passare il tempo a dire eresie che possono leggere ignari novizi prendi un libro e inizia a studiare.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me