| sent on 23 Marzo 2021 (2:13)
Ricordo i test della prima e seconda serie. Al centro la nitidezza è altissima per entrambi ma i bordi sono mediocri e migliorano di nulla chiudendo il diaframma. Se ti servono i bordi nitidi con questi non c'è verso. Comunque ho visto fotografie straordinarie fatte con questi obiettivi, ma sfruttando la parte centrale e un cromatismo estremamente piacevole. |
| sent on 23 Marzo 2021 (3:13)
Sarebbe utile avere accesso ai file raw, dato che dai jpeg è arduo fare valutazioni sulla resa dell'ottica. In ogni caso, come avevo scritto l'ef 16-35 f2.8 L II usm è un'ottica che soffre di una forte curvatura di campo, per cui se la si utilizza alla massima apertura del diaframma, ove non vi sia una necessità di isolare il soggetto dallo sfondo, si noteranno più i difetti che i pregi dell'ottica. Personalmente ho avuto anche il vetusto ef 17-35 f2.8 L usm, che forniva una resa ottica sensibilmente peggiore, dato che l'astigmatismo e le aberrazioni cromatiche erano decisamente più spiacevoli, tuttavia se si chiudeva adeguatamente il diaframma diveniva abbastanza fruibile. |
| sent on 23 Marzo 2021 (6:36)
Fai uno sforzo e prendi il serie III una lente straordinaria. In ogni caso non succederebbe nulla ad avere un f/4 e altri f/2.8, avrai già visto che difficilmente useresti un 16mm a f/2.8, considerato pure che da 24mm hai già un 2.8. In pratica useresti questo zoom tra 16 e 20mm e l'ottimo f/4 svolgerebbe il compito egregiamente. |
| sent on 23 Marzo 2021 (8:34)
Io le immagini non riesco a vederle ma in ogni caso il 16-35/2 8 L ll non l'avrei accettato neppure regalato. Ripeto: non riesco a vedere le fotografie purtuttavia, se avessi bisogno di siffatte focali, andrei sull'omologo f 4 L IS oppure, potendo, sul 2,8 L lll |
| sent on 23 Marzo 2021 (11:53)
Grazie a tutti per l'interesse e per le risposte, dite che magari facendo un salto in camera service possono cercare di “risolvere” qualcosa? Qualcuno magari sa i prezzi per una eventuale riparazione? Perché sembra come se ci fossero delle lenti all'interno “sporche” solo sulla parte destra vedo un sensibile peggioramento della nitidezza, invece sulla sinistra è più accettabile. Ps: sono un membro CPS quindi nel caso avrei il 10% di sconto |
| sent on 23 Marzo 2021 (12:07)
un bel sigma 14-24 Art, altro pianeta |
| sent on 23 Marzo 2021 (15:56)
Se è solo per questo anche il lll è un altro pianeta |
| sent on 23 Marzo 2021 (16:05)
“ Grazie a tutti per l'interesse e per le risposte, dite che magari facendo un salto in camera service possono cercare di “risolvere” qualcosa? Qualcuno magari sa i prezzi per una eventuale riparazione? Perché sembra come se ci fossero delle lenti all'interno “sporche” solo sulla parte destra vedo un sensibile peggioramento della nitidezza, invece sulla sinistra è più accettabile. Ps: sono un membro CPS quindi nel caso avrei il 10% di sconto „ Il servizio cps è ancora attivo per tale ottica, per cui le riparazioni sono possibili. Un controllo in merito alla centratura delle lenti e al corretto funzionamento dell'autofocus non farebbe di certo male all'ottica. Se vi fossero delle lenti opacizzate, tuttavia, l'unica opzione sarebbe quella di sostituirle, cosa che avrebbe un costo non propriamente contenuto. |
| sent on 23 Marzo 2021 (16:54)
Grazie mille ragazzi, qualcuno ha già avuto un'esperienza sulla sostituzione di una o più lenti? E più o meno il costo quale sarebbe di una “normale” centratura delle lenti o di un eventuale sostituzione? |
| sent on 23 Marzo 2021 (16:57)
Carica le foto in una galleria su juza, da quelle postate non si evince granché.. |
| sent on 23 Marzo 2021 (17:08)
“ Grazie mille ragazzi, qualcuno ha già avuto un'esperienza sulla sostituzione di una o più lenti? E più o meno il costo quale sarebbe di una “normale” centratura delle lenti o di un eventuale sostituzione? „ I costi variano in funzione del tipo di lavoro: contano quindi la manodopera e il prezzo dei ricambi, ed è pertanto ben arduo fornire una stima a distanza. Anche per la centratura delle lenti, ad esempio, potrebbero bastare delle regolazioni, ma il prezzo potrebbe aumentare se fosse necessario sostituire boccole usurate o altre componenti. Presso camera service Milano (non più attivo) avevo speso una cifra attorno ai 60 euro, se ricordo bene, ma diversi anni fa: RCC è mediamente più caro, essendo il centro ufficiale di Canon Italia. |
| sent on 23 Marzo 2021 (17:16)
Grazie mille HBD, vi farò sapere più avanti anche perché ora credo che in zona rossa sia chiuso quello di via Mecenate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |