| sent on 14 Marzo 2017 (22:01)
..sinceramente credevo lo avesse fatto già da tempo... |
| sent on 14 Marzo 2017 (22:23)
Mai stato un fan Olympus e quindi, e lo dico francamente, la cosa mi interessa meno di niente ... ma alla fine ho tanto l'impressione che anche la sezione digitale possa finire per fare la stessa miseranda fine che fece la sezione chimica! |
| sent on 15 Marzo 2017 (19:54)
non capisco il tuo intervento...... |
| sent on 15 Marzo 2017 (21:18)
Nemmeno io sono un fan di Olympus e di nessun altra marca, ma dal tuo intervento si potrebbe anche supporre che sei proprio un po' detrattore, no!? A parte ciò l'intervento mi sembra sconclusionato e poco pertinente. Riguardo al tema del thread, anch'io sono sorpreso che la produzione non fosse già terminata da tempo. Il 4/3 è stato un sistema interessante ma che non ha presentato dei vantaggi tali da poter entrare come alternativa ai sistemi più diffusi. Con il m4/3 i vantaggi del sensore ridotto sono risultati più sfruttabili. |
| sent on 15 Marzo 2017 (23:11)
Se penso che quando usci la prima Pen sembrava solo uno stuzzicante esperimento (un pò come le Sony Nex), invece hanno surclassato il sistema precedente, che comunque presentava alcuni ottimi corpi e lenti. |
| sent on 15 Marzo 2017 (23:34)
Sono d'accordo che la carta vincente (basta vedere il successo attuale del sistema) sia stato col m4/3. Ma tra queste ottiche, ora fuori produzione, ce ne sono alcune di eccezionali. |
| sent on 16 Marzo 2017 (0:06)
Beh tutte le Top Pro, 7-14, 14-35, 35-100, 90-250, 150, 300 e non so se non ricordo qualcosa. In una uscita con amici ho avuto la fortuna di usare per una giornata la e-5 di un amico con il 14-35 e il 90-250, impressionanti, soprattutto il secondo, però io che sono gracile facevo fatica a sostenerlo per un tempo prolungato!!! |
| sent on 16 Marzo 2017 (0:23)
Anche io credevo fosse già chiusa la produzione 4/3...e ci fosse solo il mercaro dell usato. Comunque se non sbaglio ip sensore dal 4/3 al m4/3 non è cambiato, ma hanno ridotto di 8mm l attacco della baionetta...giusto? |
| sent on 16 Marzo 2017 (0:52)
Sì hanno diminuito il tiraggio e ridotto il diametro della baionetta, il sensore è identico, in virtù di questo basta un anello adattatore perché l'ottica lavori come in precedenza. |
| sent on 16 Marzo 2017 (16:33)
Io col mio fidato 50-200 vivo ancora felice...soprattutto in rapporto ai soldi spesi! Con una em1 si riesce ancora a sfruttare queste bellissime lenti..a prezzo molto ragionevoli! Sarebbe proprio interessante provarli su una em1mk2.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |