| sent on 16 Novembre 2016 (17:43)
 |
| sent on 16 Novembre 2016 (17:45)
Scatti hdr direttamente in camera. |
| sent on 16 Novembre 2016 (17:45)
Santa bolla |
| sent on 16 Novembre 2016 (19:53)
Grazie Andrea & Mauro. Il 7-14 Panasonic è davvero un'ottima lente: sono proprio contento di averla acquistata. @Oliva: Begli scatti, specie considerando HDR in camera. E santa davvero la bolla, perché altrimenti con questi ultrawide la prospettiva "scappa". |
| sent on 16 Novembre 2016 (20:33)
Belle belle Andrea e Oliva! ...proprio un bell'obbiettivo.... |
| sent on 02 Dicembre 2016 (11:28)
ho seguito questa discussione con estremo interesse, sto da tempo ragionando sull'acquisto di un 7-14 per paesaggi e lunghe esposizioni, possiedo una EM-5 mark II. Ho usato per molto tempo il 9-18 (avevo solo quello) con discreti risultati ma la lente non mi ha mai convinto proprio per la decadenza ai bordi. Adesso in attesa di un nuovo wide scatto con il 12-40 e ciò mi ha convinto sulla necessità di una lente corta pro e nitida (il passo in avanti è evidente) Non avevo considerato il 7-14 panasonic prima di questa discussione in quanto mi sono subito orientato su nuovo olympus, mi sono sempre trovato benone con le lenti olympus ma su alcune focali preferisco la morbidezza dei pana (es. il 25 f1.4 che non cambierò mai) Vorrei chiedere se usando il pana su olympus perdo funzioni o in genere qualità....in teoria poichè ne prevedo un uso tra 8mm e 10mm a F8/F11 dovrei tirare il massimo da questa lente, è corretto? p.s. domandina per mauro in previsione di disturbarlo successivamente : ciò che hai costruito tu è un adattatore per holder se ho capito bene non un intero holder. Attualmente uso Lee ma mi piacerebbe moltissimo poter montare il sistema V5 della Nisi (100mm) su un 7-14, credi che sia possibile? (so che esiste un holder nisi specifico per il 7-14oly ma si viene a perdere l'uso del polarizzatore circolare). p.s.2: potrei aspettare il pana 8-18 che mi incuriosisce parecchio Grazie |
| sent on 02 Dicembre 2016 (11:58)
No non perdi funzioni e nemmeno qualità. Lo ho usato intensivamente proprio per lunghe esposizioni con la em1. Da il massimo alle focali grandangolari, 7-10mm, già da f4 fino a f8. A f11 perde qualcosa come tutti i m43 a causa della diffrazione. www.dpreview.com/reviews/panasonic-7-14-4-o20/4 Il mio adattatore serve per poter montare l'holder della Lee Sinceramente non vedo motivo di passare al Nisi visto che hai già il Lee, lo possiedono un paio di compagni di uscite, è un buon holder ma le slitte sono strette e le lastre entrano a volte con fatica, inoltre il polarizzatore ed il sistema di rotazione lo ho trovato molto fragile... e il pola comunque non potresti montarlo con il 7-14 Oly ed il suo holder specifico |
| sent on 02 Dicembre 2016 (12:37)
al momento uso il sistema seven5 (75mm) quindi in ogni caso dovrei dismetterlo e passare a filtri da 100mm o 150. Con Lee mi trovo bene ma ho letto riscontri trasversali molto positivi sui Nisi che sono di vetro di alta qualità (Schott) e trattamenti anti flare e IR (i GND Lee sono in resina). Dovendo cmq cambiare valutavo anche di provare questa marca. Riguardo le slitte strette confermo, ma qualcuno ha rimediato in modo "casalingo". Sul polarizzatore incamero la tua impressione riguardo la solidità, cercherò di approfondire.....è un sistema cmq molto comodo e ho visto che hanno pure un polarizzatore di alta qualità rispetto quello fornito in kit. Nell'holder specifico in realtà il polarizzatore si può mettere, ma a lastra, occuperebbe uno slot e per regolare la polarizzazione si dovrebbe estrarre e reinserirlo cambiando lato...un pò macchinoso (e i costi per sistema da 150mm si impennano). Rimango aperto alla soluzione più congeniale per il mio uso e Lee non è esclusa al momento....in ogni caso devo partire da un holder ben fatto visto che per queste lenti le case produttrici non lo fanno o hanno limitazioni. Ho persino scritto alla Lee per chiedergli di farlo per il 7-14....... Quindi tu mi consiglieresti pana 7-14 e holder Lee per lastre da 100mm. Che poi se non sbaglio posso mettere anche lastre di altre marche se volessi provare ad esempio un gnd reverse |
| sent on 02 Dicembre 2016 (14:20)
Ah ok ricordavo male, pensavo avessi già i 100. Comunque le lastre non sono dipendenti dalla marca dell'holder, io uso Haida, Lee, Ray master, il polarizzatore a lastra Nisi ed ho usato anche Hitech. Se decidessi per il Panasonic, l'adattatore ce l'ho solo io, non so se qualcun'altro ultimamente lo ha fatto, se si sarei curioso di vedere la soluzione adottata |
| sent on 02 Dicembre 2016 (14:32)
già che ce l'hai come lo usi il polarizzatore a lastra, cioè come fai per regolarlo in base all'incidenza della luce? questo per esempio è un tema che rallenta molto la mia scelta finchè non mi rendo conto bene di cosa perdo e guadagno rispetto il circolare della Lee che regolo facilmente ruotandolo |
| sent on 02 Dicembre 2016 (14:43)
Lo uso raramente e solo per eliminare eventuali riflessi sull'acqua. Usato a 7mm ovviamente ha solo due posizioni, a 9-10mm è possibile ruotare l'holder senza vignettare e si riesce a regolare il polarizzatore al punto di massima efficacia. |
| sent on 03 Dicembre 2016 (21:31)
ah capito.....puoi ruotare l'holder perchè non usi GND? |
| sent on 21 Gennaio 2017 (21:09)
potresti eventualmente pensare anche a un sistema KASE 100, non vignetta fino a 16mm garantiti su full frame, 10mm testato su apsc canon con sigma 10-20. Le lastre sono in vetro otico schott b270 e, oltre ai nano coatings a 18 strati, KASE dota i suoi filtri di speciali coatings anti muffa / fungo / battericida molto utile specie se scatti in zone umide, oltretutto sia holder che vetri sono testati e pluricertificati ROhs SGS CE CIAA contro urti, deformazioni, corrosione. Senza dominanti ne vignettature, ovviamente.....!!! |
| sent on 30 Gennaio 2017 (21:09)

 |
| sent on 13 Febbraio 2017 (11:51)
aggiornamento: la Lee ha fatto l'holder per il 7-14 olympus. Comunque al momento sono fermo, aspetto notizie sull'uscita del panaleica 8-18..... grazie anche a Giovanni per il suggerimento.... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |