| sent on 12 Ottobre 2017 (15:27)
il principio è lo stesso...un filo meno guadagno ma fa il suo lavoro |
| sent on 21 Giugno 2018 (18:48)
Salve ragazzi, stavo cercando dei consigli e ho trovato qs vecchio Topic e quindi provo qui: ...un carissimo amico(al quale nn posso dire di no...) mi ha chiesto di fargli le foto per il suo matrimoni! Sono decisamente in crisi, nn ho mai fatto foto ad eventi, solo figli e panorami ;)...vorrei iniziare dall'attrezzatura: Ho una em1mk2 con pana 8 18 - pana 25 1,4 - pana 42,5 - Oly 75 e 40 150pro...ho trovato un negozio dalle mie parti che affitta qualcosa...allora sicuramente affitto un'altro corpo, ma come ottiche mi consigliate di andare coi fissi e quindi affittare un 17/15...o prendere direttamente un 12 40 e fare tutto con gli zoom...considerate qs fattori: dovrò fotografare tutto, casa, chiesa banchetto...la mia inesperienza e l'uso della luce ambiente(non so usare flash)... Il Matrimonio è i primi di Settembre di Sera dopo le 17:00.... Aiutoooooooooooo Grazie dei consigni... Saluti |
| sent on 21 Giugno 2018 (19:43)
prendi solo un corpo a noleggio...oppure un usato a poco come em10 mk2... 8/18 40/150 in chiesa o comune....i fissi usali fuori e a casa ... eventualmente il 25 se proprio stai messo male a luce...io considero max 1600 iso |
user124620 | sent on 22 Giugno 2018 (7:12)
mi sa che le lenti non sono il tuo primo problema, imbucati in chiese varie e fai dei test su altri matrimoni ...chiedendo il permesso e dando la tua spiegazione ovviamente....mi accodo al consiglio di gobbo... l'altro problema è che la tua macchina non ha la doppia sd...ma vabbè, speriamo in bene, scatta tante tante tante foto anche di un singolo evento, non andare one shot... è figo da dire ma è una cazzata da fare...cambia angolazione, e vai subito a vederti delle foto di matrimoni, prendi spunti e prova a replicarli con altre persone, non aspettare di testare in campo, vai in chiesa dove si terrà il matrimonio, parla con il prete chiedigli cosa puoi o non puoi fare, presentati, studia la luce della chiesa e del posto dove si terrà la festa dopo, anche dell'esterno, se è un posto privato (es agriturismino ristoranti) non è un problema, se li contatti e dici che sei il fotografo ti daranno la possibilità di provare gg prima (la luce testala negli stessi orari degli eventi, è scontato da dire)...lasciamo stare il discorso di portarti cavalletti con flash per provare le varie luci se non li hai mai usati... comprati altre batterie, dovresti averne almeno 4, almeno e 2 carica batterie... sarebbe meglio il battery grip...e una cosa... comprati o vai in biblioteca, che esistono ancora e sono molto utili... dei libri di fotografia sul matrimonio e studiateli, anche su youtube ci sono svariati tutorial....prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova prova porva prova.......davvero, per quanto siano tuoi amici, una sposa incazzata perché gli manca una foto importante o perché venuta male....non vorrei averla vicino....non scattare in jpeg...ma questo non c'è bisogno di dirlo mi sa...usa il mirino con istogramma e parti bruciate per capire cosa stai combinando...non mettere tutto in manuale, vai in priorità di diaframmi attento a non scendere con i tempi, al massimo alza gli iso....altro non mi viene in mente |
| sent on 22 Giugno 2018 (9:41)
Ricorda....día SEMPRE anche le foto canoniche , tipo parenti é amici!....Anche se ti chiedono un servizio alternativo, tu fai anche le normali! Le vogliono SEMPRE, soprattutto i parenti! |
| sent on 22 Giugno 2018 (10:59)
ti serve un 35 che usato a tutta Apertura diaun po'di isolamento..noleggia il 17 1.2 |
user124620 | sent on 22 Giugno 2018 (12:42)
come mai un 35 per isolare e non un 50/90? questa è una pura curiosità mia |
| sent on 22 Giugno 2018 (12:48)
Grazie Ragazzi...allora come attrezzatura dovrei essere apposto ... Noleggio una macchina e se proprio voglio fare il figo, un 17 1,2.... Comunque l'idea del sopralluogo e di andare a vedere un matrimonio è molto buona....grazie @DavideMi_Otto “ l'altro problema è che la tua macchina non ha la doppia sd... „ si si, ho la em1mk2 ha la doppia scheda...quella che affittero vedrò se ce l'ha, altrimenti starò attento ;) |
user124620 | sent on 22 Giugno 2018 (12:54)
per la dopoia sd meglio, ricordavo male un in bocca al lupo, poi facci sapere |
| sent on 22 Giugno 2018 (21:42)
Daje su la doppia sd non è di certo fondamentale... siamo consigli sensati |
| sent on 22 Giugno 2018 (21:46)
Io al posto tuo cercherei un secondo corpo usato... tipo e-m10 con un 17 o 15 pana... compri e rivenditori e ti costa meno dell'affitto. Poi dipende da come si è abituati a lavorare... io senza 12-40 f2,8 non c'è la faccio... Il 29 ho un matrimonio, e lavorerò con Pen-F col 17 1,2 e e-m1 sulla quale posso alternare tutto il resto Io preferisco a troppe lenti... portare più macchine, ne porto almeno tre... |
| sent on 22 Giugno 2018 (23:53)
Almeno un corpo di scorta è fondamentale insieme ad un bel pacco di batterie appena caricate |
| sent on 23 Giugno 2018 (9:08)
@Lorenzo_mc, si per qs cose 2 o 3 corpi sono fondamentali...io ne ho avuti 2(G80 e em5mk2) fino a pochi mesi fà, poi dato che uno rimaneva sempre a casa, ho deciso di vendere il tutto e prendermi una Em1mk2...ne sono contento, per il mio utilizzo un corpo è più che sufficiente, e la Em1mk2 mi sta entusiasmando anche rispetto alle pur ottime em5mk2 e G80... Per qs evento comunque un secondo corpo lo prendo di sicuro...ma, se il negoziante nn se ne approffitta, sono per l'affitto... |
| sent on 27 Giugno 2018 (15:07)
Ciao Scardi, come ti torvi con la em1 mkII rispetto alla ottima g80? Cosa rimpiangi e cosa invece hai di migliore? |
| sent on 27 Giugno 2018 (16:09)
Ciao @Ilrasta...guarda, io non sono molto tecnico e non faccio mai video, neanche per sbaglio  La G80 è stata insieme alla em5mk2 la migliore macchina che ho avuto! LA Pen F come file è un pò superiore, ma la G80 a livello di ergonomia, AF e Peaking è decisamente superiore! Il Peaking per il Manual Focus della G80 è un'altro pianeta rispetto a quello Olympus...l'ho rivenduta, insieme alla em5mk2; per la Pen F, attratto dal sensore più evoluto e anche perchè i 2 corpi per me erano un lusso...uno rimaneva sempre a casa! Purtroppo pero la Pen F, bellissima, non mela sentivo in mano...l'ergonomia della G80 è un'altro pianeta...e cquindi quando ho trovato una buona occasione per la Em1mk2 ho fatto subito il cambio! Che dire il mano è uno spettacolo, l'AF è a livelli della G80, il peakin è il solito Olympus...buono ma non a livello della G80, ma il nuovo sensore è spettacolare(anche se di poco migliore della della Pen F), E' veramente un'altro pianta rispetto alle precedenti generazioni...resa iso spettacolare, con la g80 a 3200 eri al limite...col Em1mk2 vai tranquillo fino ai 6400 e oltre...in piu il recupero su alte luci e ombre è impressionate rispetto al passato! Ad Oggi(ce l'ho da 3/4 mesi) è la miglio M43 che ho mai usato.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |