| sent on 05 Agosto 2017 (16:27)
parli di grandangolo e poi dici dello zoom 16-35 ... uno zoom supergrandangolare... un grandangolo ... classico è quello che ha un apertura tra i 70 e i 90 gradi ... : compra un 25mm zeiss o il 21mm zeiss .. usali ... e vedrai che hai il grandangolo . ti hanno insegnato la tecnica del cartone ... per valutare l'inquadratura ... quella è una ce ne sono a migliaia ... ma un grandangolo devi vederci dentro .. puoi anche partire dai vecchi classici del passato ... : il distagon 28/f2 ... lo trovi anche in versione C/Y .. con un anello adattatore ... o lo zuilo 21mm f2 ... o la versione f3,5 ... o il leica . 21mm inizia da quelli ... che anche se datati hanno qualcosa che ti fa comprendere perchè i sigma ... non potranno mai .. arrivare a qualcosa di simile ... prima di prendere un 100° o arrivarea ad un 126° ... imparerei ad usare un grandangolo ... poi capirai quale è la tua ottica |
| sent on 05 Agosto 2017 (16:33)
“ ti hanno insegnato la tecnica del cartone ... per valutare l'inquadratura „ si utilissima, “ ma un grandangolo devi vederci dentro .. „ capito. “ prima di prendere un 100° o arrivarea ad un 126° ... imparerei ad usare un grandangolo ... poi capirai quale è la tua ottica „ accetto umilmente il tuo consiglio, che mi sembra giustissimo. Mentre aspetto di trovare un'occasione giusta per un TS (e penso che ci vorrà tempo) per capire quale sia il più adatto a me intanto mi eserciterò col 24 che ho .. grazie infinite |
| sent on 05 Agosto 2017 (16:39)
Più comodo sicuramente. In vacanza quest anno mi porto il 28 e il 100 Zeiss. Per un pò stamattina stavo pensando di infilare anche il 24, me lo sono appena rigirato fra le mani, penso anche no. Il 28 è la metà del peso, 67 contro 82 di lente frontale. Ruota sull asse senza dover sganciare la piccola levetta che ha il canon. Non dà troppo nell occhio. Lo lasci decentrato su 8-9 mm e sei a posto quasi sempre. L'altro fra piroli di decentramento, basculaggio, blocchi vari, anche a farci l abitudine richiede attenzioni. Anche solo a non girare i piroli dalla parte sbagliata che poi li perdi.... |
| sent on 05 Agosto 2017 (16:42)
...ecco questo non è da sottovalutare. grazie |
| sent on 05 Agosto 2017 (16:42)
Ovviamente il 28 va usato componendo a TA e poi chiudendo q.b., ma a parte questo è molto più immediato Nell utilizzo non professionale |
| sent on 05 Agosto 2017 (16:56)
Pesati: 470 gr con i due tappi contro 780. Non proprio la metà ma la differenza c'è |
| sent on 06 Agosto 2017 (15:08)
Daniele, hai valutato il 28mm f1.8 di canon? |
| sent on 06 Agosto 2017 (15:36)
Si Teo grazie, lo reputo più adatto al ritratto ambientato strett |
| sent on 06 Agosto 2017 (18:57)
Ok:) Era un idea visto il tuo ottimo corredo di fissi:) Tanti anni fa il 28mm era un ottimo grandangolo, prima che gli ultragrandangolari prendessero il sopravvento:) |
| sent on 06 Agosto 2017 (21:37)
Penso lo sia ancora .. Ma per usi diversi |
| sent on 07 Agosto 2017 (21:13)
Ragazzi oggi era il mio primo giorno di ferie e senza indugi mi sono catapultato a far delle prove all'arrenbaggio alla prima metà: Duomo di Monreale, dopo una bella mattina passata in spiaggia a Mondello (Palermo). Ho provato a seguire il consiglio di Alessandro P. (Previsualizzare l'inquadratura in un rettangolo). Ebbene credo mi serva proprio un ultra wide. Avevo con me la 6D col 24-105L e per arrivare all'inquadratura che avevo pre-visualizzato ho dovuto montare una panoramica di più scatti. Ot: a parte che mi sono anche arrabbiato perché mi hanno vietato di utilizzare il treppiede! Di solito vietano i flash, ma questa non me l'aspettavo. Mi hanno detto che col treppiede non si può perché si fanno foto professionali assurdo .. Mi sarebbe stato MOLTO utile perché: avrei scattato a 100 ISO e con tempi lunghi e diaframma chiuso, per avere sia maggior qualità ma anche per sfoltire un po' la folla di persone che facevano via vai. Invece mi son dovuto arrangiare a scattare a mano libera le foto per la pano, a ISO altissimi, tempi molto più bassi della sicurezza (spero non sia venuta qualche foto mossa), e con tutte le persone nell'inquadratura Insomma un disastro. Se avessi potuto scegliere un obiettivo a questo punto sarei stato indeciso: - col 16-35 L is = avrei scattato a @16 sicuramente e con tempi molto più bassi, con ISO meno alti e meno rischio mosso. Non credo però mi sarebbe comunque bastata una foto, penso almeno 2/3 (sempre meglio delle 6/7 che ho fatto). - col 17 ts-e ce l'avrei fatta di certo per l'inquadratura decentrando, ma a mano libera (senza permesso treppiede) e senza stabilizzatore non credo sarebbe stato facile. - con un 12-24 probabilmente ce l'avrei fatta meglio di tutti: unico scatto, tempi di sicurezza più bassi a 12, seppur senza is erano simili a quelli del 16-35L is). - irix 11 stessa cosa del 12-24 ma zero versatilità. Col 24-105L spesso ho spaziato tra le varie focali per riprendere sia spazi che dettagli. - col sigma 14 avrei avuto la stessa inquadratura che avevo col Samy 14, quindi abbastanza buona. Verticale e tagliavo il pavimento. - col sigma 20 penso avrei inquadrato meglio del 24, ma sempre qualche pano avrei dovuto montare. Mi attira però molto la sua f/1.4 potrei utilizzarlo anche per altre cose ? Ps: col 14 a che diaframma scattereste minimo in una chiesa per avere abbastanza pdc? E con un 20? Grazie |
| sent on 07 Agosto 2017 (21:46)
A questo punto compra l'11-24/4 L e ti togli il pensiero una volta per tutte! |
| sent on 07 Agosto 2017 (21:49)
Certo, non è che hai da prestare qualche bigliettone?! A parte scherzi, la focale mi pare non male.. Ma penso andrei sull'art se fossi certo, per risparmiare non poco. |
| sent on 07 Agosto 2017 (21:52)
Con il 14 mm normalmente f/8 va più che bene (in alcuni casi potrebbe bastare 5.6). Con i decentrabili meglio f/11. P.S. Dentro le chiese, senza autorizzazione, non viene mai permesso l'uso del cavalletto. Così come dentro i musei. Lo so che può dar fastidio ma trovo giusta la cosa. Immagina se tutti si mettessero a fotografare con cavalletti vari dentro il duomo di Monreale. |
| sent on 07 Agosto 2017 (22:21)
Scusa Niko ma come mai col 14 vai a f/8 e col 40 a 5,6? Non dovresti avere maggiore PDC a 14? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |