RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti m4/3 - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ritratti m4/3 - parte II





avatarsenior
sent on 21 Dicembre 2016 (13:40)

75 1,8 - preso

Mi sembra che un occhio sia fuori fuoco ;-)

avatarsenior
sent on 21 Dicembre 2016 (23:07)

....forse, l'ho scattata a 1,8!

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (8:43)

Sono d'accordo.

Il 75 stacca un po' di più, come è ovvio: ma da questa distanza la differenza si riduce.

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (9:01)

l'angolo di campo va benissimo, è che spesso proprio non c'è lo spazio per indietreggiare abbastanza :)

Concordo con Ugo, è lo stesso motivo che mi ha portato a vendere il 75

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (9:58)

Come già detto,se lo scopo sono primi piani, il 60 va bene ( anche se i visi vengono un tic meglio con focali tra i 70 ed i 150mm.)
Se però estendiamo il campo di utilizzo nella ritrattistica(specie in esterni) ,il 75 è l'ottica più indicata.

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:10)

@Giuliano: intendi focali 35mm o M4/3?

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:12)

uno degli obiettivi più usati dai professionisti del ritratto è spesso il 100 macro 2,8. i 120 mm del sigma vanno benissimo. concordo che in esterna, da più lontano il 75 vince alla grande, ma in quel caso il buon 40-150 pro si va valere.
cmq, per adesso proviamo a far senza. al massimo, lo si riprenderà, tanto usato bene o male si trova sempre senza smenarci

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:25)

Intendo il m4/3.
Grazie Ugo per.....avermi dato del professionista!
La focale 100mm. è la mia preferita ed uso il 100 macro per ritratti da 30 anni.....;-)

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:31)

...120 Vs 150mm, 50mm Vs 84mm min.dist. fuoco, 2,8 vs 1,8! Bo, io l'unico vantaggio segnificativo che ci trovo e il rapporto prezzo/prestazioni, nn ho mai provato il 60 sigma, ma ho il 60 macro, dai primi approcci che ho avuto col 75, mi sembra un'altra storia...sicuramente difficile, ma un'altra storia!

p.s. per il discorso degli stazi poi, credo che il 45 nn abbia rivali...

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:34)





100mm. apo macro 2,8 Leitz su m4/3 ( 200mm equiv.)

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (10:36)

Il 45 mm è eccellente ed è il vero tuttofare nei ritratti.Costa poco,è luminoso,nitido....

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (11:02)

esatto Giuliano
il 45 1,8 risolve alla grande un buon 80% delle situazioni. il 60 mm il restante 15%
vedo il 75 come l'arna segreta per gestire quel 5% in più.
diciamo che al momento non ho esigenze così sopraffine. preferisco investire in altro

scardi, vedrai che vetro il 75!!

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (20:40)

Giuliano, l'ultima immagine che qui hai linkato con il 100mm apo macro 2,8 Leitz dimostra, (come sempre) quanto quest'ottica sia assolutamente straordinaria a livello qualitativo/ottico.

nonostante questo, proprio perchè è così buona, la prendo a campione per alcune considerazioni mie personali, ma so che sono anche condivise, sulla ritrattistica.

L'aspetto che considero è la nitidezza di quell'immagine (nitidezza che esalta la limitazione della pdc in questo 200 eq.)

Infatti, le aree nitide sono facilmente notabili, proprio a causa della risolvenza pazzesca, ma sono anche riportate in modo chirurgico, spietato, crudele.
Se ci fosse stata un po' più confusione..., un po' meno risolvenza, un po' di ac, un po' di guasti insomma, la parte millimetricamente a fuoco si sarebbe meglio mescolata con altre non a fuoco, in modo più uniforme, armonico direi.
Per tale motivo, un'ottica così chirurgica, usata nella ritrattistica non sempre è l'ottica d'elezione a mio avviso.

avatarsenior
sent on 22 Dicembre 2016 (21:39)

Concordo con te ma.......se piazzato su quella specifica macchina m4/3.
Pensa che lo vedevo più "umano" del 60 micro Olympus!!!!!
Avevo impostato la nitidezza al minimo ma non c'era niente da fare.
Il risultato era esattamente come lo descrivi tu.
Su Canon 6d le cose cambiano radicalmente

avatarsenior
sent on 25 Dicembre 2016 (22:49)

Io sono un estimatore delle lunghezze focali più lunghe, ma alle volte anche una focale più corta ha il suo perché.

Panasonic 25 1.4




RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me