| sent on 04 Luglio 2016 (12:26)
qualche incompatibilità tra lo stabilizzatore del 100-400 e quello della em5/2 c'è , o si usa quello dell'obiettivo oppure quello del corpo, se si usa il 100-400 sulla gx8 i 2 stabilizzatori lavorano in sinergia saluti Alessio |
| sent on 04 Luglio 2016 (12:31)
Peso ridotto che permette movimenti puù immediati ma più vibrazioni... Di qui l'utilità dello stabilizzatore |
| sent on 04 Luglio 2016 (12:47)
Su EM1 non ho visto incompatibilità...per adesso!! Sarà una gioia scarpinare in montagna con un obiettivo così leggero,nitido e veloce!! Ciao,Raffaele |
| sent on 04 Luglio 2016 (14:23)
“ senior inviato il 04 Luglio 2016 ore 12:47[x] [!] Su EM1 non ho visto incompatibilità...per adesso!!;-) Sarà una gioia scarpinare in montagna con un obiettivo così leggero,nitido e veloce!!Cool Ciao,Raffaele „ se non faccio spostamenti laterali tipo panning anche sulla em5/2 va tutto bene e si può utilizzare lo stabilizzatore del corpo su auto e tenere acceso quello sulla lente, il problema si verifica se faccio un movimento orizzontale dove i 2 stabilizzatori tentano correzioni assurde e le immagini nel mirino hanno degli scatti fastidiosi, questo succede anche se sulla macchina metto is2 che stabilizza solo in verticale, alla fine ho settato nel menù della macchina la priorità dello stabilizzatore alla lente poi ho usato o is auto o is2 e sono riuscito a combinare qualcosa, potrei avere scritto qualche imprecisione perché sono prove che ho fatto in fretta e sotto a un sole insopportabile, non mancherò di approfondire ulteriormente, in ogni caso per le mie capacità seguire un'auto che va veloce a 800mm a mano libera è un "casino" , poi ci si mette anche l'aria calda che crea qualche difficoltà all'autofocus e il disastro è dietro l'angolo, ho passato un paio d'ore all'autodromo di Modena a fare prove e ho buttato il 90% delle foto che ho fatto e tra il 10% rimasto quelle che non hanno problemi sono quelle fatte alle auto parcheggiate, appena possibile farò qualche prova con un mono piede e vediamo se la situazione migliora , sicuramente chi becca uccelli in volo a mano libera con certe focali è veramente bravo saluti Alessio |
| sent on 04 Luglio 2016 (16:17)
Gli scatti di cui accenni tu Alessio non li ho notati.Ho fatto due prove casalinghe,così alla buona,per vedere se i due stabilizzatori creano problemi.Mi pare,ma prendetelo con le pinze,che assieme diano immagini leggermente meno definite,ma ho lavorato con tempi molto lunghi e a mano libera in interni!!Ripeto ,senza gridare al miracolo,questa lente è ottima sempre per le mie esigenze: non sono un "cacciatore" di uccelli ,e non fotografo nei boschi. Quando ho "dovuto" scegliere tra il 300 e il 100 400 la mia scelta, ponderata,è caduta sul panaleica immaginandone i limiti ma anche i pregi.In alternativa mi rimane il 50 200 duplicato.....grande lente per il resto!!! Devo comunque provarlo nelle prossime(chissà quando) uscite montanare!! Ciao,Raffaele |
| sent on 10 Luglio 2016 (8:57)
Bellissima luce e anche lo sfocato mi piace, per valutare la resa dell'ottica tuttavia l'HD è troppo piccolo. |
| sent on 10 Luglio 2016 (13:01)
bellissima foto, ma i dettagli si vedono poco |
| sent on 10 Luglio 2016 (16:17)
lo sfocato è ottimo, decisamente migliore del Pana 100-300 che usavo prima. |
| sent on 21 Luglio 2016 (19:21)
Per quanto riguarda dettaglio e nitidezza non ho ancora visto foto che mi abbiano lasciato a bocca aperta... |
| sent on 21 Luglio 2016 (23:42)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1825573&l=it comunque c'è qualcosa che non torna, forse la maf? io di foto ad animali ne so nulla...ma ne vedo ben più definite anche qui sul forum con obiettivi parecchio più economici. |
| sent on 22 Luglio 2016 (0:48)
Si fa fatica a giudicare compiutamente la nitidezza su un file a 1.200px |
| sent on 22 Luglio 2016 (15:44)
Sono d'accordo sulla fatica a giudicare files in bassa risoluzione. Inoltre le foto postate sono state scattate a meno di 200mm. Mi piacerebbe vedere file in alta risoluzione a 400mm (che è poi l'utilizzo principale che si farebbe della lente, per scattare a 200mm basta il 40-150 f2.8 + TC) |
| sent on 22 Luglio 2016 (20:33)
La garzetta è a 400mm, comunque io non ci perdo tempo, lo uso e mi sembra ottimo. Quantomeno equivale l'accoppiata 7d + 100/400 che avevo. Per crop e files ad alta risoluzione dovete rivolgervi ad altri. Se potete provatelo di persona, sono sicuro che vi convicerà. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |