| sent on 21 Marzo 2016 (9:14)
Figurati Nico! Per gli alberi sfocati, è del tutto imputabile alla diversa messa a fuoco, con la Canon la pdc si estende più che altro alle spalle del "soggetto". Per il wb, l'ho corretto io su entrambe, a mio gusto, quindi fa poco testo; comunque, la Olympus mi appare molto equilibrata. Per sintetizzare, un ottimo risultato per un sensore da 60mpx equivalenti circa (su FF) e il 40-150 s'è rivelato un'ottica d'eccezione, senza compromessi. |
| sent on 21 Marzo 2016 (9:21)
“ Per il wb, l'ho corretto io  su entrambe „ Occhio al Magenta! Se non me lo avessi detto, la versione Olympus sembrerebbe con WB non corretto. Magari in futuro prova ad impostare per entrambe una stessa temperatura colore, già in macchina |
| sent on 22 Marzo 2016 (9:43)
Le prime prove con il 40-150 mi hanno lasciato decisamente soddisfatto, e devo dire che con l'em10 con questa l'impugnatura aggiuntiva www.amazon.it/L-Piastra-Sgrancio-Impugnatura-Fotocamera-Arca-Swiss/dp/ (che uso dopo aver rimosso la placca a sx del corpo) non la trovo eccessivamente sbilanciata. Anche la stabilità sul gorillapod slr-zoom mi sembra decisamente buona |
| sent on 26 Marzo 2016 (14:14)
L'ho usata anch'io, la EM-10, col 40-150 2.8: io senza grip aggiuntivo. Chiaro che con la EM-1 il tutto è molto più equilibrato, ma si può usare tranquillamente. @Otto72: vedrai che il WB della Olympus ti sorprenderà. Ricordati però di disattivare a Menu la voce "Mantieni toni caldi". |
| sent on 29 Marzo 2016 (13:58)
“ Chiaro che con la EM-1 il tutto è molto più equilibrato, ma si può usare tranquillamente. „ Sì, è meno comodo ma tranquillamente utilizzabile. L'altro giorno ho incontrato un Germano reale. Magari per molti è un animale comunissimo, per me invece rappresenta un 'nuovo' soggetto fotografico. Ora capisco perché il Olympus hanno progettato anche il 300 PRO, i millimetri non bastano mai per questo genere di foto...si piazzano a distanze siderali
 |
| sent on 29 Marzo 2016 (14:38)
Se vuoi Nicolò ti invito a venir a fare un giro al parco Bucci di Faenza...lì ci sono colonie di volatili tra cui germani, pavoni, galli, galline, oche, papere, cigni ecc. E se ti porti dietro anche un sacchetto di pane si fanno ritrarre anche col 12-40 |
| sent on 29 Marzo 2016 (21:03)
“ L'altro giorno ho incontrato un Germano reale. Magari per molti è un animale comunissimo „ Parma è attraversata da un torrente (chiamato "La Parma") che in pratica è diventato una specie di oasi; i germani reali sono numerosi, come nutrie, garzette, aironi cenerini e, ultimamente, cormorani |
| sent on 31 Marzo 2016 (10:17)
un'inquadratura più ravvicinata (troppo! e ho pure cannato la messa a fuoco)
 |
| sent on 31 Marzo 2016 (10:18)
 |
| sent on 31 Marzo 2016 (21:44)
Bellissime Simpson!! Decisamente più disponibili della mia Qualità dell'obiettivo indiscussa. Ottimo |
| sent on 31 Marzo 2016 (21:56)
Sì, queste sono praticamente domestiche! |
| sent on 01 Aprile 2016 (11:42)
 |
| sent on 01 Aprile 2016 (11:44)
partendo dall'inquadratura qui sopra, un crop piuttosto deciso
 |
| sent on 01 Aprile 2016 (16:53)
..ma fatto molto bene! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |