| sent on 10 Ottobre 2016 (13:10)
zeppo e come trombarsi una donna senza averla mai trombata e dire meraviglie. |
user4758 | sent on 12 Ottobre 2016 (13:08)
Che bestia!

 |
| sent on 12 Ottobre 2016 (13:19)
apperò |
| sent on 12 Ottobre 2016 (13:39)
L'incremento di ingombri e peso era qualcosa di prevedibile: purtroppo, temo che tale situazione andrà mediamente a peggiorare, in futuro, anche se la tecnologia DO potrebbe venire in aiuto (tuttavia, sono da valutare anche i costi). |
| sent on 12 Ottobre 2016 (13:47)
Secondo Canon: Eccezionale qualità dell'immagine Le lenti a doppia superficie asferica GMo (Glass Moulded) e il vetro UD (Ultra Low Dispersion) aiutano a ridurre la distorsione dell'immagine e l'aberrazione cromatica. Gli avanzati rivestimenti Air Sphere e SubWavelength proteggono dagli effetti di ghosting e flare, per consentirti di scattare senza problemi in ambienti con illuminazione non favorevole. Messa a fuoco automatica avanzata L'obiettivo EF 16-35mm f/2.8L III USM è dotato di un motore USM ad anello standard e di una CPU ad alte prestazioni, che garantiscono una messa a fuoco più rapida. Sistema ottico Le nuove ottiche utilizzate offrono una nitidezza eccellente su tutta l'inquadratura. Il meccanismo di zoom a 5 gruppi di nuova concezione resiste meglio a urti e vibrazioni. Rivestimenti degli obiettivi I rivestimenti Subwavelength e Air Sphere aiutano a eliminare gli effetti di ghosting e flare dalle immagini. Apertura a 9 lamelle Rispetto all'apertura circolare a 7 lamelle del modello EF 16-35mm f/2.8L II USM, l'obiettivo EF 16-35mm f/2.8L III USM contiene un diaframma con apertura circolare a 9 lamelle, che permette di mettere a fuoco lo sfondo in modo creativo. Fonte: www.canon.it/lenses/ef-16-35mm-f-2-8l-iii-usm-lens/ |
| sent on 12 Ottobre 2016 (13:48)
Ad occhio direi che è molto simile al 24-70 2,8 II, anche se pesando qualcosina in meno tutto sommato non dovrebbe essere poi così impegnativo..... Zeppo dove hai trovato queste foto? |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:35)
purtroppo neanche io ho trovato test su internet. vorrei acquistarlo ma considerato l'ottimo f4 e le numerose conferme della sua qualità a seguito di prove sul campo, mi chiedo se valga la pena spendere il doppio per guadagnare solo uno stop (non faccio astrofotografia e dunque lo userei sempre da f4 in su). che ne pensate? |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:40)
Interessa anche a me, ma visto il prezzo "ripiego" sull'f4. Sto vendendo l'MK2 2.8, ma questo nuovo costa troppo! |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:42)
“ Sto vendendo l'MK2 2.8 „ che genere fai ? |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:44)
Manublade, il Tamron 15-30 lo scarti a priori? Come costo è simile al 16-35 F4, se hai bisogno del 2,8 è una valida soluzione, salvo problemi di ingombro e peso! |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:58)
“ purtroppo neanche io ho trovato test su internet. vorrei acquistarlo ma considerato l'ottimo f4 e le numerose conferme della sua qualità a seguito di prove sul campo, mi chiedo se valga la pena spendere il doppio per guadagnare solo uno stop (non faccio astrofotografia e dunque lo userei sempre da f4 in su). che ne pensate? „ Se l'apertura massima di f2.8 non è necessaria opterei per la versione f4: è decisamente meno costosa, oltre che più leggera (circa 180g di differenza). |
| sent on 12 Ottobre 2016 (15:59)
Non dico che è poco affidabile, ma preferisco prove sul campo a scatti fatti ad un muro con delle linee disegnate. Sinceramente preferisco ottiche Canon, in caso si rivendono meglio e danno meno problemi di autofocus. Che genere faccio? reportage. In tanti anni (dal 2010 che ho il 16-35) la necessità di usarlo a f2.8 l'ho avuta solo quasi sempre per avere tempi più veloci per evitare il mosso. Solo poche volte l'ho usato a 2.8 per altri motivi, a memora due foto per lo sfocato e per un intero reportage fatto appositamente a 2.8 per usare i "limiti" della lente. Il fatto è che l'ho usato sempre su pellicola, appena l'ho messo sulla 5d mk4 sono venuti fuori tutti i suoi limiti in termini di nitidezza ai bordi, e non sono uno che di solito guarda queste cose. |
| sent on 12 Ottobre 2016 (16:11)
purtroppo neanche io ho trovato test su internet. vorrei acquistarlo ma considerato l'ottimo f4 e le numerose conferme della sua qualità a seguito di prove sul campo, mi chiedo se valga la pena spendere il doppio per guadagnare solo uno stop (non faccio astrofotografia e dunque lo userei sempre da f4 in su). che ne pensate? che non ha nessun senso, nel tuo caso, acquistare un 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |