| sent on 03 Agosto 2017 (22:44)
È naturalmente una soluzione di ripiego. Anche se i risultati dell'accoppiata TS-E 17 più 1,4x paiono (test visti sul Web, io non ho mai provato) essere superiori a quelli di un TS-E 24 prima serie. Sull'eccellenza del TS-E 24 II c'è poco da discutere. Ma capita spessissimo che non è "sufficiente", soprattutto negli interni. Se la stragrande maggioranza di fotografi dei architettura utilizza Canon invece di Nikon è proprio per la presenza nel corredo del 17 mm. |
| sent on 04 Agosto 2017 (9:02)
Certo che il 17 TS-E + 1,4 X è superiore al 24 TS-E prima serie ... ma questo avviene solo perché il 24 prima serie è un'ottica che decisamente NON fa gridare al miracolo! Parliamoci chiaro: fatto salvo il 24/3.5 TS-E L II, ovviamente devo dire, il 35/2.8 TS con innesto FL è decisamente il miglior decentrabile ancora oggi in circolazione ... e non solo nel sistema Canon! In ogni caso se è vero che oggi come oggi un 17 decentrabile ce l'ha solo Canon, Nikon ha un 19 (che come focale siamo lì) ma non se ne parla nei termini in cui si parla del Canon, si tende a pensare che i fotografi di architettura adoperino Canon appunto in funzione del 17 ... beh non è del tutto vero perché già all'epoca del sistema FD la maggior parte dei fotografi di architettura adoperava Canon ... ma lo faceva semplicemente perché il suo unico decentrabile dell'epoca, il sopracitato 35/2.8 TS appunto, oltre a essere in assoluto il migliore obiettivo della sua categoria era anche l'unico che consentisse la funzione di bascullaggio. Insomma il primato Canon in questo campo non comincia adesso ... dura dal 1973! |
| sent on 04 Agosto 2017 (9:37)
Confesso di conoscere il TS 35 Canon solo di fama ma non ho mai avuto modo di provarlo. Negli anni '80 e '90 ho utilizzato qualche volta il 35 mm Nikon (che è solo decentrabile). Approfondirò la cosa e ti ringrazio per la segnalazione. È vero che Nikon ha il 19 mm, ma solo da qualche mese. La Canon ha messo in commercio il 17 mm e la seconda versione del 24 mm nel 2009. |
| sent on 04 Agosto 2017 (10:29)
Una cosa che non bisogna sottovalutare quando si usano gli obiettivi decentrabili è la possibilità di realizzare degli «stitching» assolutamente corretti che permettono di ottenere virtualmente degli scatti paragonabili a quelli di una fotocamera medio formato. |
| sent on 04 Agosto 2017 (11:54)
grazie per queste utili informazioni! |
| sent on 04 Agosto 2017 (12:07)
Circa un mese addietro mi è capitato fra le mani un Cibachrome 20x30 che mi feci stampare oltre venti anni orsono. Il soggetto è la facciata di una chiesa di Urbino e osservando la stampa ho provato la stessa sensazione di stupore che provai allorquando osservai per la prima volta la Velvia originale proiettata, il motivo dello stupore, ora come allora, era il constatare come i mattoni "faccia a vista" della facciata stessa mostrano la stessa nitidezza sia al centro che agli angoli ... con l'ottica che è completamente decentrata! |
| sent on 04 Agosto 2017 (17:37)
Daniele se tu provassi il 24ts avresti smesso di cercare. Per me è stato così.... |
| sent on 04 Agosto 2017 (17:44)
“ "Poi amo fotografare nelle gite delle ferie, nelle città d'arte, alle architetture: quindi street, paesaggio e architettura. Solitamente in questi casi porto il tuttofare 24-105L per praticità .. Ma soprattutto nelle architetture il 24 non mi basta mai. Amo le architetture perché sono Architetto e vorrei migliorare in questo genere fotografico. " „ In questo campo il 16-35 IS è insuperabile, poi ci puoi mettere pure i filtri da 77mm... Se ti piacevano i 14mm il suggerimento non può che cadere nel Sigma 14mm f/1.8 Art. |
| sent on 04 Agosto 2017 (18:09)
@Mevill “ Daniele se tu provassi il 24ts avresti smesso di cercare. Per me è stato così.... „ ne sono più che certo! spero arrivi quel giorno.. @PaoloMcmlx Col 24 ts-e old? @Arik89 Grazie dei consigli, ci sto riflettendo |
| sent on 04 Agosto 2017 (18:37)
Nooo... mi riferisco al 35/2.8 TS con innesto FL |
| sent on 04 Agosto 2017 (18:41)
Fra l altro per le gite l ottica definitiva per me è il 28 decentrabile leica.. Pesa pochissimo e fai architettura street e ritratto ambientato alla grande (imho) |
| sent on 04 Agosto 2017 (18:53)
Io avevo il 24 Art. Un'ottica incredibile che non nego possa ricomprare in futuro. L'ho dato via per prendere il 16 35 IS, proprio per i 16 mm e per l'IS. Mi piace fare le lunghe esposizioni e, avendo già in casa ND e CPL allora presi il 24. Se non avessi avuto questa "esigenza\opportunità" avrei preso il 20 1.4 (il 14 1.8 purtroppo ancora non esisteva, altrimenti...) |
| sent on 04 Agosto 2017 (18:58)
“ Fra l altro per le gite l ottica definitiva per me è il 28 decentrabile leica.. Pesa pochissimo e fai architettura street e ritratto ambientato alla grande (imho) „ Il Leica PC 28 mm (prodotto dalla Schneider) è uno dei migliori decentrabili di sempre. |
| sent on 04 Agosto 2017 (19:30)
@PaoloMcmlx ah ok! @Mevill si lo so .. ho letto la tua recenzione sul leitz Farebbe una bella coppia col mio 50 Summicron @Arik89 “ il 14 1.8 purtroppo ancora non esisteva, altrimenti... „ per le notturne una manna.. Sicuramente f/1.8 a me non servirebbe. Però un bel vetro! |
| sent on 04 Agosto 2017 (20:16)
ciao, a te serve un 24-105 ;) ciao S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |