user102873 | sent on 31 Agosto 2022 (10:42)
@Alvar, grazie per l'esperienza riportata, era esattamente il punto che volevo evidenziare, sicuramente sono obiettivi più impegnativi quelli col bulbo frontale. |
| sent on 31 Agosto 2022 (10:53)
Una cosa che trovo scomodo dei grandangoli a bulbo, oltre agli eventuali filtri come già detto, è che la lente sporgente porta ad avere un tappo molto grande e spesso. Può sembrare una cosa da nulla, ma già la lente sporgente essendo tale, è più soggetta a graffi ed urti e quindi ti porta a mettere e togliere più spesso il tappo, ma essendo più ingombrante è più scomodo, ad esempio, da portare in tasca ed ad averlo a portata di mano. Come al solito è una scomodità soggettiva ovviamente. |
user102873 | sent on 31 Agosto 2022 (11:39)
@Nesky, concordo al 100% |
| sent on 31 Agosto 2022 (13:08)
Di recente ho preso un tamron 17 35 per canon ef. A 17 è 2 8, per poi salire a f4. È piccolo e leggero, la qualità è ottima, l'af è 'nsomma ma per paesaggi poco importa. È filtrabile (77mm) e l' ho pagato meno di 450€ |
| sent on 31 Agosto 2022 (14:37)
“ la lente sporgente porta ad avere un tappo molto grande e spesso. Può sembrare una cosa da nulla, ma già la lente sporgente essendo tale, è più soggetta a graffi ed urti e quindi ti porta a mettere e togliere più spesso il tappo, ma essendo più ingombrante è più scomodo, ad esempio, da portare in tasca ed ad averlo a portata di mano „ Vista la delicatezza della lente frontale, il tappo, quando non sto scattando, sta al suo posto, montato sull'obiettivo. |
| sent on 31 Agosto 2022 (15:27)
@Raffaele. Mi ritrovo molto con quanto scrive, qui sopra, Alvar. La differenza è che lui ha "allargato" con lo zoom 12-24, ed io con due fissi Sigma ART il 14/1.8, ed il 20/1.4. Del 12-24 molto mi sono interessato e, pur non avendolo provato di persona (l'ha, però, un mio carissimo amico, della cui esperienza non dubito affatto!), mi sono convinto che sia assolutamente ECCELLENTE! Certo costruire uno zoom con quel range focale è impresa ai limiti dell'epico e, per quanto eccellenti, le sue prestazioni NON possono CERTO essere paragonate (in termini qualitativi) a quelle di un ... 70-200 (ad esempio!)! Per me, è ovvio, gli obiettivi con lente frontale a bulbo NON sono un problema (ma, come Alvar, in condizioni "normali" utilizzo il 16-35!)! Ciao. GL |
| sent on 31 Agosto 2022 (15:46)
Confermo che il 12-24 Art è semplicemente ottimo (perlomeno il mio esemplare lo è). A suo tempo sono stato indeciso tra 12-24 f4 Art e Canon 11-24 f4 (che non ho mai provato), alla fine ho deciso per il Sigma perché in tanti mi hanno detto/scritto che è al livello del Canon e costava esattamente la metà (1200 contro 2400), e spendere 2400 Euro per un obiettivo così specialistico, che tutto sommato uso poco, non me la sentivo. |
| sent on 31 Agosto 2022 (16:45)
Ancora una volta d'accordo con te, Alvar! GL |
| sent on 01 Settembre 2022 (19:12)
“ @Raffaele, sicuramente non sconsiglio obiettivi con la lente frontale a bulbo, facevo solo notare che sicuramente pongono qualche problematica in più rispetto a un obiettivo non bulboso, tipo il dotarsi di un adattatore/portafiltri dedicato e, probabilmente, di filtri da 150 mm „ si, sto capendo che forse portarmi su in ferrata , in obbiettivo cosi..., non e proprio il massimo..eheh! |
| sent on 01 Settembre 2022 (19:19)
“ Dei due alla fine uso molto di più il Canon 16-35: pesi e ingombri del 12-24 lo rendono poco fruibile. E poi i filtri ... portarsi in giro anche holder e filtri da 150mm è una maledizione. Insomma, obiettivo magnifico, ma gran rottura di scatole portarlo in giro. „ quasi quasi mi sto convincendo che non e l'ideale per ore in montagna.... |
| sent on 01 Settembre 2022 (19:20)
[QUOTE Può sembrare una cosa da nulla, ma già la lente sporgente essendo tale, è più soggetta a graffi ed urti e quindi ti porta a mettere e togliere più spesso il tappo, ma essendo più ingombrante è più scomodo, ad esempio, da portare in tasca ed ad averlo a portata di mano.] „ in effetti forse diventa troppo delicato in certe circostanze..... |
| sent on 01 Settembre 2022 (19:21)
“ Di recente ho preso un tamron 17 35 per canon ef. A 17 è 2 8, per poi salire a f4. È piccolo e leggero, la qualità è ottima, l'af è 'nsomma ma per paesaggi poco importa. È filtrabile (77mm) e l' ho pagato meno di 450€ „ grazie jj 86 :) |
| sent on 01 Settembre 2022 (19:22)
“ le sue prestazioni NON possono CERTO essere paragonate (in termini qualitativi) a quelle di un ... 70-200 (ad esempio!)! Per me, è ovvio, gli obiettivi con lente frontale a bulbo NON sono un problema (ma, come Alvar, in condizioni "normali" utilizzo il 16-35!) „ io ho il 70-200 2.8 di canon..( il biancone..eheh ) |
user238023 | sent on 01 Settembre 2022 (21:03)
Anche solo pensare di portarsi in ferrata un obiettivo del genere è da matti Per certe cose i fissi stm come il 16 2.8 sono l'unica soluzione reale. Detto ciò con 1500€ non comprerei mai sigma adattati invece un bel rf 14/35 import che in montagna lo porti senza problemi e ci fai tutto anche qualche stellata. |
| sent on 01 Settembre 2022 (22:42)
[QUOTEAnche solo pensare di portarsi in ferrata un obiettivo del genere è da matti MrGreen Per certe cose i fissi stm come il 16 2.8 sono l'unica soluzione reale. Detto ciò con 1500€ non comprerei mai sigma adattati invece un bel rf 14/35 import che in montagna lo porti senza problemi e ci fai tutto anche qualche stellata.] „ effettivamente il peso si farebbe sentire eccome...., "qualche" stellata..., nonostante io non sia un gran che.., mi piacerebbe farne qualcuna di bella.., e il fatto di essere f4 mi fa un po "paura"..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |