| sent on 18 Gennaio 2023 (15:53)
considerato il prezzo del nuovo che è praticamente lo stesso, non ti converrebbe prendere il 7-14 olympus anziché l'8-18 pansonic? |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:03)
Ma infatti, vista l'incertezza, mi lascerei guidare dall'occasione trovata, 7-14 va bene, 8-18 pure, 8-25 anche ma forse è più difficile trovare occasioni essendo più recente... |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:12)
“ 7-14 onestamente mi incuriosisce molto, per quei 2 (4) mm che non ho mai utilizzato, in più e si accoppierebbe bene con il 12-45. Sull'usato costa come il fratellino f4, ma non è filtrabile sostanzialmente e soffre flare ( ma con il sole sul davanti è quindi inutilizzabile? „ Ciao Masti! Inizio col dirti che ero nel tuo stesso atroce dilemma   La scelta finale è stata il 7-14. Stabilizzato, piccolo e in 300 grammi hai un equivalente di un 14-28. I suoi difetti ormai sono noti, flare, assenza filtri e assenza tropicalizzazione. Per il mio uso, i primi due non ne risento, al flare ho di peggio (tokina 16-28) inoltre è "facilmente" gestibile, per l'assenza dei filtri risolvo sempre con più scatti e simulo la lunga esposizione. Io accuso la mancanza della tropicalizzazione, almeno per l'uso che ne faccio io. Dato che tu possiedi il 12-45 non penso abbia senso l'acquisto del 8-25, ma appunto prediligerei direttamente obiettivi sotto i 12mm. “ ho letto che in realtà gli 8mm non sono proprio 8 ma 8.5-9. E' reale questa cosa? „ Ricordo di aver letto spesso anche io questa cosa e mi pare che mi è stata più volte confermata, specialmente sul pana 8-18 |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:18)
“ Ricordo di aver letto spesso anche io questa cosa e mi pare che mi è stata più volte confermata, specialmente sul pana 8-18 „ confermo, ho avuto per un breve periodo sia l'8-18 che il 7-14 pana, messo a 8 il 7-14 aveva un immagine leggermente più ampia.. è più un 8.5 che un 8 puro |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:43)
“ considerato il prezzo del nuovo che è praticamente lo stesso, non ti converrebbe prendere il 7-14 olympus anziché l'8-18 pansonic? „ il 7-14 mi intriga/va, ma il fatto che non sia filtrabile un po mi frena. Con gli nd hai quelli in camera dalla m1, ma il polarizzatore.... Secondariamente è anche il più pesante del lotto. Ecco perchè il Pana.. “ Ma infatti, vista l'incertezza, mi lascerei guidare dall'occasione trovata, 7-14 va bene, 8-18 pure, 8-25 anche ma forse è più difficile trovare occasioni essendo più recente... „ Esatto Centauro. l'8-25 usato si trova poco e a prezzi alti, praticamente allineato al fratellone anzi, spesso quest'ultimo a qualcosa meno sebbene abbia un listino più alto. Oramai anche tra gli ambassador/pro viene preferito l'8-25 e secondo me la tendenza resterà questa. |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:48)
“ Ciao Masti! Inizio col dirti che ero nel tuo stesso atroce dilemma MrGreenMrGreenMrGreen La scelta finale è stata il 7-14. Stabilizzato, piccolo e in 300 grammi hai un equivalente di un 14-28. I suoi difetti ormai sono noti, flare, assenza filtri e assenza tropicalizzazione. Per il mio uso, i primi due non ne risento, al flare ho di peggio (tokina 16-28) inoltre è "facilmente" gestibile, per l'assenza dei filtri risolvo sempre con più scatti e simulo la lunga esposizione. Io accuso la mancanza della tropicalizzazione, almeno per l'uso che ne faccio io. Dato che tu possiedi il 12-45 non penso abbia senso l'acquisto del 8-25, ma appunto prediligerei direttamente obiettivi sotto i 12mm. „ Parli del Pana quindi, purtroppo su Olympus non vengono corrette le aberrazioni che, oltre il flare, sarebbero un bel problema, mi riferisco ai vari aloni viola che molti hanno riscontrato. per quanto riguarda il tipo di focale, concordo con te che avendo il 12-45 un 7-14 sarebbe perfetto, ma anche l8-18 dai, soprattutto perchè filtrabile, penso soprattutto al polarizzatore, olre che i gnd al quali si può sopperire in qualche modo “ confermo, ho avuto per un breve periodo sia l'8-18 che il 7-14 pana, messo a 8 il 7-14 aveva un immagine leggermente più ampia.. è più un 8.5 che un 8 puro „ ecco questo un po mi infastisce alla fine diaframmato avrei una lente molto simile al 9-18 OLy. Forse. |
| sent on 18 Gennaio 2023 (16:59)
Per il mio 7-14 2.8 pro olympus ho comprato da poco il relativo holder per filtri a lastra 100 della Nisi. Unico limite è l'uso di polarizzatore che però uso raramente a queste focali |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:06)
9-18 no perchè è vecchissimo ed è progettato MALISSIMO. Olympus ha progettato il 9-18 e il 14-42 R II con un grave difetto congenito: il famoso flat cable. Sui forum si trovano tante testimonianze di chi ha avuto questi due obbiettivi dove dopo un tot di tempo la macchina dava un messaggio "Errore obbiettivo" appena si superava una certa focale, risultato? flat cable danneggiato. Se proprio vuoi quel range focale meglio puntare sul 8-18 da MPB dove lo si trova a buon prezzo, tanto l'AF rapido non importa in questo genere di obbiettivi visto che dubito lo userai per fotografare uccelli |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:10)
“ il 7-14 mi intriga/va, ma il fatto che non sia filtrabile un po mi frena. Con gli nd hai quelli in camera dalla m1, ma il polarizzatore.... Secondariamente è anche il più pesante del lotto. Ecco perchè il Pana.. „ Sono intervenuto nella tua discussione perché mi trovo anch'io nella tua stessa situazione. Ho un 12-45 e vorrei provare un grandangolare più "estremo" e per questo ho iniziato a studiare quale ottica poter prendere considerndo che ne farei anch'io un uso principalmente in montagna durante le escursioni. Alla fine grosso modo sono finito a valutare le tue stesse ottiche da te indicate quali possibili e quindi sto seguendo questa discussione con estramo interesse. Leggendo le recensioni qui sul sito ho vito che l'8-18 panasonic montato su olympus presenta dei problemi non solo per quanto riguarda possibili aloni ma anche con l'AF. |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:36)
“ Leggendo le recensioni qui sul sito ho vito che l'8-18 panasonic montato su olympus presenta dei problemi non solo per quanto riguarda possibili aloni ma anche con l'AF. „ mi chiedo dove andate a scovare ste "perle" |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:44)
“ Se proprio vuoi quel range focale meglio puntare sul 8-18 da MPB dove lo si trova a buon prezzo, tanto l'AF rapido non importa in questo genere di obbiettivi visto che dubito lo userai per fotografare uccelli MrGreen „ beh no, non è un genere che mi aggrada per altro... Ecco, sto MPB mai acquistato. Ma sei già il secondo che ne parla. Vedo che, mediamente offre usati più convenienti rispetto agli store italiani. Avevo letto di quelle possibile rogne del 9-18, certo progettato proprio malissimo no, dai. C'è da 13 anni, non facile farlo così piccolo, forse quelli molto usurati o che hanno preso umidità, chissà. Certo è un punto debole @Mausar mai sentito ciò riguardo l'8-18, ma solo del 7-14 Pana. Non è che ti confondi? |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:49)
Nessuno che utilizza la funzione focus stacking con Olympus? Con l'8-18 panaleica non si può... |
| sent on 18 Gennaio 2023 (17:54)
veramente? come mai? |
| sent on 18 Gennaio 2023 (18:00)
Ho avuto il privilegio di provare l'Olympus 7-14 f2.8 Pro.

 Lente davvero stupenda... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |