RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Altra recensione Canon 11-24l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Altra recensione Canon 11-24l





avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (12:30)

per questo devi stare in bolla....

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (13:18)

Non c'entra. Se riprendi un edificio da posizione angolare e decentri verso l'alto per evitare le linee cadenti verticali hai per forza linee prospettiche orizzontali innaturali in quanto l'asse del sensore non può essere parallelo a due piani contemporaneamente.
Il dorso basculante corregge questa esasperazione prospettica

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (13:22)

Le uniche immagini corrette con obiettivi decentrabili sono quelle riprese di fronte all'edificio Con piano della facciata parallela al piano del sensore.


avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (13:23)

Fatto un sacco di volte, e già con il 14mm sei ampiamente nella visione "creativa" e poco realistica del luogo che stai fotografando.


Vuol dire che hai beccato Canyon non troppo stretti, e cascate poco anguste ;) molto probabile che è una lente fatta per i Canyon americani, ma a dire che non serve per un utilizzo paesaggistico mi sembra na caxxata bella e buona. È ovvio che ad 11 mm non scatterai mai un primo piano con una montagna sullo sfondo, ma penso che questa focale sia indicata più per riprese un pó più intime che puoi fare in luoghi simili:






avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (15:08)

Se come dici tu che da 11 a 15 c è molta differenza ....anche da 24 a 30 c è molta differenza....
Ripeto che secondo me il prezzo non è giustificato , è solo f4 e non stabilizzato.


Non è questione di opinioni, sono i fatti che parlano.
Guarda qui:
www.northlight-images.co.uk/reviews/lenses/canon_ef11-24f4l.html
Dove c'è scritto "sample images" ci sono scatti allo stesso soggetto, dalla stessa posizione a diverse focali.
C'è già una differenza non di poco conto da 11 a 12 mm (e parliamo di UN mm). Da 11 a 15 mm la differenza è enorme.

Solo f/4?? È già tanto che non sia f/5.6 viste le focali estreme a cui arriva e il fatto che sia zoom, tra l'altro anche relativamente piccolo!!
Guarda il nikon 13mm f/5.6 per avere un'idea della complessità del progetto di canon.
L'IS probabilmente non l'hanno messo perchè avrebbe comportanto un notevole incremento di complessità, olter a non essere poi così vita su un vetro del genere, anche se non avrebbe fatto schifo.

Secondo me dici queste cose perchè non hai bene idea di cosa voglia dire fare un vetro del genere.
Il prezzo, senza dubbio elevato, è secondo me congruo all'ottica e e tutto quello che ci sta dietro.

avatarjunior
sent on 09 Marzo 2015 (16:11)

Scusate ma aldilà della bontà della lente, nessuno è rimasto scioccato dal fatto che alla fine dell'articolo dice che con due scatti si ripaga la lente

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (16:20)

se lavora ad un certo livello non mi sorprende, allora non avrebbero senso studi con 150k 250k di attrezzatura...

avatarjunior
sent on 09 Marzo 2015 (16:24)

Capisco ma per chi fotografa allora se gli danno così tanto

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (16:54)

qualcuno sa dirmi qualcosa su questi filtri??
Li ho visto nel link dell'autore del 3D.
Scusate l'ignoranza ..





Mi sembra una cosa intelligente mettere dei filtri all'interno piuttosto che fuori perché essendo piccoli immagino costeranno molto meno.

Ho notato che lo stesso porta filtri interno c'è in molti altri obiettivi canon, solo che non sapevo cosa fosse prima.

Che filtri montano? E dove prenderli?
Grazie

user39791
avatar
sent on 09 Marzo 2015 (17:00)

Sono filtri tipo in gelatina che montano già altre ottiche Canon (es. 14L), per lo più colorati per il B&W.

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (17:02)

Grazie Filiberto!

Quindi non potrebbero sostituire grossi, scomodi e costosi holder da filtri a lastra?

user39791
avatar
sent on 09 Marzo 2015 (17:11)

Di certo non ruotano per cui il pola è escluso, credo che li produca la Kodak, e anche la Lee, ma non so dirti quali tipologie fanno.

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (17:41)

Grazie ;-)
Già so qualcosa in più di prima!

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (18:59)

timdoddphotography.com/blog/canon-11-24-f4l

avatarsenior
sent on 09 Marzo 2015 (20:16)

Ai bordi soffre parecchio però...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me