RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom abbondanti e fissi compatti o viceversa?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Zoom abbondanti e fissi compatti o viceversa?





avatarsenior
sent on 27 Ottobre 2016 (21:17)

Però, pensando così il m43 rimarrebbe limitato; io la vedo meglio come è adesso, ossia: se vuoi portarti dietro la compattina, prendi la Pana GM5 col suo 12-32; contemporaneamente se vuoi la macchina più impegnativa, vai di M1 con 12-40 pro e 40-150 pro.
Questo ti consente, quando ti serve, di uscire con M1 col 40-150 e GM5 col 12-40 e via di seguito, con la possibilità di scambiare obiettivi a seconda del bisogno MrGreen

avatarsenior
sent on 28 Ottobre 2016 (8:36)

Io ho entrambi.
La mia ottica di default è il Lumix 14-45 che ha una resa che compete con i fissi (confrontato con il 25 e il 45) e montato sulla e-m10 resta comunque una soluzione compatta rispetto una reflex.
Se mi serve luminosità allora porto i miei due fissi, il Panaleica 25mm e lo Zuiko 45mm, ma il guadagno in portabilità non è eccezionale.
Se volessi veramente mirare alla portabilità estrema penso che la soluzione giusta sarebbero i vari pancake, zoom o fissi che siano, montati su un corpo tipo gm5.

avatarsenior
sent on 28 Ottobre 2016 (10:28)

Da quando sono passato in toto al micro cerco nel limite delle disponibilità un buon compromesso tra portabilità e prestazioni senza però sacrificare l'ergonomia per questo scelgo corpi "comodi" e prestazionali come la em1 e gx8 che pur essendo generosi rispetto agli altri micro43 restano compatti rispetto alle reflex più complete.
Per gli obiettivi ho scelto la strada dei fissi, sia perché trovo hanno più carattere rispetto a qualsiasi zoom sia perché c'è quel poco di possibilità in più di giocare con la pdc.
Ora il corredo è composto da 8mm f1.8 fish, 15mm f1.7, 25mm f1.4, 42.5mm f1.7 e 75mm f1.8.
Gli zoom li ho relegati al solo uwa (7-14 f4) e ad un futuro tele lungo da decidere.
In questo modo pur essendo il corpo un pò più generoso il tutto comunque resta molto compatto e trasportare senza quasi il minimo impegno.

Ho avuto il 40-150 f2.8Pro, non è poi così enorme e sia sulla em1 che sulla gx8 si gestisce senza troppa fatica, certo lo avrei preferito e me lo sarei aspettato un filo più piccolo.
In alternativa c'è sempre il capolavoro del 35-100 f2.8, grande 1/4 rispetto ai vari 70-200f2.8;-)

avatarjunior
sent on 31 Ottobre 2016 (22:43)

Vi seguo con interesse volendo passare ad un sistema m4/3. Una domanda volendo limitare pesi ed ingombri: mi piacerebbe utilizzare ottiche Pana su Oly (EM1) ma non ho capito se (soprattutto sui tele) perdo la stabilizzazione dell'ottica presente sui Pana o se questa lavora comunque in sintonia con al stabilizzazione del corpo Olympus. grazie. Massimo

avatarsenior
sent on 31 Ottobre 2016 (22:56)

è difficile rispondere al quesito del post, perchè ciascuno ha esigenze differenti.
un qualsiasi zoom avrà sempre un'apertura inferiore possibile, del relativo fisso.
occore anche scegliere tra avere 2 o 3 miniottiche o un grosso zoom che magari pesa e ingombra + dei 3 messi insieme, infatti dal punto di vista della prontezza potrebbe dare molti punti alle altre 3 ottiche che devono essere smontate e rimontate.
Ma qui sorge un'altra domanda: quando ti serve uno zoom e quando ti serve un fisso? se non sei necessitato ad essere veloce nell'inquadratura puoi usare un fisso, viceversa diventa un tallone d'Achille.
Quindi la diatriba tra avere un tuttofare compatto o abbondante, o 2 fissi compatti o molto aperti di diaframma, o una situazione mista, la risolvi sulla base di ciò che devi fare fotograficamente.

avatarsenior
sent on 31 Ottobre 2016 (23:35)

@Kingfisher
Si perde, lavora solo lo stabilizzatore sul corpo Olympus. Sicuramente non lavorano in sintonia.

L'unico dubbio riguarda il nuovi Panasonic 100-400 e 300mm M.zuiko in cui potrebbe essere lasciato funzionare lo stabilizzatore sull'ottica. Escluderei comunque un comportamento synchro, limitato ad una semplice non interferenza (il migliore in on , l'altro off). Questo in seguito a prove miste (rif. dpreview) non a dichiarazioni del consorzio.

avatarsenior
sent on 01 Novembre 2016 (7:24)

Ni;-)
Lo stabilizzatore viene disabilitata solo nelle ottiche prive dello switch dell'af come ad esempio gli obiettivi kit, il 45-175, 42,5 f1.7 ecc.

Con gli obiettivi con switch puoi decidere quale stabilizzatore usare e Olympus ti da la possibilità di disattivare automaticamente lo stabilizzatore del corpo con queste ottiche.
Ad esempio quando avevo sia la em1 che il 35-100f2.8 mi sembrava più efficace lo stabilizzatore della lente quindi avevo impostato in macchina la disabilitazione automatica dell'ibis.

avatarsenior
sent on 01 Novembre 2016 (10:19)

Come si fa quest'ultima cosa? Mettendo IS auto?

avatarsenior
sent on 01 Novembre 2016 (16:34)

No c'è un'impostazione specifica nel menu, non ho più la macchina sotto mano, se non ricordo male si chiamava "Lens IS Priority"

avatarsenior
sent on 03 Novembre 2016 (11:05)

Grazie, non l'avevo mai presa in considerazione!

Non ho ottiche Panasonic con switch (solo il tele 45-150 pana che dunque lavora con lo stabilizzatore dei body Olympus).

avatarjunior
sent on 17 Giugno 2017 (9:05)

Personalmente (uso una FF) ho preferito l'utilizzo di ottiche fisse. Possibilmente 1.

Decido io cosa fotografare e come fotografare. L'uso dello zoom è pratico quasi come una compatta. Insomma mi sembra che un po' di mestiere e di disciplina, possano portarti a realizzare scatti di maggior qualità.

Usare la testa e le gambe al posto dello zoom. Dico questo per i miei viaggi dove, fatta una scelta non si torna indietro.


avatarsenior
sent on 17 Giugno 2017 (10:42)

Usare la testa e le gambe al posto dello zoom. Dico questo per i miei viaggi dove, fatta una scelta non si torna indietro.

funziona di più con le statue che con gli esseri viventi animati.

avatarjunior
sent on 17 Giugno 2017 (16:42)

Usare la testa e le gambe al posto dello zoom. Dico questo per i miei viaggi dove, fatta una scelta non si torna indietro.


Io invece quoto... se gli oggetti sono viventi e animati basta prevedere dove andranno, cosa che si fa anche con gli zoom piuttosto che inchiodarsi i piedi per terra e inseguirli a zoommate!
Altrimenti quelli che fanno caccia fotografica/naturalistiche col 300 sono matti?

"La creatività ama gli ostacoli, i limiti, i vincoli e le barriere. SONO I VINCOLI A STIMOLARE LA CAPACITÀ CREATIVA."

"il pensiero creativo riguarda la variazione: il trovare modi differenti per fare o concepire le cose. In assenza di vincoli esterni o autoimposti che ci obbligano a fare uno sforzo in più, tutti noi tendiamo a replicare ciò che già, su questioni analoghe, ha funzionato in passato, oppure rischiamo di perderci per strada. Per produrre nuovo pensiero abbiamo bisogno di ostacoli nuovi da superare. L'unica regola è che i vincoli stessi non consistano nell'ingiunzione “replica ciò che è stato fatto in passato”

Tratto da qui: interessantissimo:

nuovoeutile.it/vincoli/

PS: Partendo per la sardegna sto meditando se portarmi SOLO il 45 fisso al posto del più scontato 17, scelta rischiosissima!

?

avatarsenior
sent on 17 Giugno 2017 (22:04)

non capisco mai la presa di posizione rigida che ne deriva solo dalle proprie scelte, rispettabili si, ma che ci dicono solo di una presa di posizione e non della scelta ottimale.
qui ho scattato in apsc con 17mm, la foto che ho fatto 5 secondi prima era fatta a 55mm, il tempo di cambiare l'ottica non c'era ed avrei perso lo scatto.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1649736
un altro es.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1520525

poi se siete dei registi e disponete la gente come volete voi è un altra questione.;-)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=307382

avatarjunior
sent on 18 Giugno 2017 (8:24)

Oro non si tratta di presa di posizione, ma di linea guida che personalmente mi impongo. Ho maggiori difficoltà ad avere sempre la focale giusta, ma porto a casa molta soddisfazione.

Non sono così rigido. Ho detto la mia, che potrebbe essere un buon spunto.
Ho usato zoom fino ad un paio di anni fa. Magari ci tornerò.

Buona giornata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me