| sent on 03 Giugno 2014 (10:35)
“ Credo che il diametro filtri sia da 67mm „ ...ho letto male io hai ragione; tanto meglio per la spesa allora :) |
| sent on 03 Giugno 2014 (11:28)
Scusa Juza: ma ho per caso trasgredito qualche etiquette per aver inserito quel link? Ci ho pensato solo ora |
| sent on 03 Giugno 2014 (14:20)
meno di 1 anno fa ho preso il sigma 8-16 e vedendo il prezzo e la qualità di questo canon mi fa venir voglia di mangiarmi le mani... |
| sent on 03 Giugno 2014 (14:40)
Concordo con Umx77, lo stabilizzatore seppur non indispensabile è sempre un utile aggiunta. |
| sent on 03 Giugno 2014 (15:45)
Non navigo nell'oro e nemmeno nell'argento quindi dopo aver provato una settimana (in prestito)il 10/22 ho sempre sperato di poterlo comprare ma la quotidianità me lo ha vietato. Adesso questo obiettivo esce nuovo a meno di 300€,perciò anche psicologicamente è meno doloroso portarselo a casa. |
| sent on 03 Giugno 2014 (16:19)
Sono d'accordo con fotoddo!! |
| sent on 03 Giugno 2014 (16:44)
E sapere che sul web si può trovare a circa 250€ (al lancio...)rende il tutto ancora più fattibile! |
| sent on 03 Giugno 2014 (18:17)
Quando ho letto per la prima volta di quest'ottica ho pensato: sembra frutto di una scelta strategica a tavolino, non mi pare una richiesta del mercato. Io per esempio ho avuto Sigma 10-20 e ora ho il Tokina 11-16 e sinceramente non ho mai penato per la scelta essendo sul mercato da tempo Sigma, Tamron, Canon e Tokina per APS-C di avere un Canon più economico essendo i primi Sigma 10-20 già reperibili a poco più di 300 Euro nuovi. Ora la vedo in un'altra ottica, vale a dire quella che eroderà pesantemente il mercato del 10-22. Io avevo un solo motivo per comprare Canon: la qualità ottica costante nella produzione. Quando ho appreso del Tokina II col flare ridotto ho preferito questo per via della qualità produttiva ottica che avevo letto molto costante (nel mio esemplare lo è), la decisa convenienza, la costruzione eccellente, attacco filtri e l'apertura che non disdegno in quanto utile per foto notturne. Togliendo le foto notturne che vuoi per l'apertura diaframma massima di questo 10-18, vuoi per il focus reset dello stepper-motor, vuoi per non avere un infinity mark o una scala mi pare un'ottica ampiamente preferibile a tutte le altre se non si ha bisogno dell'apertura luminosa o dell'angolo di campo massimo. Credo potrà scendere ulteriormente di prezzo visti i volumi produttivi e le tecnologie di Canon ed è praticamente imbattibile già da ora per mix di caratteristiche: l'STM nelle ottiche da me provate è velocissimo e totalmente silenzioso (e AF preciso), ottimamente affilato, lo stabilizzatore sempre uno strumento benvenuto, la qualità di costruzione delle altre STM molto buona (niente giochi, ottima consistenza degli anelli e frenatura), leggerezza al top, attacco filtri a vite da 67 mm che costano il giusto anche tondi... l'unico difetto se così vogliamo chiamarlo è la vignettatura che mi pare piuttosto evidente in tutta la serie di ottiche economiche STM. Sinceramente dovrei trovare una ragione per cui rimanendo in casa Canon vorrei ancora comprare un 10-22... l'unica è la scala distanze. Ma a quel punto ricomprerei il Tokina, e avrei sicuramente qualcosa in più sia come costruzione che come ottica. Ottimo lavoro Canon... anche se però mi pare si siano sparati su un piede per via del 10-22. |
| sent on 03 Giugno 2014 (21:12)
Io ho appena preso il sigma 10 20 usato, sinceramente vedendo quest'ottica penso se ho fatto bene oppure no? Voi che dite, rivendo il sigma e prendo questo? |
| sent on 03 Giugno 2014 (22:06)
vi faccio una domanda che magari vi sembra banale ma non sono riuscito a racimolare informazioni in giro. come reset del motore di messa a fuoco cosa si intende? grazie |
| sent on 03 Giugno 2014 (22:28)
In pratica credo sia presente in tutte le ottiche con lo stepper-motor (STM) e consiste nel reset (breve aleggiamento del focus, forse copre tutta la gamma distanze ma è veloce, però fa pardere il focheggiamento precedente) all'accensione (o risveglio), inoltre dopo un tot. tempo indipendentemente dal tempo di standby del corpo macchina va in standby l'ottica, e per ripristinarla occorre premere a metà corsa il pulsante di scatto come per un ripristino tradizionale. @Ernesto Longhi: dipende cosa cerchi... Il mio Sigma l'ho dato via poiché a parte la morbidezza più accentuata su un lato (ma passabile) aveva il piano focale abbastanza sfalsato, niente di drammatico per architettura ma qualcosa che assieme alla morbidezza detrae parecchio nel rigore dei dettagli di un paesaggio, primo piano vicino e sfondo lontano. Purtroppo Sigma ha molta variabilità nella propria produzione. Reputo il Canon un gradino sopra al Sigma come ottica (tralasciamo AF e IS) ma certamente non mi pare un buon motivo per rimetterci soldi vendendo il Sigma per poi prendersi il Canon, a meno che non siano motivi specifici come STM per i video o per lo stabilizzatore. |
| sent on 03 Giugno 2014 (22:45)
Secondo me Canon dovrebbe inserire l'STM anche in qualche ottica L. |
| sent on 04 Giugno 2014 (0:23)
Si divaga, ma per usarlo a livello pro credo dovrebbero eliminare il focus reset, lo standby automatico (o ritardarlo moltissimo) e assicurare la perfetta corrispondenza del posizionamento anello con quella del motore stepper. |
| sent on 04 Giugno 2014 (9:06)
M80116 scusa ma non credo che questo obiettivo con tale prezzo di lancio ed attacco in plastica sia indirizzato ai pro.ciò ovviamente non toglie che se usato sapientemente magari rende ottime immagini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |