| sent on 12 Settembre 2017 (0:56)
be ma notturno nn intendo stelle.... paesaggi di mare o montagna o città con treppiede i 2,8 son cosi indispensabili? alla peggio ho sempre il tamron 17-50 2,8 |
| sent on 12 Settembre 2017 (8:23)
Notturno, paesaggi principalmente |
| sent on 12 Settembre 2017 (8:28)
Anche a me piacerebbe un grandangolo per Canon, da usare di giorno, in montagna. E, considerato che non ho voglia di sbattermi per incompatibilità AF e altro, punto al Canon 10-22. Buona escursione, buoni i colori, leggero. Quando mi serve il 2.8 ho il sigma. |
| sent on 15 Settembre 2017 (1:09)
giusto x capire il discorso f2,8..... prendo come esempio una foto qualsiasi tipo delle 5 terre la sera o al tramonto o all'alba.....paesaggio illuminato dalle luci del paese e uno scorcio di mare(potrebbe essere in montagna o al lago anche) col 10-18 o sigma 10-20 o 10-22 canon farei cosi fatica?col treppiede ovviamente... poi scatterei il resto di giorno, street reportage o quello che mi viene è solo x capire se tutti questi consigli su una lente luminosa per paesaggi tipo samyang o tokina sono generici data la bontà dell'ottica o volti a scattare stelle e via lattea.... |
| sent on 15 Settembre 2017 (9:58)
Se è presente illuminazione ce la faresti a fare un buono scatto anche con f3/f4 utilizzando tempi lunghi...il 2.8 è perlopiù utilizzato per via lattea o ambienti notturni dove c'è pochissima luce per ottenere risultati che col 10-18, 10-20 o 10-22 non otterresti mai. Per paesaggi di città notturni (quindi illuminati da lampioni ecc.) Il 2.8 non è così essenziale a mio parere, per notturne in montagna dove non c'è luce con f3/f4 non vai da nessuna parte Di giorno vanno bene tutti |
| sent on 16 Settembre 2017 (8:47)
Ciao ho una 7d, avevo il canon 10-18 stm ed ora il samyang 14 f2,8. Mi piace fare notturne ed il sammy è spettacolare ma a volte rimpiango il canon x la versatilità che ha di giorno, puoi montare filtri circolari senza svenarti (67mm), autofocus velocissimo che x fare street fa comodo e uno stabilizzatore ottimo poi è nitido,meno ai bordi ma x quello che costa prima o poi lo ricomprero' x affiancarlo al sammy, con 500 euro li prendi entrambi, poi se li rivendi ci perdi quasi nulla |
| sent on 16 Settembre 2017 (12:27)
infatti sto sclerando per capire cosa fare.... sto guardando il tokina 11-20 2.8 ma l'idea del 10-18 piu eventualmente il sammy mi aveva tentato e mi tenta tuttora.... e cmq ho il tamron 17-50 2.8 e capisco che 3 mm in grandangolo si sentono di più, però x delle notturne nn credo che sarei cosi scoperto se prendessi il 10-18.... cmq ho tempo fino a novembre x decidere....sarebbe il regalo da mia moglie quindi.... e tanto x dire pure ken rockwell ne parla strabene del 10-18... |
| sent on 16 Settembre 2017 (13:44)
Sono sulla tua stessa situazione con il tammy 17-50 e la via lattea la fai anche con lui, io ci ho fatto anche panoramiche |
| sent on 16 Settembre 2017 (13:50)
scusate ma che senso ha avere due grandangoli, a questo punto prendetene uno buono che fa tutto Il 10-18 è ottimo per quello che costa (materiali a parte) |
| sent on 16 Settembre 2017 (14:17)
@AndrEos Il Samyang 14 2.8 te lo consiglio solo se hai in previsione di usarlo su FF, altrimenti no, visto che hai già il Tamron 17-50 2.8. È vero che 3mm hanno un certo peso, ma se non c'è l'esigenza specifica è facile che il Sammy rimanga a casa dopo i primi giorni di entusiasmo. Se non hai esigenze di FF, a questo punto è meglio il Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS...specifico per APS-C e come focale si distacca molto dal Tammy. Più complementare. Rimane il problema dei filtri. Il Canon 10-18 ce l'ho: non ha palesi difetti e non presenta particolari qualità, se non quella del prezzo (e leggerezza) imbattibile. A TA è inferiore a tutti quelli citati, soprattutto agli angoli. Da f6.3 a 11 le differenze si assottigliano a mio avviso, ma rimangono. Insomma, se non hai necessità di uso specifico e non vuoi impegnarti nella spesa ma vuoi un super grandangolo tuttofare, leggero, affidabile e divertente, lo consiglio a occhi chiusi. Con treppiede te la cavi tranquillamente anche in scatti notturni...basta aumentare i tempi di scatto! Francamente da quando ho il Samyang 8mm fishEye il Canon rimane a casa...è troppo divertente! Il Sigma 10-20 è la via di mezzo fra tutti quelli citati, come diaframma, qualità e prezzo. |
| sent on 16 Settembre 2017 (15:34)
Il 10-18mm va benissimo, è pure stabilizzato, sull'usato gira a 150€, prendilo e provalo. |
| sent on 16 Settembre 2017 (19:09)
@Makexaos mi è arrivata ha inizio settimana l'80d nuova nuova....la 40d farà da corpo di scorta...quindi niente ff per me.... nn ci lavoro,è solo una passione quindi la mia idea è di prendere lenti che rendono al massimo su apsc per ora ho 17-50 2,8 tamron 50 1,8 II e 18-135 stm che devo vendere per finanziare l'acquisto di un macro mi piace molto il tokina 11-20 2,8 ma di astrofotografia nn ne faccio....per quello mi tenta molto il 10-18 e nel caso il grandangolo mi prende il cuore posso sempre decidere di prenderne uno migliore ma appunto rimanendo in apsc nn avrei lenti straordinarie con cui cambiarlo....a meno che esca qlcs di nuovo nel 2018... per questo sono indeciso....ma credo che andrò di 10-18 e poi magari un macro serio con i soldi che avanzano ;) |
| sent on 16 Settembre 2017 (20:00)
Ah dimenticavo, se fai paesaggi notturni tipo paesi sulle coste ecc. E devi mettere a fuoco manualmente attento che il canon 10-18 non ha la scale delle distanze e devi focheggiare con il live view, x le stelle è quasi impossibile metterle a fuoco. |
| sent on 16 Settembre 2017 (21:14)
Vero, senza la scala delle distanze è quasi impossibile mettere a fuoco di notte. Anche per questo motivo non consiglierei a nessuno il 10-18 per notturne |
| sent on 16 Settembre 2017 (21:31)
per fare paesaggi diurni o notturni non ti serve f2,8 piuttosto pensa ad un buon cavalletto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |