user8808 | sent on 20 Luglio 2017 (22:57)
Già, allora non capisco perché esista il m4/3? |
| sent on 20 Luglio 2017 (23:45)
Per poter essere micro col 17mm f1.8 o macro col 17mm f1.2. Se e quando serve. Molto versatile come sistema, non trovi? |
| sent on 21 Luglio 2017 (0:18)
Appunto Gaga, le dimensioni sono aumentate per tutti e due, evidentemente non si poteva fare altrimenti al momento considerato che i sensori si stanno evolvendo anche nel m4/3. |
user8808 | sent on 21 Luglio 2017 (6:25)
Scusate, non ho resistito |
| sent on 21 Luglio 2017 (9:58)
Concordo completamente con Gaga. E' uno dei motivi per il quale cerco di tenere anche la 6D con dei fissi, da usare quando voglio tanto dettaglio e poca PDC. Ad es.: un equivalente del canon 100 f/2, per chi cerca analoga PDC nel m4/3, sarebbe un 50mm f/1.0! non lo faranno mai: peserebbe il doppio e costerebbe almeno il triplo del canon che pesa 460gr e costa nuovo 450-470€. Ma il consorzio MFT ha capito che molta gente nel m4/3 ricerca spesso le qualità del bokeh FF...ma questa ricerca è una coperta corta (puoi anche averlo in alcuni casi, ma con costi e pesi che vanificano la principale caratteristica del m4/3). Piccolo flame: Il giorno che Canon si deciderà a produrre una FF ML con attacco EF... |
| sent on 21 Luglio 2017 (10:34)
ilrasta, un 50 f1.2 o f1.4 penso sia facilmente fattibile anche con autofocus..l'equivalente sarebbe 100 f2.4 o f2.8, che su FF dona uno sfocato già abbondante.. Anche un 35 f2.4 su FF (un 17 f1.2 mft) non sarebbe affatto male,non avrà lo stacco di un f1.4 ART, ma non avrà neanche il suo peso...mi ricordo che era un bel mattoncino.. |
| sent on 21 Luglio 2017 (10:43)
Il senso nel m43 e' altro, avere un'ottica veloce che permetta di stare bassi con gli ISO e mantenere buona profondità di campo (doppia rispetto a FF) in modo da non virtualizzare il vantaggio sull'apertura (piano di fuoco sottilissimo che di fatto renderebbe difficile l'impiego reale). Che poi anche ai microquattroterzisti uno stacco dei piani più marcato non faccia schifo e' un dato di fatto. OT "costretto" dalle circostanze ad usare il 12-100mm f4, confermo che sforzandosi un po' di più nella ricerca di uno sfondo più lontano dal soggetto, si ottiene un ottimo stacco nei ritratti pure a f4. Confesso che è abbastanza facile in ambienti aperti, impossibile in ambienti chiusi. Parlo dei ritratti in tele ... per i close up invece lo stacco e' facile ed e' uno spasso per la ridottissima distanza minima di MAF. Insomma adattarsi allo strumento per usarlo al meglio. Ad esempio ora come ora il formato 4:3 lo preferisco in tutto al 2:3. In tutto. |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:19)
Centauro sono d'accordo con te, ma molti (lo sai perfettamente anche tu) dopo il passaggio al m4/3 si ostinano a ricercare alcune caratteristiche del FF. Io pure all'inizio avevo questo retaggio, ma oggi sono più consapevole e per questo ritengo che siano due sistemi non paragonabili. M4/3 quando voglio più tecnologia, praticità, velocità, portabilità, discrezione e cerco sufficiente PDC anche a TA. FF relfex quando cerco maggiore dettaglio, stacco dei piani, un approccio più ragionato e in poca luce. Tornando in topic, il 17 f/1.2, per i motivi appena esposti, non credo che acquisterei nel prossimi 2-3 anni lenti fisse per m4/3 da 1000€ e oltre che pesano mezzo chilo. |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:29)
Tutte giuste osservazioni. Il mio intervento voleva solo sottolineare che questi obbiettivi molto luminosi f1.2 portano il m4/3 in un territorio che non è il suo e lo fa anche non al meglio rispetto al ff. Sono solo molti soldi spesi in più e peso in più. Certo Po i ogni uno fa quello che vuole, Anche avere doppioni di focali come suggerisce l amico centauro. Ma a questo punto prendo un corpo ff e ci abbino le lenti che mi servono per averevridotta pdc. Cosi ho anche una ff |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:34)
“ Ma a questo punto prendo un corpo ff e ci abbino le lenti che mi servono per avere ridotta pdc „ o le vintage manual focus. Concordo, scelta che fanno giustamente in molti. Spendi meno e hai di più. |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:50)
O se non vuoi due sistemi e ti accontenti del compromesso, vai di apsc |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:55)
È solo una scelta in più che Olympus ci da, nessuno è "costretto" a comprare obiettivi che ritiene non utili alle sue necessità.. |
| sent on 21 Luglio 2017 (11:55)
Gaga....èèèè? |
| sent on 21 Luglio 2017 (13:21)
“ O se non vuoi due sistemi e ti accontenti del compromesso, vai di apsc „ Così non hai ne carne ne pesce |
| sent on 21 Luglio 2017 (13:58)
La vita è tutto un compromesso |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |