| sent on 16 Febbraio 2017 (16:43)
Senza il modulo che lavora a differenza di fase, che ha solo la e-m1, la maggior parte delle ottiche mediate dal 4/3 risultano di lentezza esasperante. Il 105 e il 150 macro comunque sono anche molto grandi rispetto un 60mm, non so quanta soddisfazione diano su una e-m10. |
| sent on 16 Febbraio 2017 (17:35)
"Senza il modulo che lavora a differenza di fase, che ha solo la e-m1, la maggior parte delle ottiche mediate dal 4/3 risultano di lentezza esasperante. " È anche vero che in macro l'AF non è sempre utile. |
| sent on 16 Febbraio 2017 (22:06)
Cosmo,nn é che nn puoi usare con AF sulla tua em10 le sigma(ovviamente con adattatore),ma come ti han già detto con il solo AF a contrasto di tutti i corpi oly/pana un'ottica 4/3 progettata x funzionare con AF a fase nn rende. La em1 quando presentata era l'unica ad avere un modulo AF contrasto/fase proprio x nn lasciare a piedi chi aveva investito soldi su ottiche 4/3 qualche anno dietro e nn trovarsi più la possibilità di poterle utilizzare su un corpo pro più recente della E-5. La em1 era l'evoluzione delle ammiraglie Olympus,E1-E3-E5..in versione micro! Comunque ricordo che le sigma già ai tempi su corpi 4/3 avevano un AF lentissimo..nn oso immaginare su una em10! Io uso il 30 macro oly 4/3..e anche su em-1 ha un AF imbarazzante.. |
| sent on 17 Febbraio 2017 (7:39)
Guarda Cosmo, ho comperato un 100 macro Cosina f.3.5, a 40 euri, 10 euro di anello adattatore (ha baionetta yashica/contax) e arriva all'1:1 con ottimi risultati. Ricorda che anche un obiettivo economico ma macro ha una buona resa. Mettere a fuoco con Olympus è davvero facile e poi in macro non serve AF. Questo il mio parere ovviamente. Costo a parte il 60 Olympus è ottimo e non c'è grossa differenza nè di focale, nè di sfuocato rispetto ad un 100 mm. |
| sent on 17 Febbraio 2017 (8:27)
Il 100 Cosina era discreto per quel che ricordo. Ora su m4/3 non ho idea di come possa rendere. Arrivava all'1:1 se non ricordo male solo con la lente aggiuntiva, altrimenti era un 1:2. Tra 60 e 100 c'è un po' di differenza è quasi il doppio.... |
| sent on 17 Febbraio 2017 (20:12)
Un 1:2 su formato leica diventa un 1:1 su m43 (io ho un 55 micro nikkor), un 1:1 diventa un 2:1 (compreso il 60 oly), il 30 va ancora un po' oltre... |
| sent on 17 Febbraio 2017 (21:21)
@bikerstanco e Macromarzio montando i tubi prima del 40-150, si mantiene una flessibilità d'uso solo legata allo zoom o anche alla messa a fuoco? Chiedo perché con ottiche non macro e/o recenti inizio a fidarmi solo di prove concrete... (anche con le lenti addizionali, con un vecchio macro con lungo elicoide ed allungamento fisico ho una gamma di opzioni da fuoco infinito e fuoco ravvicinato, con un macro if e con il 40-150 il punto di fuoco diventa fisso e la messa a fuoco ininfluente sul RR...) |
| sent on 18 Febbraio 2017 (9:33)
Ciao con i tubi kenko anche la messa a fuoco rimane automatica. |
| sent on 19 Febbraio 2017 (16:24)
@Macromarzio: mi sono espresso male. Mi chiedevo se, una volta montati i tubi, oltre a perdere ovviamente la maf a infinito, si conserva la possibilità di focheggiare a distanze diverse (dovrebbe essere così, ma chiedo conferma...) |
| sent on 20 Febbraio 2017 (18:00)
Se non ricordo male dire di si. Non posso più provare perchè l'ho venduto. |
| sent on 20 Febbraio 2017 (23:01)
@Massimo Menzaghi: spero di aver capito piccolo test con 40-150+tubo (il 16) si conserva la possibilità di focheggiare a focali e distanze diverse, entro un certo range, con tubo da 16 sono riuscito a focheggiare tra 100-150 e a mettere a fuoco senza spostare la macchina, prendete il test come piccolo esempio perché non sono pratico all'uso dei tubi di prolunga e li ho usati molto raramente (e con scarsi risultati). |
| sent on 21 Febbraio 2017 (0:41)
Grazie Bikerstanco, era proprio quello che volevo sapere |
| sent on 21 Febbraio 2017 (8:03)
Quando si abbina un tubo di prolunga con uno zoom bisogna tenere in considerazione il fatto che le distanze di maf utili cambiano con la lunghezza focale. Più la lunghezza focale è wide più sarà possibile avvicinarsi al soggetto e avere il massimo ingrandimento. Un tubo di una certa lunghezza in buona sostanza presenta un effetto tanto maggiore tanto più corta è la focale. Inverso è il comportamento della lente diottrica, per cui la distanza di maf è indipendente dalla lunghezza focale, perciò il massimo ingrandimento lo si ha per le focali tele. |
| sent on 23 Febbraio 2017 (10:22)
Grazie per dritte raga (scusate la lentezza della risposta ma le notifiche di Juza mi arrivano random, mi devo segnare gli argomenti che seguo e andarmeli a vedere periodicamente per cercare aggiornamenti...  ). |
| sent on 23 Febbraio 2017 (12:40)
ALtrimenti esiste questa alternativa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |