| sent on 02 Giugno 2016 (11:21)
#clipper certo lo potrei sostituire con il 75 1.8 oly ma è questione di feeling con la lente con il 50 ed il 135 ho trovato un feeling che con le altre lenti non ho trovato, feeling che ad esempio non trovo con il Canon 24 70 II che è un bellissimo obbiettivo ma pesa quasi un kilo e dopo tutto non è così versatile, il 12 40 sarebbe più versatile del 24 70 quei 10mm in più non sono da poco. #Silvano non sono un patito dello sfocato esagerato, e proprio che mi trovo bene con queste due lenti, il doppio corredo per ora lo voglio mantenere perché anche se trovo performante il sistema af olympus, entra un po in crisi in situazioni difficili di luce, e quando faccio reportage non posso permettermi di perdere li scatto perché devo aspettare che l'AF si riprenda, poi per ritratti preferisco gestistire la PDC partendo da pdc ridotte e magari chiudendo il diaframma. La 6d la tengo anche per il paesaggio con il 14 mm samyang che mi è costato poco ed arrivare a 14 con il m43 si spende decisamente di più . #Lb1960 il 12 35 Panasonic lo scarto a priori il 12 40 è più versatile. |
| sent on 02 Giugno 2016 (15:06)
Ciao Kelvs, non provare il 75 1.8!!!...le tue certezze potrebbero vacillare |
| sent on 02 Giugno 2016 (15:10)
“ Ciao Kelvs, non provare il 75 1.8!!!...le tue certezze potrebbero vacillare;-) „ Sono d'accordissimo ... Spero di farcela stasera quando rientro e pubblicare qualche scatto ... |
| sent on 02 Giugno 2016 (17:22)
Attendo gli scatti Silvano Scimmiatori ahahahahha |
| sent on 02 Giugno 2016 (18:14)
“ Con em10 vedrei meglio il Panasonic 12-35 f2.8, più compatto ma di grande qualità. „ quoto, anche se rinunciare ai fissi m4/3 mi sembra un peccato mortale, per cui rilancio il 12 2.0, salto il 17 che non è stellare, rimbalzo sul Pana pancake 20, atterro sul 45. Sono tre ottiche "magiche" che si possono tenere in tasca della giacca. Personalmente ho abbandonato gli zoom ed esco solo con quelle. |
| sent on 02 Giugno 2016 (19:59)
Seguo (da canonista FF e neomicroquattrista om10mk1 + sigma 60 f.2.8) Anche io devo capire come conviene far convivere i 2 sistemi. |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:06)
Non convivono. Quando in microquattroterzista incontra uno col full frame, quello col sensore grosso muore. |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:26)
... e non è solo per un "Pugno di dollari" ... |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:36)
basta che non ci si facciano le solite pugnette mentali tra le due scuole di pensiero. |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:39)
Se non ti servono $$$ e non hai problemi a casa di spazio e muffa (parlo del full frame ovviamente ) non mi farei venire il mal di testa e farei sfogare entrambi. Il 75mm e' la lente che non mi ha mai deluso. Veramente il top delle m.zuiko. |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:43)
Io li voglio fare convivere, devo solo decidere come |
| sent on 02 Giugno 2016 (20:54)
Forse è solo una mia fissazione ed accetto ogni parere contrario, ma dopo un paio d'anni che uso solo fissi, tutte le volte che provo uno zoom anche di alta qualità mi sembra che che manchi sempre una briciola alla perfezione. Quanto poi fotografo un affresco o un'opera d'arte la differenza si fa tangibile. Parlo del m 4/3 e non faccio confronti insensati. Beh, mi piaceva la predella con un olio del 1600 che orna un altare laterale della cattedrale di Naumburg. Appoggiandomi con i gomiti (per dire la tecnologia) alla mensa ho scattato, potete immaginare le condizioni di luce. L'ho fatta stampare su tela a grandezza reale (90x30) e credetemi chi vede il quadro la prima volta immancabilmente mi chiede se è originale. |
| sent on 02 Giugno 2016 (21:00)
Infatti l'ho gia' detto, il 12-40 e' una scelta piu' di testa, vale ogni centesimo, e' versatile e ottimizza la spesa. I tre fissi una scelta di cuore. E' solo questo il punto di scelta. Se opti per i fissi, cominci a prendere il centrale il 17mm m.zuiko o il 20mm panasonic. Segue il 45mm ed infine ahime' il 12mm con la dovuta calma. Anche perche' da qui ad un anno Olympus dopo il 25mm f1.2 presentera' il grandangolo ed il tele sempre 1.2 (questo secondo i rumors) e potresti fare la pazzia per uno dei due fissi superluminosi. Non ti consiglio il 25mm come centrale perche' non a tutti pica come tuttofare. Troppo stretto. |
| sent on 02 Giugno 2016 (21:50)
Ho la e-m10, con cui mi trovo molto bene. Non ho il 12-40, ma da quel che ho visto è una lente eccellente. Forse però la fotocamera diventa sbilanciata e meno portatile. Penso che gli Zuiko 12, 25 e 45 siano un po' la morte sua. Posseggo il PL25 e il 45 e ne sono soddisfattissimo, le persone che fotografo restano sempre colpite dai risultati pur io non essendo un grande fotografo. Difficile dare un consiglio. |
| sent on 02 Giugno 2016 (22:00)
“ Anche io devo capire come conviene far convivere i 2 sistemi. „ se vuoi provare per farli convivere ci deve essere un perchè ... il mio "perchè" era quello del peso e nel contempo ero consapevole che non potevo avere dal sistema m4/3 tutte le potenzialità (!!!) dell' FF e per quello che ne faccio io delle macchine fotografiche (mi ci diverto e basta) il sistema mi basta ed avanza (anche) ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |