JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ -Confronto Qi tra 50-200 moltiplicato 2x con 100-400, e 300+1.4x per capire se davvero può sostituire anche il primo ed avvicinare il secondo. -Confronto velocità AF 50-200 + TC2x e 100-400, stessa ragione espressa sopra „
Lato confronto con 100-400 (che non possiedo, ma ho provato), ti dico che già il 40-150mm f/2.8 (che possiedo da anni) + 2x ha più QI e anche come AF secondo me fa meglio (o al limite uguale). Lato 300mm f/4, sono curioso pure io!
“ -Valutazione velocità, aggancio e costanza MAF generale, non moltiplicato. Soprattuto in comparazione con il 40-150. Questo perchè, come sappiamo, uno dei "difetti" spesso messi a carico della OM1 è quello di avere un AF che prende e molla il soggetto. Considerando che però il buon (ottimo) 40-150 F2.8 ha i suoi annetti, e quando fu progettato il tracking con riconoscimento AI del soggetto era fantascienza, mi piacerebbe capire se e quanto l"'incostanza" sia da attirbuire al famoso algoritmo piuttosto che ad un limite velocistico intriseco dei motori stepper rispetto al lineare installato nel nuovo 50-200 (così come nei "cannoni" della concorrenza). „
Concordo con la curiosità su questo argomento! Porto la mia esperienza da amatore che non usa moltissimo AF-C e tracking: per il 40-150mm f/2.8 (rispetto al quale questo dovrebbe essere migliore in tutto), ti posso dire che a livello di velocità di aggancio e mantenimento del soggetto in situazioni contrastate è abbastanza buono (classico uccello con cielo sullo sfondo), ma fa invece un po' fatica con sfondi "complicati" (classico uccello con dietro rami/alberi): da ignorante, mi viene quindi da dire che il problema non sia la velocità dei motori, quanto l'algoritmo AF/capacità di calcolo del processore. Questo nasce tipo 15 anni dopo, con tecnologie diverse sue e ottimizzato per corpi macchina che a livello di AF si fanno un boccone di quelli per i quali nacque il 40-150mm: mi aspetto quindi che tutto quello da te descritto sia di altissimo livello!
“ Esempio pratico: quest'anno ho aggiunto alla mia bici un sistema dinamo+luce, un piccolo sogno che avevo da un paio d'anni (la dinamo mi serve anche per ricaricare la camera). investimento di circa 1000 euro, ma grazie alle due recensioni della dinamo e della luce (15 pagine l'una, non poche righe), sono andato a colpo sicuro. „
1.000 (MILLE!) EURO per una dinamo + luce?!?!?! Pensavo che una dinamo + luce ne costasse tipo 50! Son proprio ignorante in materia di ciclismo, ma mi rincuora che non solo il nostro di hobby abbia costi folli
ahah infatti! quando ho iniziato a fotografare avevo l'obiettivo di pagarmi le spese ciclistiche, poi - per fortuna - la cosa ha preso una piega diversa.
Per rispondere ad @arnaldo83, sì in effetti quando dici "dinamo" viene in mente la bici della nonna, ma per fortuna è un po' meglio di così :D è una dinamo al mozzo, che già a 10-12kmh genera potenza sufficiente per illuminare la strada di notte, e con un assorbimento di pochi watt (6w al massimo, quindi in pratica non la senti); e soprattutto è molto affidabile (cuscinetti, montaggio raggi, ecc), completamente weatherproof (ci mancherebbe); la luce è molto cara (350 dollari) perché, anche se è meno potente di molte luci a batteria, fa anche da centralina per gestire la corrente; quindi 1. la puoi alimentare mista dinamo/batteria, e lei pesca quello che le serve; 2. quando è spenta o al minimo, ricarica un powerbank. Di fatto non è che sei autosufficiente al 100%, però quasi. Un powerbank da 5000 che durerebbe 1 notte di luce piena ti dura 3-4 gg con questo sistema. poi il prezzo varia molto a seconda della ruota che monti intorno al mozzo dinamo: io ne ho scelta una affidabile ed economica in alluminio, ma puoi salire di brutto se vuoi carbonio e raggi particolari.
Comunque Max, una cosa bisogna dirla: tra tutti coloro che l'hanno ricevuta in Italia e che hanno un canale YouTube, io non ho visto chissà quali recensioni che andavano molto sul tecnico ed analizzavano molto nello specifico il 50-200, menchemeno nei presunti principali campi di utilizzo per i quali la lente è stata evidentemente maggiormente pensata. Lo spunto di riflessione quindi dovrebbe conseguentemente essere: perché OM System, perlomeno in Italia, non riesce a trovare professionisti con cui parlare al pubblico in maniera esaustiva e comunicativa del proprio core business (visto che i lunghi ormai questo sono all'interno della sua lineup)? Non si palesano? Non li cerca OM System? Non ci sono proprio? D'altro canto, secondo me, e mi riferisco soprattutto al 2? video caricato da Luigi sul 50-200, la caccia fotografica ad animali come i cervi non direi per niente che non sia un campo di utilizzo nel quale il 50-200 non possa essere messo alla frusta. Basti solo pensare che generalmente i cervi è molto più facile doverli riprendere all'alba o nelle ore immediatamente successive oppure al tramonto o nelle ore immediatamente successive piuttosto che a mezzogiorno, e direi che invece per uno zoom del genere risulta molto interessante avere delle impressioni di utilizzo in questo ambito fotografico, perlomeno per me che pratico questo genere la recensione è stata interessante. Non esaustiva per poter valutare appieno la ragion d'essere del 50-200, questo non lo nego, però sicuramente ci ho capito di più di quanto visto ad es. nei video di Bocci o Porta.
Per il resto, per quanto YouTube sia un universo da prendere molto con le pinze, in cui come in una partita a poker solo la bravura del giocatore (lo spettatore) può consentirgli di capire chi ha le carte buone in mano e chi invece sta bluffando, per quanto Luigi possa principalmente praticare un genere fotografico che non esalti i dati di targa del 50-200, io devo dire che ho apprezzato molto i suoi due video sull'oggetto del thread perché quantomeno offrono pareri di utilizzo derivati da prove sul campo e non comunicati stampa recitati a pappardella o girati tra le mura domestiche, senza contare poi quanto da lui descritto riguardo le fasi da osservare per portare questi video a stretto giro sul canale. Non penso per niente debba essere facile in così poco tempo riuscire a metter su una recensione esauriente (ma questo vale per tutti, simpatici e antipatici). Di nuovo, qui dovrebbe essere OM System lungimirante quanto basta da capire che se vuoi farti buona pubblicità, manda il prodotto il mese prima del lancio in modo tale che chi lo deve recensire abbia modo entrarci in confidenza e riuscire ad utilizzarlo perlomeno il minimo indispensabile per farsi un'idea più chiara di cosa ha in mano..
@TheItN ma certo, capisco tutto... ma qualche colpa l'hanno anche quelli che hanno ricevuto l'obiettivo. Nessuno che abbia detto: stasera vado al campetto di paese a scattare la partitella di allenamento. Oppure alla palestra di mia figlia a fare due scatti durante la partitella di pallavolo. Non ci vuole uno scienziato a capire qual è il target di questo obiettivo
Ho visto prove PIETOSE dal punto di vista dell' interesse specifico. Uno di quelli che lo ha provato ha fatto i ritratti a sua figlia?!?!?
Grazie, è che la storia delle recensioni su YouTube alle volte prende di mano... Onestamente questa volta è stata la mia prima esperienza al "Gran Ballo" del lancio ufficiale ? stavo un sotto stress .
@Cicloreporter In effetti io sono in contatto con OM da qualche anno ormai e mi trovo bene, supportano i miei progetti, e forse vedono in me una finestra sulla fotografia di paesaggio e montagna. Io arrivo da Canon, quindi Fuji, che uso ancora per alcune agenzie che non accettano ancora il M4/3. E qui sta un pò il problema, ci sono molti pregiudizi non tanto da parte dei fotografi, ma da parte di alcuni clienti, che vogliono il FF e puoi pubblicano foto grandi come i francobolli. Per OM sto cercando si switchare tutto il mio lavoro, ma trovo ancora queste resistenze e OM non è che possa farci molto, se non supportare alcuni fotografi in ambito professionale, che non siano wildlife. Per il 45 F1.2 io riesco anche un concerto senza cambiare lente, è fantastica! Ma alle volte uso il 25 F1.2 ma il 45 mi piace molto di più.
@MaxMax Non sono in contatto con Polyphoto, ma credo se ho ricevuto la lente in prova, anni per il lancio, ci sarà pure qualche motivo. In effetti ho trovato che abbia un feeling eccezionale per una certa fotografia di montagna, compattezza e anche il peso è ottimo. In fondo la fotografia di montagna con il teleobiettivo è molto caratteristica e sicuramente più emozionante risotto alla classica grandangolare con il fiore in primo piano. l qualità delle immagini mi sembra di un livello superiore al 100-400mm mk2 - che ho in questi giorni. Il mio piano era di realizzare foto ambientate ai conosci del Gran Sasso, ma quella sera non si sono fatti vedere.. Per fortuna c'erano belle nuvole e un tramonto interessante.
Personalmente credo sarebbe interessante anche vedere come si comporta alla minima distanza di maf visto il RR nativo o raggiungibile tramite TC20. Secondo me è un ambito dove questa lente può brillare quello della caccia fotografica ad insetti in volo oppure macro classica ad un po' di tutto.
Sta proprio nella spettacolare versatilità uno dei punti di forza di questo zoom, dal paesaggio alla macro ed il tutto anche a mano libera senza fatica.
Di sicuro Bambousek lo sta mettendo alla frusta nel Pantanal, non vedo l'ora che torni e faccia la sua recensione approfondita.
@luigi certamente che la fotografia di paesaggio si fa con i tele, anche molto lunghi. Ripeto che mi piace molto il tuo lavoro e sono iscritto al canale. E ci credo assolutamente che sia meglio del 100 400 (che però arriva a 400 senza duplicazione). Però il 100 400 costa meno di un terzo, senza accedere al mercato dell'usato dove a volte si trova a prezzi incredibilmente bassi (ho acquistato G9.1 e 100 400 per 1000 euri).
La domanda che ti faccio, visto che è il tuo campo: valutando pesi versatilità e resa, la resa senza duplicazioni è davvero così strepitosa da giustificare il prezzo rispetto al 100 400 (più versatile) Al 40 150 2.8 (più corto ma di eccellente qualità anche duplicato 1.4) Ed aggiungerei al 40 150 F4 che non è duplicabile, ma non credo che f2.8 sia così fondamentale nella tua tipologia di foto, ma pesa una inezia e costa una frazione minuscola rispetto alla nuova lente ??
Personalmente, per quel tipo di foto, io non spenderei 3500 euro e magari col duplicatore per avere un cicinin di nitidezza in più rispetto a un ottimo 40 150 f 2.8 con duplicatore 1.4 che costa un terzo sul nuovo e un quarto sull'usato.
Questa lente trova la sua giustificazione nella "caccia itinerante" (non da capanno) o nella fotografia di sport "bordo campo" qualsiasi sia il campo: una pista da motocross, un palazzetto per sport indoor, un campo di calcio o di atletica outdoor. Solo in questi contesti potrà dimostrare che vale davvero quel che costa e che, come recita lo slogan, è una lente UNICA.
Fino ad allora nel sistema c'è ampia varietà per coprire altri tipi di esigenze.
“ Questa lente trova la sua giustificazione nella "caccia itinerante" (non da capanno) o nella fotografia di sport "bordo campo" qualsiasi sia il campo: una pista da motocross, un palazzetto per sport indoor, un campo di calcio o di atletica outdoor. Solo in questi contesti potrà dimostrare che vale davvero quel che costa e che, come recita lo slogan, è una lente UNICA. „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!