| sent on 26 Gennaio 2019 (11:17)
“poche persone competenti e settore avifauna o vero che possono parlare con competenza” Beh insomma... |
| sent on 26 Gennaio 2019 (13:02)
Era riferito a chi non fa avifauna e nella discussione ve ne sono parecchi che non la praticano.tu banjo hai provato a fare avifauna con il m4/3? Quanti sono che hanno il micro e la reflex e la praticano ? Io so di otto e poi? Io ho tutte e due i sistemi ed ho provato e conosco le differenze di resa infatti non entro in discussione su l argomento perché propio non esiste fare paragoni.cose diverse per usi diversi rese diverse .io faccio foto cinque giorni su sette non sto su la tastiera a blaterare su la pdc e luminosità é più lungo più meglio etc etc .fate foto non Chia cchere...... |
| sent on 26 Gennaio 2019 (13:31)
“ Io ho tutte e due i sistemi ed ho provato e conosco le differenze di resa infatti non entro in discussione su l argomento perché propio non esiste fare paragoni.cose diverse per usi diversi rese diverse „ E' questo che i fan non vogliono capire.....per loro è semplice ed "inorgoglisce" dire "un 300mm f4 che rende come un 600 f4......" ma non si rendono conto che sono, si focali che danno lo stesso angolo di campo nei propri sistemi, ma esprimono una "resa fotografica" diversa. Tant'è che te ne sei accorto anche tu, che hai due sistemi più vicini come formato m4/3 e aps-c.... Per chiarirmi, non parlo di resa migliore o peggiore nel confronto m4/3 vs FF, ma di resa diversa......che poi può essere preferibile o meno, da chicchessia, ma sicuramente diversa |
| sent on 26 Gennaio 2019 (13:44)
@iw7bzn ? Ho avuto anche ff che ho venduto ma che riacquistero'... |
| sent on 26 Gennaio 2019 (13:50)
Il pescatore. Concordo con quello che dici, anch'io ho il m4/3, ma ho anche aps-c e FF, ed anch'io nei vari sistemi ho focali che si "accavallano" e mi sono reso conto da tempo che le equivalenze fra i vari formati sono solo nell' angolo di campo..e basta |
| sent on 26 Gennaio 2019 (14:42)
Vorrei solo ricordare, e poi lascio il topic a chi crede ciecamente solo nelle ff, che questa è la prima m4/3 vocata all'avifauna e allo sport, che hanno provato solo i tester al soldo e non di chi ha interessi nel settore, e da nessun altro. Se fate insensati confronti tra formati o, peggio, con m4/3 già in commercio, autogratificatevi pure. Avifauna si faceva pure con le analogiche manuali e meccaniche. Per quanto mi riguarda 1:1 palla sl centro e ognuno rimanga nelle sue convinzioni più o meno valide. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (15:16)
Per lo Sport non vedo molte lacune, forse qualcosa di più luminoso tipo 100mm f2, 150mm f2, 300mm f2.8 ecc. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (15:19)
Scusate ma a conti fatti non risulta essere più conveniente il Leica: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_leica100-400ois Se effettivamente il prezzo dovesse essere tra i €6000 e i €9000 credo che la scelta sia scontata. Il prezzo attuale su Amazon del Leica è di €1442. Chiedo consigli. Saluti. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (15:19)
“tu banjo hai provato a fare avifauna con il m4/3?” Io faccio gia' fatica a farla con l'aps (D500). In questa fotografia specialistica servono velocita' e buona tenuta agli Iso, a meno che non si voglia fotografare a pennuti impagliati, parlo di uccellame vario. Se scatti a soggetti fermi e in ottima luce, basta anche un'aps di 12 anni fa. Ma le foto piu' belle, per me, sono quelle dinamiche, e lì sì che ci vanno attrezzature con i controrazzi. Scatto da anni e di gente con il m4/3 fare roba seria, non ne ho mai vista. Sara' la svolta con queste nuove attrezzature? Vedremo. Il tempo ci dira'. Ma oggi, una D500 con un 500 PF Nikon la porti a casa, a meno dell'accoppiata premium 150/400 e ammiraglia Olympus. Uno due conti in tasca penso se li debba fare. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (15:21)
Luigi beh io non paragonerei uno zoom 4.0-6.3 ad uno con diaframma fisso. Io l'avrei comunque visto meglio a f4 ma la scelta del Leica sarebbe dettata solo dal risparmio, quindi scelta assolutamente sensata, ma qualitativamente sono certo che la differenza tra i due sarà abbastanza visibile. Riterrei comunque assurda già la cifra di 6000 euro per un obiettivo del genere ma Olympus è capace di sparare certe cifre...9000 poi |
| sent on 26 Gennaio 2019 (15:23)
6000 euro vedrai Antonio sara' così. E' il primo sul mercato e sara molto risolvente e prestante. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (16:34)
L'ottica mi sembra somigliare molto ai Canon 200-400mm f4 e Nikon 180-400mm f4 con moltiplicatore incorporato e si tratta di progetti estremamente costosi con concezione simile a quella dei super-tele Top, però non penso che supererà i 5000€. |
| sent on 26 Gennaio 2019 (18:50)
a chi può interessare oggi alla presentazione della em1x , quando è stato chiesto se il 150-400 sarà bianco, quello di polyphoto si è fatto na sganasciata e ha detto non lo so.... cosa vorrà dire? |
| sent on 26 Gennaio 2019 (18:56)
....che il consorzio "affossatori rosiconi contro m4/3 a prescindere", che qui ha tre/quattro degni accaniti rappresentanti, racconta un mucchio di caxxate..... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |