JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dimensioni contenute? non proprio... il 100-400 ingombra meno del 40-150 e c'è da considerare il 35-100 f2.8... i 50mm non giustificano il raddoppio delle dimensioni.
Hanno dovuto mettere una miriade di lenti per trovare un risultato ottimo in queste focali corte! Il 300 é grande come qualsiasi 300 f4 di altre case e uguale il 150 2,8
user46521
sent on 21 Agosto 2017 (18:14)
Cmq è un bene che ci sia scelta ampia, se uno lo vuole grosso e 1.2 o piccolo e 1.8 può scegliere
Per quanto Olympus abbia sempre dimostrato molta attenzione e capacità nel proporre prodotti di qualità e di ridotte dimensioni, non può certo andare incontro alle leggi della fisica. Basta mettersi bene in testa che il focus del m4/3 Non è lo sfocato ma la portabilità. Per lo sfocato e portabilità minore i sistemi migliori sono altri
Certamente, ogni sistema ha i suoi punti di forza e Olympus cerca di colmare il più possibile quelli deboli, senza obbligare un utente all'acquisto di un secondo sistema.
Sicuramente leggero e compatto e di qualità con i f 1.8. Ma con i 1.2 siamo a valori di leggerezza e compattezza ben maggiori di Fuji con gli 1.4 e circa a parità con ff se mettiamo in relazione aperture e pdc. Forse in relazione a questi ultimi fattori Sony ci guadagna
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!