RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarsenior
sent on 17 Settembre 2025 (12:48)

Credo che tutto quello che c'è sia sovrabbondante con una sola mancanza: un fisso tra 10 e 11mm che vada a completare la serie f/1.2.

Concordo! Come dicevo prima, magari anche un 75mm f/1.2. Per restare invece in tema zoom super-pro, sarebbe bello uno zoom ultraluminoso da affiancare agli altri due "bianchi" (che so, un 12-50 f/1.8?)
Intanto spero di poter provare questo quanto prima!

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (13:27)

La cosa interessante è che Olympus ha un brevetto depositato per un 12mm f1.2 dal 2018. Mi sa che costa davvero troppo farlo o sarebbe enorme.

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (13:30)

@Enriko11: il tuo ragionamento non fa una piega, però non sarebbe meglio fare anche più obiettivi da 800-1000E (come gli f/1.2)? Credo sia più facile venderne uno da 800-1000 (do fascia alta) che uno da 7500, però ripeto, io parlo da “povero” MrGreen

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (13:45)

Concordo con Enriko, certi obiettivi anche se vendono meno di altri è necessario averli a catalogo perché il consumatore medio, quando sposa un marchio (o anche un sistema per gli attacchi condivisi) non ama, a mio avviso a ragione, dover contenere la propria fotografia per limitazioni imposte da un corredo incompleto. Poi magari quell'obiettivo non lo compra e non lo comprerà per i prossimi 15 anni, però intanto sa che se l'occasione gli si dovesse presentare in futuro non dovrà rinunciarvi perche quella lente non è a catalogo. Ciò detto, comunque per un marchio che punta molto su fauna ed avifauna, il 150-400 mi sembra una lente fondamentale, visto che l'unica parziale alternativa di qualità è il 300, e non sono nemmeno sicuro che per quanto il prezzo sia di circa 1/3 ne abbiano venduti tanti di più.

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (14:51)

@Robycass trovi qualcosa in galleria, dopo ne aggiungo altri magari

avatarsenior
sent on 17 Settembre 2025 (15:19)

Cari miei,
premesso che il 150-400 meritava di essere prodotto solo per il fatto di aver quasi obbligato molti uccellatori (alla data erano tutti FuFuistiCool ) prima a provarlo e poi a prendere in considerazione anche il "reietto" sistema Micro4/3!;-)
Premesso anche che l'apprezzamento degli utenti per le sue impressionanti qualità che ha moltiplicato le prevesioni di vendita più rosee ci fa presumere che OM Systems qualcosina abbia guadagnato...

Penso che si possa affermare che anche se OM Systems non avesse guadagnato nulla dalle vendite del 150-400 il solo fatto aver convertito al Micro4/3 diversi uccellatori che lo hanno acquistato in set con una OM-1Cool dopo averlo provato è una grossa vittoria.
E se oggi da quel reparto di quella fabbrica d'eccellenza debitamente rinforzato stanno uscendo ottiche come i 50-200 che sembra siano state già prenotate da oltre il 50% dei felici possessori del detto 150-400 quella grossa vittoria si sta trasformando in un trionfo!!!
Non male per un sistema e un marchio che in molti davano per morto!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
sent on 17 Settembre 2025 (15:31)

@Luigi Nespeca ho visto la galleria, bella! Per capire: nelle foto di panorami suppongo che il diaframma fosse chiuso per questioni di massimizzazione della nitidezza e della pdc. Ma quelle ai cervi sono tutte a f/5.6 (se non ho visto male) per scelta o perché sono state fatte tutte con l'MC-20 2x?

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (16:01)

@Arnaldo83 ciao, grazie!

Certamente nel paesaggio è sempre un pò più chiuso per via della profondità di campo, con i cervi, se vedi 5.6 è per via del 2X montato. Devo rincontrollare su Capture1 ma mi sembra di ricordare che alla fine ho scattato quasi sempre con il moltiplicatore.

Aggiornamento:
Ho controllato, praticamente tutte le foto ai cervi che avevo già caricato sono con il 2X e ne ho caricate un altro paio, ho inserito nei dati il moltiplicatore quando usato e troverai 2 foto senza moltiplicatore a F2.8 e tempi molto più veloci. C'è anche un cervo scattato in montagna, molto più lontano, beccato con il 100-400mm mk2 , per confronto

www.juzaphoto.com/me.php?pg=369517&l=it

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (16:08)

@LucaSt1981
il tuo ragionamento non fa una piega, però non sarebbe meglio fare anche più obiettivi da 800-1000E (come gli f/1.2)? Credo sia più facile venderne uno da 800-1000 (do fascia alta) che uno da 7500, però ripeto, io parlo da “povero” MrGreen


Guarda d'istinto ti darei anche ragione, ma le mie alla fine sono "chiacchere da forum" insomma sono valutazioni fatte su pochi dati che uno riesce a reperire e magari qualche altro analista...

Insomma sarebbe una domanda interessante da fare al direttore di OM-S, ma anche di altri marchi...
Immagino che le variabili da considerare siano molte, a cominciare il rapporto margine di guadagno e numeri di vendita (ma anche costi di produzione, insomma un ottica che vende di più richiede anche una produzione più su larga scala, che ha dei costi di avviamento maggiori).

Poi è anche evidente che questo 50-200 come il suo fratello maggiore 100-400 Pro hanno avuto una nascita difficile...
questo 50-200 nasceva in gestione Olympus assieme a un fratello 50-250 F4, sembravano quasi pronti ancora 2 anni, fa poi non se ne è saputo più nulla, poi il 50-250 è scomparso ecc...
Insomma penso che la stessa OM-S ci abbia ragionato su parecchio su cosa fosse più conveniente fare.

Stando a quello che dicevi sopra io inizialmente ho reputato un errore aver cancellato il 50-250 F4 in virtù di un 50-200 F2,8, il 50-250 potenzialmente poteva essere un'ottica sotto i 2k euro, più alla portata di molti da maggior volume ecc...

Però se OM ha optato per questo avrà fatto le sue analisi, e leggendo oggi molti pareri, l'attenzione che ha suscitato ecc, penso abbia avuto ragione.

Poi non che ad olympus le ottiche di qualità nella fascia 800-1500 euro non mancano... certo si può sempre potenziarla, ma è sicuramente una fascia dove è già più difficile fare qualcosa "di nuovo", però la linea Olympus PRO F4 va proprio in quella fascia.


Ricordo poi che la linea di fissi 1.2 quando usci fu piuttosto criticata, avevano un prezzo che si aggirava sui 1100 euro, sono grossi e costosi, molti li dicevano lontani dalla filosofia m4:3...
C'è chi sostiene siano stati un flop, io non credo, visto che nel 2021 hanno fatto uscire il 20mm, lo fossero stati non avrebbero continuato a farne uscire altri...






avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (16:41)

fonte?

tempo fa vidi un video di un tizio che montava i 2 obbiettivi su una sony alpha 7 e li testava senza che avessero vignettatura.

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (18:42)

Non ho letto tutto il topic e mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma mi sorge un dubbio, chi come ha una EM1mk2 che da tempo non ha più aggiornamenti fw, mi pare di capire che la stabilizzazione ottica e corpo non funzionano in sincro, pertanto l'ottica di fatto è azzoppata con macchine "vetuste"MrGreen
Sbaglio?

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (20:11)

@Enriko la serie di fissi 1.2 logora solo chi non ce l'ha [cit.] MrGreen Sono lenti eccezionali (basta vedere le rispettive gallery qui su Juza) nonché le prove provate da esibire contro l'ignoranza di chi dice che il bokeh non è roba per M4/3. Certo non sono le lenti più in linea con l'idea di estrema leggerezza né (sbagliata) di prezzo a buon mercato solo perché più piccolo, che può avere chi conosce M4/3 solo per dogmi, tuttavia bisogna sempre calare le cose nella loro dimensione, e non vederle come oggetti avulsi da un contesto ben specifico.

@Biker per quanto mi riguarda, sono sincero, mi cogli impreparato perché non ho letto di note tecniche di OMDS a tal riguardo, ed inoltre possiedo solo obiettivi progettualmente datati con i quali non riesco a fare la verifica della cosa con i miei corpi macchina.. MrGreen Spero qualcuno più edotto di me possa aiutarti.. ;-)

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (20:52)

La domanda nasce perché oggi ho aperto WS e mi è arrivata la notifica di aggiornamento Fw per la OM1mk1, le info spiegano che si tratta di aggiornamento Fw per rendere compatibile il nuovo 50-200.
Immagino siano escluse anche le "vecchie" EM1mk3 e EM1X

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (21:02)

Ma in realtà a vedere la pagina di aggiornamenti firmware mi pare che l'unica fotocamera ad essere stata aggiornata dal lancio del 50-200 mi pare proprio solo la OM1I.. A meno di mie sviste, anche le successive OM1II, OM-3 e OM5I e II non hanno aggiornamenti fw.. Confuso

avatarjunior
sent on 17 Settembre 2025 (21:39)

Ricordo poi che la linea di fissi 1.2 quando usci fu piuttosto criticata, avevano un prezzo che si aggirava sui 1100 euro, sono grossi e costosi

Guarda, ho i tre fissi f1.2 e non ho mai compreso appieno chi li chiama “grossi e pesanti e non in linea col m/43”. Per quello che offrono sono dei miracoli e ho come l'impressione che tutti quelli che criticano è forse perché non ne hanno uno. Di più non so.

Si, sono sostanzialmente d'accordo con quello che scrivi, in particolare immaginati un 50-250f4 costruito come il 12-100f4. Ne avrebbero venduti a vagonate. Alla fine hanno deciso di far uscire quella (a mio avviso) ciofeca di Sigma rimarchiato 150-600: contenti loro.

L'unica cosa (e un po' mi dispiace) è che se facessero un piccolo sforzo di marketing tentando di avvicinare anche chi si occupa di ritratto/reportage sono sicuro funzionerebbe alla grande. Magari che comincino con matrimoni scattati in chiesette di montagna in mezzo alla natura MrGreen

È un sistema davvero buono e ci si può fare di tutto. Poi vabbè, evidentemente gli uccellatori sono quelli con più soldi.

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me