| sent on 13 Ottobre 2016 (12:32)
Il Nikon 14-24 2.8 ha 2 mm in meno ma non puoi usare i filtri da 100mm (quelli da 150mm che ho usato sono veramente enormi, pesanti e troppo ingombranti). Ad oggi, dopo quasi 10 anni dalla sua uscita, il prezzo della versione Nital si aggira ancora intorno ai 2.000 €. Sono convinto che questo 16-35 2.8 sia sui livelli del 14-24 se non meglio (ad esempio, lato flares e ghosting). Vista anche la concorrenza del Tamron 15-30, Canon è costretta a tirar fuori un ottica che possa competere. Sulla concorrenza invece del 16-35 f4, credo che siano destinati ad usi diversi: sicuramente il 16-35 2.8 è più votato al paesaggio su treppiede (visto il "menefreghismo" sull'IS), incluse notturne. Cose che puoi fare tranquillamente col 15-35 f4, ma questo 2.8 sarà per certo su un altro livello, giustificato in definitiva dal prezzo. |
| sent on 13 Ottobre 2016 (12:50)
Vale sicuramente se ti serve 2.8 se fai solo paesaggi sicuramente no... |
| sent on 13 Ottobre 2016 (12:57)
“ Vale sicuramente se ti serve 2.8 se fai solo paesaggi sicuramente no... „ Se fai solo paesaggi diurni sicuramente no. Se fai anche notturne, direi proprio che uno stop si "sente". Che valga tutta questa differenza di prezzo? Ad ognuno la sua. Io per i notturni voglio almeno un 2.8 e vorrei avere un'unica lente che mi fa tutto e senza compromessi in niente |
| sent on 13 Ottobre 2016 (13:06)
Eh sì, sarà proprio una brutta lente |
| sent on 13 Ottobre 2016 (13:23)
“ No, veniva via a meno. Io l'ho preso in prenotazione su amazon a 930 euro circa. ha avuto variazioni di prezzo pressochè nulle nel frattempo. „ Il prezzo di lancio era quello che avevo indicato: che poi si trovassero offerte migliori è un altro discorso, ma io mi riferivo ai prezzi proposti da canon italia. |
| sent on 13 Ottobre 2016 (13:33)
“ che genere di problemi si possono avere con un ultra wilde f4?? „ Dipende dall'uso che se ne intenda fare: se non è necessaria l'apertura di f2.8 non vedo svantaggi particolari. Al limite, una vignettatura maggiore, rispetto alla versione f2.8 III con diaframma chiuso a f4. Anzi, a quanto si nota dai grafici mtf, la versione f4 ha decisamente meno problemi, a livello di curvatura del piano focale: le curve oscillano molto meno.
 16-35 f2.8 L III usm

 Sarà da valutare la resa in termini di flare e ghosting del 16-35 f2.8 L III usm, ma visto quanto hanno enfatizzato i miglioramenti nei vari articoli e video in cui presentavano le ottiche (16-35 III e 24-105 II), la differenza dovrebbe essere significativa, rispetto al modello precedente. |
| sent on 13 Ottobre 2016 (14:09)
Il mio arriva settimana prossima |
user14103 | sent on 13 Ottobre 2016 (14:24)
bene dove lo hai preso? |
| sent on 13 Ottobre 2016 (14:27)
Al momento su Ollo viene 2.299 € |
user14103 | sent on 13 Ottobre 2016 (14:32)
Si qualcosa se rientra nel cash back per chi ha acquistato una reflex Canon dopo il 23 marzo del 2016 e valevole sino a gennaio 2017? Quel che so che si può usufruire di 4 anni di garanzia ufficiale Canon |
| sent on 13 Ottobre 2016 (15:16)
“ ....E poi dite che le ottiche Canon sono care ed è pure in promozione ... „ ">www.laplaca.it/articolo/318089 „ Considerando che lo Yen si sta rafforzando sull'euro, i possibili effetti della Brexit, del voto negli Stati Uniti, del nostro referendum e dei problemi con l'ISIS direi di prenderlo subito prima di nuovi aumenti! |
| sent on 13 Ottobre 2016 (15:35)
Sembrerebbe eccellente, ma visto il prezzo se si aspetta almeno sei mesi è decisamente meglio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |