RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14-24 f/2.8 DG DN ART per sony


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Sigma 14-24 f/2.8 DG DN ART per sony





avatarjunior
sent on 08 Luglio 2021 (21:39)

Ciao a tutti a breve sarò un nuovo possessore di Sony A7rIII e volevo affiancarci il Sigma 14-24 F/2.8DG DN ART e volevo sapere da chi l'ha già usato come si comportava specialmente con i flare visto che io arrivo da un 14-24 F/2.8 f Nikon e i flare sono i suo tallone da Achille.
Grazie a chi saprà darmi qualche notizia

avatarsenior
sent on 08 Luglio 2021 (21:44)

Questo sarà il tuo miglior acquisto.
Impeccabile anche riguardo il flare.

avatarjunior
sent on 08 Luglio 2021 (23:50)

Rende anche sul sensore della A7r liscia?

avatarjunior
sent on 09 Luglio 2021 (1:04)

Questo sarà il tuo miglior acquisto.
Impeccabile anche riguardo il flare.


Grazie mille

Rende anche sul sensore della A7r liscia?


Ottimo

avatarsupporter
sent on 09 Luglio 2021 (7:28)

Raggi laser che sembran fulmini …… soffre moltissimo le luci laterali come puoi vedere dagli artefatti verdi nella foto che ti propongo sotto


Canon R6, Sigma 14-24 f2.8 Art, a 14mm, 30 sec f/22.0, ISO 100, treppiede




avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (8:03)

Come già detto in altra discussione io prenderei ad occhi chiusi il Sony 12-24 f4 o un 16-35 gm (se ti basta l'angolo offerto) e poi affiancherei un fisso luminoso per le stellate. Ottiche come il 14-24 sono utili soprattutto a chi fa pure persone in eventi ma per paesaggi il 2.8 diviene superfluo, nell'uso comun lo chiuderai quasi sempre ad f5,6 ed al massimo lo tiene ad f4, difficile che ti metti a fare un paesaggio ad f2,8. Su Nikon F il 14-24 si prendeva perché a livello di resa staccava troppo gli altri ma ora se passi a Sony hai un offerta più ampia e puoi sfruttarla.

Il 12-24 f4 non gm è una gran lente che pesa pure poco e la metterei in cima alla lista, il 16-35 2.8 gm se vuoi estrema qualità rinunciando all'angolo estremo.


avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (10:13)

Avevo il Sony 12-24 G e sono passato a questo Sigma.
Trovo la resa molto più elevata in generale e verso il bordo campo.
Migliore correzione delle aberrazioni e miglior resistenza al flare.
Il 2.8 aiuta per sfuocati più accentuati ed un rendering molto piacevole.
Se ritieni necessari i 2mm in più in basso allora non c'è storia.
Altrimenti ti rinnovo il mio consiglio.
Qua una prova dal punto di vista tecnico che lascia adito a pochi dubbi riguardo i parametri considerati.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (10:48)

Ma alla fine nel paesaggio ad f5,6 hanno mtf quasi sovrapponibili.

avatarjunior
sent on 09 Luglio 2021 (11:03)

Valuta anche il Tamron 17-28 f/2,8 (mia scelta)

avatarjunior
sent on 09 Luglio 2021 (11:59)

@franlazz79 se fai notturni il 2.8 per il cielo e le stelle è fondamentale!!!!!!

@wallyb58 andrò a vederlo grazie

avatarjunior
sent on 09 Luglio 2021 (12:01)

Raggi laser che sembran fulmini …… soffre moltissimo le luci laterali come puoi vedere dagli artefatti verdi nella foto che ti propongo sotto


Cavolo che effetto strano………… ma correggibile in post produzione

I lampioni non hanno però flare!!!!!!

avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (12:06)

Ogni scelta è legittima.
La mia dipende dal fatto che il 35mm è la mia focale preferita.
Irrinunciabile ad ogni uscita.
Cerco in questa focale qualità e luminosità.
Quindi in basso il 14-24 mi copre dal punto di vista super grandangoli.
Ho valutato anche il Sony 12-24 GM ma costo a parte già i 14mm per me sono anche troppo. Difficili da sfruttare, sempre per me.
Inoltre un 14-24 si accoppia bene con il Sony G 24-105, altra ottica che apprezzo molto.

avatarjunior
sent on 09 Luglio 2021 (13:15)

Per chi fa solo paesaggi e chiude il diaframma ad 8, consigliate questo sigma? O esiste un'alternativa superiore o equivalente?
Solo scatti su cavalletto.

avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (14:41)

Per chi fa solo paesaggi e chiude il diaframma ad 8, consigliate questo sigma? O esiste un'alternativa superiore o equivalente?


Come detto sopra il 12-24 anche l'f4 va bene.

per la questione stellate ed f2,8 credo che i fissi siano l'unica via per arginare difetti ottici sulle stelle. Ogni soluzione ha pregi e difetti ma uno zoom anche se f2,8 non diventa automaticamente buono per le stelle, di solito servono i fissi per arginare i difetti ottici quali come e vari.

avatarsenior
sent on 09 Luglio 2021 (14:46)

Al tuo posto un pensierino al Sony 14 f1,8 lo farei. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me