| sent on 11 Luglio 2018 (14:10)
Mai sentiti prima. Ocio che, se lo scopo è lisciare l'acqua/eliminare le persone in condizioni di piena luce, prima di notare qualche effetto devi usare minimo quello da 10 stop, gli altri sono inutili. Io ne ho preso uno da pochi Euro e va benissimo (diametro 67mm, lo uso col Samyang 12 f/2). |
| sent on 12 Luglio 2018 (16:23)
N2-n4-e n8 per quello che vuoi usare tu sono inutili. prendi solo il 1000. io ho appena preso quello della neewer e pur costando poco è ottimo. |
| sent on 12 Luglio 2018 (21:05)
Ma credo che li userò solo per i fluidi in quanto con la em1markii ho l'otturatore elettronico xhe arriva a 1/32000 Per che cos'altro potrebbe servirmi? |
| sent on 13 Luglio 2018 (11:11)
Per fare foto di ritratto col flash di riempimento in pieno giorno. |
| sent on 13 Luglio 2018 (12:33)
“ Per fare foto di ritratto col flash di riempimento in pieno giorno. ;-) „ Scusa non basta un otturatore molto veloce? |
| sent on 13 Luglio 2018 (13:48)
Purtroppo no (col flash il tempo di sincro è limitato a 1/200~1/250). |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:01)
esistono anche i flash HSS e |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:04)
e comunque ti fermi al meccanico, con l'elettronico non sincronizza, quindi 1/32000 ad esempio te lo scordi. |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:06)
1/4000-8000 basta e avanzano |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:09)
Era per dare il quadro completo. Aver bisogno di andare già oltre 1/8000 e' roba da sole di agosto a mezzogiorno che a parte essere una luce di m...a come direzione, non compensi manco coi fari da stadio. |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:38)
“ esistono anche i flash HSS „ Vero ma 1)ti devi comprare un flash esterno che supporti l'HSS (un filtro ND8 costa 10 volte meno) 2)quando usi la funzione HSS -la potenza del flash diminuisce considerevolmente (e quindi la sua portata) -ti esaurisce le batterie in una dozzina di scatti -il flash ha poco margine di potenza per gestire l'esposizione TTL (almeno, questa è la mia esperienza col Nissin i40) “ 1/4000-8000 basta e avanzano „ Di solito si ma 1)se vuoi usare il flash di riempimento, hai il tempo di scatto minimo vincolato (ad es. con l'M5II è 1/250) 2)anche senza flash (quando avevo l'M10) col 25mm a TA in pieno giorno (f/1.8) anche 1/4000 non era abbastanza, spesso la foto era sovraesposta (e non parlo di situazioni estreme tipo controluce/spiaggia/neve); per risolvere ho dovuto impostare gli ISO LOW e montare un filtro ND4 |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:49)
“ Di solito si ma 1)se vuoi usare il flash di riempimento, hai il tempo di scatto minimo vincolato (ad es. con l'M5II è 1/250) „ Sinceramente vuoi per pigrizia, vuoi perché non so che combina, ma in quelle circostanze io non lo seleziono mai il flash modalità "fill in" ma semplicemente uso la modalità standard per avere l'esposizione che voglio sul soggetto; e così' mi spingo oltre 1/250 senza problemi in HSS. Non sapevo di questa limitazione in modalità fill in (sulle Olympus); approfondirò... |
| sent on 13 Luglio 2018 (15:53)
“ semplicemente uso la modalità standard per avere l'esposizione che voglio sul soggetto „ Mmm... non sono sicuro di avere capito cosa intendi ma, per quanto ne so, 1/250 è sempre il tempo minimo di sincro col flash, a prescindere dalla modalità, ad es. anche con tutto in manuale (salvo, appunto, che supporti l'HSS):
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |